Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 07/09/2020 da Rossana Battaglia

Anniversario Strage della Certosa di Farneta

Anniversario
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei diritti Umani ricorda con commozione la Strage di Farneta (Lu), avvenuta tra il 7 e il 10 settembre del 1944, nella relativa Certosa, in cui persero la vita 12 frati a causa della bestiale rappresaglia perpetrata dalle SS appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS". 
I religiosi vennero barbaramente trucidati perché avevano cristianamente accolto nel loro monastero diversi perseguitati dal regime totalitario. Vogliamo menzionare i nomi di ciascuno di loro: Martino Binz; Gabriele-Maria Costa; Pio-Maria Egger; Bernardo Salvatore Montes de Oca; Benedetto-Maria Lapuente; Adriano Compagnon; Alberto Rosbach; Adriano Clerc; Michele Nota; Giorgio Maritano; Bruno D´Amico; Raffaele Cantero. Tutti ebbero la medaglia d’oro al merito civile; mentre padre Antonio Costa ebbe la medaglia d’oro al valor militare. Il giornalista e scrittore Luigi Accattoli nel suo libro “La strage di Farneta” (Ed. 2013) ha pubblicato la “Relazione sul martirio dei monaci di Farneta, uccisi dai tedeschi nel settembre del 1944, redatta da un monaco certosino nel 1999, su richiesta della Pontificia Commissione per la Commemorazione dei Testimoni della Fede del secolo XX, che si tenne al Colosseo, domenica 7 maggio 2000, nell’ambito del Grande Giubileo dell’anno Duemila” che fornisce una completa ricostruzione dell’eccidio. 
Di tali uomini rimane il fulgido esempio di un impegno umano e spirituale senza pari, in quanto il semplice altruismo, alimentato da una profonda fede cristiana, divenne lievito per la ribellione pacifica contro un regime politico profondamente ingiusto e disumano, che opprimeva i deboli e dissidenti in egual misura, contravvenendo a ogni norma civile e a tutto ciò che c’è di sacro.
Essi erano consapevoli dei rischi gravissimi ai quali sarebbero andati incontro per rispettare il valore della vita umana orrendamente oltraggiata dalle aberrazioni nazi-fasciste. Il monaco Gabriele Maria Costa scrisse nel suo diario 15 gennaio del 1944 “Il capo della provincia annuncia sanzioni severe contro coloro che proteggono o aiutano prigionieri nemici o disertori del vecchio esercito italiano”. Eppure i dodici religiosi non indietreggiarono e perseverarono nel soccorrere i bisognosi; il tragico epilogo rimarrà non solo nelle pagine di storia ma nella memoria collettiva del nostro Paese. 

Il CNDDU invita docenti e comunità educative a sensibilizzare gli studenti sui fatti accaduti nei luoghi menzionati e tramandare l’eroismo evangelico di dodici martiri dei diritti umani e della carità cristiana. 
Se veniamo uccisi voi dite che è stato a causa della carità” (Gabriele Maria Costa, sacerdote, “procuratore” della Certosa dal 1942)

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web