Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 16/12/2019 da Rossana Battaglia

Comune di Pantelleria: al Consiglio Comunale del 13 dicembre presentato il nuovo Assessore Francesca Marrucci e insignita la Sen. Liliana Segre della cittadinanza onoraria

Comune
Comune di Pantelleria: al Consiglio Comunale del 13 dicembre presentato il nuovo Assessore Francesca Marrucci e insignita la Sen. Liliana Segre della cittadinanza onoraria

Si è tenuto venerdì 13 dicembre alle 11.30 presso la Mediateca il Consiglio Comunale di Pantelleria.

Dopo la discussione delle Mozioni e delle Interrogazioni all’Ordine del Giorno, è stata letta la determina della revoca delle deleghe a Claudia Della Gatta e poi la determina che contestualmente nominava il nuovo Assessore Francesca Marrucci.

Le deleghe attribuite al nuovo assessore sono: Valorizzazione e Gestione Patrimonio Culturale, Turismo, Politiche Sociali, Pari Opportunità, Politiche Giovanili e Comunicazione.

Francesca Marrucci è nata a Frascati (RM) 47 anni fa e risiede a Marino (RM). È una Traduttrice ed ha all’attivo circa trenta romanzi tradotti, oltre ad altri lavori non letterari.

È Presidente di una Onlus che da anni si occupa di cultura, sociale, istruzione e informazione sul territorio della Provincia di Roma. Ha fondato la Scuola Popolare Eda che offre educazione informale agli adulti, anch’essa tenuta da volontari, dove insegna Inglese, Giapponese e Italiano.

È impegnata in Progetti nazionali e locali nelle scuole contro la povertà educativa tra gli adolescenti ed è tra i fondatori del Coordinamento delle Associazioni ViviMarino e tra i promotori della Rete delle Associazioni della Città Metropolitana di Roma.

È Direttore Editoriale, ruolo che ricopre da volontaria, delle testate giornalistiche della Onlus (nazionale e locali) tutte rette e gestite da volontari. Negli anni, oltre ad essere corrispondente per vari quotidiani, è stata collaboratrice giornalistica di varie testate locali e di settore. Ha fatto politica per molti anni, prima come attivista e poi come dirigente e ha maturato una notevole esperienza di collaborazione nelle amministrazioni comunali di vari colori politici, in veste di esperta nei settori di cultura, sociale, pari opportunità e comunicazione.

La nomina dell’assessore è stata accompagnata da una violenta campagna diffamatoria e da attacchi sessisti sui social. A questi episodi, condannandoli ed esprimendo solidarietà all’assessore Marrucci, hanno fatto riferimento sia il Sindaco Vincenzo Campo nelle sue comunicazioni che il Presidente del Consiglio Erik Vallini.

“Quando sono arrivata per la prima volta su quest’isola, un anno e mezzo fa, sono rimasta incantata dal luogo e dai panteschi che mi hanno accolto come una famiglia, tanto che ogni volta andarmene era più doloroso,” dichiara il neo assessore Francesca Marrucci.

“Per questo ho deciso di aprire una testata giornalistica come ramificazione della nostra testata nazionale a Pantelleria. Un progetto di piattaforma libera ed indipendente retta da volontari che ha avuto il pregio di farmi conoscere tante realtà diverse dell’isola, tante difficoltà, tanti dei problemi che affliggono i panteschi. Dall’altro lato ho avuto modo di conoscere i componenti di questa amministrazione e la loro dedizione instancabile ed encomiabile per onorare il loro mandato e ne sono rimasta ammirata.

È per la fiducia che ripongo in queste persone e per l’affetto che nutro per i panteschi che ho accettato questo incarico e metto a disposizione le mie competenze personali, ma come ho sempre detto, io sono uno strumento al servizio dei panteschi, saranno loro a dover indicare bisogni e priorità.

Per quanto riguarda gli attacchi sessisti, so benissimo che provengono da pochi soggetti che evidentemente non hanno altro argomento e si qualificano da sé. Vorrei che i panteschi mi giudicassero per il mio lavoro, non per pettegolezzi da bettola.”

“Con la nomina dell’Assessore Marrucci ho voluto colmare una carenza che ho rilevato in questi 18 mesi,” dichiara il Primo Cittadino, Vincenzo Campo.

“Pantelleria non ha bisogno solo di spettacoli, ma ha un tessuto sociale fragile che necessita di maggiori attenzioni. Il trascorso del nuovo Assessore e le sue esperienze faranno sì che si riesca a coprire tutte le competenze attinenti alle sue deleghe. Oltre a quelle possedute da chi l’ha preceduta, ho voluto anche aggiungere la delega alla Comunicazione, perché ritengo che sia importante poter interfacciarsi con il mondo che c’è fuori al Palazzo Comunale. A lei vanno i miei auguri di buon lavoro.”

Come ultimo, ma non meno importante punto all’Ordine del Giorno, il Consiglio Comunale, all’unanimità, ha espresso voto favorevole al conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Lilliana Segre, per il suo impegno a far conoscere gli orrori della Shoah ai giovani e a diffondere un messaggio d’amore che superi ogni tipo di odio e discriminazione.

Nella motivazione ufficiale si legge: “Le cronache rappresentano un Paese dove i crimini d’odio e le violenze razziste diventano quotidiane e l’intolleranza si diffonde sempre più, negli ultimi trent’anni la Senatrice Liliana Segre ha portato nelle scuole la sua testimonianza di ciò che furono le leggi razziali e la Shoah, l’odio e la discriminazione e per la dignità con cui ancora oggi affronta una campagna di odio inaccettabile.

La Senatrice, di origine ebraiche, nel 1938 fu costretta ad abbandonare la scuola elementare per trascorrere un lungo periodo in fuga dalle persecuzioni razziste. Il 7 dicembre 1943 Liliana Segre venne bloccata alla frontiera svizzera e arrestata. Il successivo 30 gennaio 1944 venne deportata con il padre nel campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz. Lì fu internata e sottoposta ai lavori forzati, mentre il padre morì qualche mese dopo.

Venne liberata dalle truppe dell’Armata Rossa il 1° maggio 1945.

Liliana Segre è una delle 25 sopravvissute dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni internati nel campo di concentramenti di Auschwitz.

Il 19 gennaio 2018, anno in cui ricadeva l’80º anniversario delle leggi razziali fasciste, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in base all’art. 59 della Costituzione, nominava Liliana Segre senatrice a vita “per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale“.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web