Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 04/04/2019 da Direttore

Decennale Sisma L´Aquila 2009 - 2019

Decennale
"TVUNO" L´Aquila, operativi dopo 1 ora dal sisma d´Abruzzo.

Giornalisti Terremotati TV UNO Unica missione l´informazione!

Decennale Sisma L´Aquila 2009 2019

Senza un attimo di attenzione la memoria si dimentica di esistere.

Tutto intorno è distruzione. <<..........quando c´è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile ma di volontà ferma e persistente io mii sono detto a voce alta: tu sei abruzzese! >> Benedetto Croce

" l´informazione fatta da aquilani per gli aquilani senza intermediari, la verità vista da chi ha qui le proprie radici, indigeni del territorio, ogni pietra ogni piazza è la nostra storia e vita".


Bazzano L´Aquila 20 giugno 2009 Marcello Aromatario, Daniela Rosone, Roberta De Paolis, Francesca Vulpis, Daniela Braccani, Stefano Ioannucci, Antonella Di Stefano, Andrea Tazzi, Mario Narducci, Giosafat Capulli "TVUNO" L´Aquila, operativi dopo 1 ora dal sisma d´Abruzzo, questi i nomi di chi si è fatto carico di riprendere i danni del terremoto del 6 aprile 2009, da quel momento, storico per la città dell´Aquila e provincia, non si sono piu fermati, portano nelle case degli aquilani l´informazione, continui speciali e notizie mirate, dapprima a mostrare la realtà della distruttiva forza del sisma, attualmente concentrati sulle notizie che tutti gli abitanti desiderano sapere, come fare per poter rientrare nelle proprie abitazioni, quelle agibili, i modelli le domande la burocrazia che ogni cittadino deve affrontare per sistemare la propria casa, questo è il perno dell´informazione, ci dice il Direttore Editoriale dell´emittente locale Giosafat Capulli da 35 anni giornalista, è questo che la gente vuole sentire "come fare" per riprendere le proprie abitudini la propria vita, ritornare il prima possibile alla dolce "monotona" della vita di provincia del centro Italia, più passa il tempo e più è alto il rischio di una disgregazione irrimediabile della popolazione colpita. "Noi - aggiunge Giosafat - abbiamo tutte le capacità per fare, è chiaro che necessitano i mezzi economici per potere affrontare tutto il disastro che ci circonda poiché abbiamo perso quasi tutto o tutto, la cosa che non possiamo perdere adesso è la testa. La popolazione aquilana è storicamente resistente, ferma e decisa. Volonterosa ed intelligente. Non possiamo perdere la nostra identità personale, sarebbe stato il vero danno irreparabile prodotto dal terremoto. Quindi da subito ho organizzato due troupe la mattina del sisma portando - continua il Direttore Editoriale della tv locale TVUNO - nel mondo le immagini del disastro, il territorio che ci circonda era come appena uscito da un bombardamento a tappeto ripetuto per ore, da quel momento abbiamo lavorato incessantemente nonostante le continue scosse che tutt´oggi si susseguono, l´informazione fatta da aquilani per gli aquilani senza intermediari, la verità vista da chi ha qui le proprie radici, indigeni del territorio che conoscono ogni pietra, ogni piazza della nostra storia-vita.

Non è un caso se il destino ha voluto risparmiare la nostra sede, quella mattina ho telefonato a tutti i miei colleghi fissando l´incontro all´entrata del capannone che ospita i nostri studi, ho percorso il tragitto in auto con la lucida sensazione di avere perso il lavoro di una vita. Tutto intorno a me era distruzione, convinto che una volta arrivato avremmo trovato le apparecchiature devastate dalla scossa, la nostra sede è situata al centro di un territorio che ha contato 200 vittime e interi paesi distrutti, Bazzano è a est dell´Aquila tra Onna, Monticchio e Paganica. Luoghi dove le abitazioni e la popolazione hanno subìto danni gravissimi. Straordinario e inspiegabile è quello che ho visto arrivando nel piazzale della sede, li ho trovato i miei colleghi e dopo avere fatto un sopralluogo esterno della struttura ho aperto, sono entrato pochissimi istanti, tutto era quasi come lo avevo lasciato la sera del 5 aprile 2009, una forza superiore un volere superiore, anche se danni alle attrezzature ce n´erano stati. Danni che, ne ero certo, in seguito avremmo pagato in modo amaro".
Giosafat Capulli, questa è la notizia.

<<..........quando c´è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile ma di volontà ferma e persistente io mii sono detto a voce alta: tu sei abruzzese! >> Benedetto Croce

photo by Giordano Riboli, Bazzano-L´Aquila 20 giugno 2009


TERREMOTOSTO APERTO
L´occasione del decennale del terremoto de L´Aquila è stata la molla che dal mio vissuto mi ha spinto alla folle corsa per la realizzazione di un oggetto capace, attraverso il dialogo fotografico, di attivare la necessità di ripartire sempre e in ogni caso, cercando e ritrovando nell´altro il senso del cammino, caratterizzato da tante sfumature che insieme realizzano opere di rara bellezza. Mi auguro vi piaccia.

LIBRO COMMEMORATIVO CON OLTRE 200 FOTOGRAFIE
INFO :  
https://itunes.apple.com/us/book/terremotostoaperto/id1458393016?mt=11

Speciale Decennale Sisma Abruzzo 2009 2019 .



 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web