Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 24/11/2018 da Direttore

La mostra -Mi fido di te-: la donna oggi fra glorificazione e violenza

La
Mostra d’arte contemporanea, a cura di Caterina Randazzo
Dal 25 novembre al 29 dicembre 2018
Effetto Arte Gallery, Palermo - via L. Ariosto, 19


In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si inaugurerà domenica 25, alle 17.30, nelle sale della Effetto Arte Gallery di Palermo, la mostra “Mi fido di te”. Una mostra dedicata alle donne, che muovendo dal tema della violenza, si allarga ad affrontare la tematica femminile, come discorso culturale ed emozionale.

Lo scopo è quello di sensibilizzare il pubblico su questioni importanti come stalking, discriminazioni, femminicidi, maltrattamenti e diffondere, attraverso l’arte, la cultura del rispetto. “Mi fido di te”, porterà in primo piano il tema attualissimo della violenza di genere, ma al tempo stesso omaggerà la donna in tutte le sue forme e vesti: perché mamma, moglie o donna in carriera, lei è l’emblema della vita, della forza, della bellezza, icona dell´arte di tutti i tempi e va sacralmente rispettata.

È innegabile che il mondo ha fatto enormi passi su temi importanti come la parità dei sessi, l’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società e in coppia. Ancora oggi, però, sono troppe le donne che continuano a subire discriminazioni e violenze; la cronaca infatti ci parla sempre più di casi di maltrattamenti, femminicidi, amori malati, violenze domestiche e discriminazioni sociali, spesso operati da chi, invece, istituzionalmente o biologicamente, quelle donne dovrebbe amarle e proteggerle.

“La mostra si pone come lavoro culturale per dire basta, lasciare un segno, provare, attraverso la cultura, a cambiare le cose – spiega l´organizzatore Sandro Serradifalco - . Perché la cultura, mezzo di sensibilizzazione e progresso, può muovere la sensibilità sociale, in un momento storico in cui la coscienza collettiva sta maturando e aumentando. Una mostra – aggiunge – che è una denuncia, ma anche un messaggio di speranza, perché non tutti gli uomini sono uguali. “Mi fido di te”, perché nonostante la cronaca e l’esperienza personale, non bisogna smettere di fidarsi", conclude Serradifalco.

La mostra vede la partecipazione di cinquanta artisti, selezionati dallo storico dell’arte Caterina Randazzo, anche lei vittima di reato sessuale, per qualità stilistiche e sensibilità artistica di indubbio valore, coniugate con l’attenzione dimostrata al tema trattato, appunto, la violenza sulle donne. Fra le opere scelte, sono presenti pitture, sculture, incisioni, fotografie, installazioni, video e oggettistica di alto artigianato. Fra gli artisti ammessi, ci sono molte vittime di varie forme di violenza e questo ha contraddistinto questo progetto come qualcosa di più di una semplice mostra. Interverranno, inoltre, Lidia Vivoli, sopravvissuta al femminicidio da parte dell’ex compagno, è volto noto di programmi tv come Amore criminale e La vita in diretta, Daniela Ferrero, autrice del libro La donna d’argilla, il silenzio uccide la dignità, Fulvia Latini, artista vittima di stalking e violenza sessuale. Durante la cerimonia inaugurale è prevista la sfilata del capo scultoreo Oltre le apparenze dell’artista italo-spagnolo Simone Tripaldi ArtÈnos.

Inaugurazione 25 novembre - ore 17.30 - Orari apertura mostra: dal lunedì al venerdì 10/13 - 15/18

Ingresso gratuito - Effetto Arte Gallery - galleria d’arte contemporanea - via Ariosto 19, Palermo


Presentazione a cura di: Caterina e Rosy Randazzo

Caterina Randazzo, storico e critico d’arte laureata alla facoltà di Lettere dell’Università degli studi di Palermo, è curatrice, articolista e si occupa da oltre un decennio di mostre, eventi culturali e articoli sul mondo dell’arte. È ideatrice e curatrice della mostra “Mi fido di te”, un evento che ha fortemente voluto poiché anche lei è vittima di reato sessuale. Il 20 dicembre si concluderà il primo grado di una vicenda giudiziaria iniziata nel 2013, quando lavorava, come membro del comitato scientifico di selezione, alla Prima Biennale d’Arte di Palermo.

Rosy Randazzo, collaboratrice, supporto nella coordinazione e organizzazione di eventi.

Interverranno: Caterina Randazzo e gli editori Serradifalco.

Lidia Vivoli
Sopravvissuta al femminicidio da parte dell’ex compagno, è volto noto di programmi tv come Amore criminale e La vita in diretta. Esempio di forza e coraggio femminile per le sue battaglie contro la violenza sulle donne e il femminicidio, ha lottato per avere giustizia, ottenere dallo Stato sostegno e protezione e aiutare le altre donne, con la sua testimonianza e il suo esempio a lottare e denunciare.

Daniela Ferrero
Presentazione del Libro La donna d’argilla, il silenzio uccide la dignità. Intervento di Maria Teresa Prestigiacomo.

Fulvia Latini
Artista vittima di stalking e violenza sessuale. Testimone della sua vicenda personale e giudiziaria, con la recente chiusura del processo di primo grado.

Artisti: Andrenacci Mauro, Barillaro Umberto, Battaglia Tiziana, Battistelli Simona, Beligni Serena, Belloni Giulio, Burgio Maria Antonia, Caldana Claudio, Capasso Aldo, Cola Franco, Colaiacovo Anna, Corso Marina, De Rosa Ornella "DRO", Dell´Acqua Enzo, Demetra, Denaro Daniela, Distefano Salvo, Federico Giuseppina, Ferrero Daniela, Ferretti Anna Maria, Fior Mario, Fusi Rosy, Gemignani Stefano, Ghidini Francesca, Grifoni Daniela, Isaia Massimiliano, La Rosa Caterina, Latini Fulvia, Lo Mastro Gorizio, Malara Mariella, McMuller Andreas, Mencini Adriano "A. M. Gobì", Mesa Suero Leonardo A. "Orọmi", Moksilla, Monello Nuzzo, Nicolosi Palana Mimma, Ore Francesca, Passeri Cecilia, Pelloni Giorgia, Petrone Libero, Ragni Ferdinando, Ricci Orietta "Ori", Ruggiu Maria Grazia, Saracco Viktor, Seracini Francesco, Serpetti Alessio, Sgura Eleonora, Tabarrani Alessandra, Temìn Josefina, Ventura Ben, Venuti Silvia.

Durante la cerimonia inaugurale

Sfilata del capo scultoreo Oltre le apparenze dell’Artista italo-spagnolo Simone Tripaldi ArtÈnos.

Il capo scultoreo, realizzato con l’assemblaggio di 160 grucce plastiche, per un´altezza di 220 cm, sarà indossato dalla modella Zeinab Barry, che sfilerà per le sale della galleria, come presenza silenziosa testimone di tutte quelle donne che subiscono violenze domestiche, verbali e fisiche. L’opera ha già sfilato per le vie di Palermo suscitando l’ammirazione di pubblico e giornali. ArtÈnos: "Migliaia di donne lavano e appendono alle grucce i propri vestiti che conservano memoria della sofferenza di cui si sono macchiati. Donne che lavano i panni sporchi in famiglia, che lasciano asciugare e rimarginare profonde ferite tra le mura di casa, isolandosi da tutto e da tutti. Le grucce diventano scheletri, ossa, che intrecciandosi fra loro costruiscono una gabbia inespugnabile. Donne sole, che non hanno il coraggio di denunciare violenze che troppo spesso sfociano in femminicidio. Questa scultura ha l’intento di denunciare e, allo stesso tempo, mettere in mostra, il silenzio della violenza domestica”.

Lettura della poesie di Domenico Ruggiero La vita di una donna, le cui poesie vengono trasmesse da Radio Rai 1 Zapping e di Sandra Lucarelli, che ha ispirato l’opera di Orietta Ricci. La serata sarà allietata da Eliana Campanella, che canterà “Quello che le donne non dicono” e “Gli uomini non cambiano”. La giovane cantante si è qualificata idonea al talent nazionale Area Sanremo Tour. Proiezione video in ricordo di tutte le donne vittime di violenza e di quelle che hanno fatto la storia, con il contributo artistico di Daniela Grifoni con “Quello che le donne non raccontano” e Nuzzo Monello con “Vulgaris”.


 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web