Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 24/08/2018 da Direttore

Marsala - MULTATI 70 ESERCENTI COMMERCIALI E 200 CITTADINI PER L’INOSSERVANZA DELLE NORME INSERITE NELL’ORDINANZA SINDACALE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Marsala
Intensificati i controlli sullo smaltimento differenziato dei rifiuti solidi urbani con l’elevazione nei confronti dei trasgressori delle norme contenute nell’Ordinanza sindacale che regolano la materia di pesanti sanzioni pecuniarie. In particolare, da luglio ad oggi, il lavoro coordinato dalla Comandante della Polizia Municipale, Michela Cupini, e che ha visto in azione, vigili urbani del nucleo ecologia, ispettori ambientali e personale di energetica ambiente, ha consentito di individuare anche con le telecamere e lo spacchettamento 70 esercenti di attività commerciali e di locali pubblici che smaltivano in modo inadeguato (mancato rispetto degli orari di conferimento o delle modalità). L’operazione di controllo ambientale del territorio, effettuata sia nel centro storico che in periferia e nei due litorali (nord e sud), ha anche consentito di individuare circa 200 cittadini che non attuavano la differenziata o che lo facevano in maniera irregolare. Per gli esercenti di attività commerciali la sanzione è stata di 400 euro; mentre per i cittadini trasgressori di 200 euro. 
“Stiamo facendo tutti gli sforzi possibili per tenere pulita la Città – sottolinea il Sindaco Alberto Di Girolamo. Il nostro lavoro rischia però di essere vanificato per due ordini di motivi. Il primo è che la Regione ci ha limitato nel conferimento alla discarica di Borranea dell’indifferenziata (sole 35 tonnellate a fronte delle 50/55 prodotte giornalmente in questa stagione). Ad onor del vero, dobbiamo però rilevare che da due settimane e fino a metà settembre, siamo stati autorizzati a poterne smaltire altre 15 nella discarica di Bellolampo. L’altro problema è il comportamento scorretto di alcuni esercenti di attività commerciali e di diversi cittadini che non rispettano le norme di conferimento. Da parte nostra non abbiamo potuto che aumentare i controlli con l’ausilio di nuove telecamere e con l’impiego di ulteriore personale. Ma non ci fermeremo; ne va del futuro della città. Per questo oltre a continuare l’azione di controllo ambientale stiamo cercando altre soluzioni per contrastare i trasgressori”.
E’ al vaglio degli uffici competenti la possibilità di sospendere la concessione di suolo pubblico nei confronti degli esercenti che non hanno rispettato le regole di smaltimento differenziato dei rifiuti. Il provvedimento dovrebbe divenire operativo già a partire dalla prossima settimana. I gestori e/o i proprietari di esercizi pubblici, dunque, in caso di inosservanza sul corretto smaltimento rischiano oltre alla sanzione pecuniaria anche quella amministrativa accessoria del blocco temporaneo del suolo pubblico. 

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web