Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 27/01/2018 da Direttore

A Palermo la ricorrenza di S. Francesco di Sales patrono dei Giornalisti “Fare giornalismo è una missione, questa è la risposta alle fake news”

A
“Voi giornalisti servite la comunità umana ed avete la missione di essere primi ricercatori della verità e, quindi, la responsabilità di mantenere una coerenza di vita rispetto alla missione che avete ricevuto. Custodite l’orgoglio di essere missionari, come i preti, siete infatti impastati della stessa pasta (…). Chi ha non la vocazione del missionario, per uno scoop è disposto a mettere in croce anche il proprio figlio. Anch’io, in questo senso, in questi due anni a Palermo, qualcosa l’ho assaggiata da parte di coalizioni di potere (…). La ricerca della verità oggi è difficile perché ci limitiamo a reagire di fronte agli eventi, ma non cerchiamo di decodificarli, non facciamo discernimento. Se però mettiamo a fondamento la persona, allora la nostra ricerca della verità è possibile".
Sono le parole dell’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, presente durante il seminario dedicato alla ricorrenza del patrono dei giornalisti, San Francesco di Sales.
Un seminario formativo, tenutosi presso il Salone Lavitrano del Palazzo Arcivescovile, promosso ed organizzato dall´Ucsi Sicilia Unione Cattolica Stampa Italiana e dall´Ufficio Comunicazioni Sociali dell´Arcidiocesi di Palermo in collaborazione con l´Ordine dei Giornalisti di Sicilia e l´Assostampa Siciliana.
Il tema è quello scelto da papa Francesco per la 52° Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali: "La verità vi farà liberi" (Gv 8,32). Notizie false e giornalismo di pace".
L’incontro, moderato dal direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali Pino Grasso, è stato molto partecipato: un centinaio i giornalisti presenti. I lavori si sono aperti con i saluti di Domenico Interdonato, presidente Ucsi Sicilia che ha fatto osservare un minuto di silenzio in onore del giornalista Mario Francese e dei giornalisti uccisi perché testimoni della "verità", seguita, dei consiglieri nazionali Ucsi, Gaetano Rizzo e Salvo Di Salvo, e di Michelangelo Nasca, presidente Ucsi Palermo.
“La ricerca onesta della verità, - scrive Vania De Luca, presidente nazionale dell’Ucsi, in un messaggio dedicato all’incontro - il rispetto delle persone, le possibili strade di un giornalismo orientato a costruire la pace, rimangono per l’Ucsi i capisaldi non solo di un’attività quanto piuttosto di un’identità”.
Sull’analisi della comunicazione odierna, dei modi di farla, dei limiti e, nello stesso tempo, delle potenzialità, si sono alternati, nei loro interventi, i vari relatori. Maria Pia Farinella, consigliere dell’Odg Sicilia, si è soffermata sul tema del comunicare ed informare nell´era digitale: “Grazie al giornalismo partecipativo, che ha visto la sua nascita con Internet, oggi possiamo conoscere realtà in tempi immediati. In questo contesto hanno facile terreno le fake news, fenomeno che mira a ingannare e manipolare il cittadino oltre che tendere a fomentare i conflitti”. Massimo Bellomo, vicesegretario dell’Assostampa Sicilia, si è focalizzato sul precariato rivendicando un giornalismo di qualità possibile se fondato sulla verifica delle fonti e sulla deontologia. Ed infine don Paolo Buttiglieri, consulente ecclesiastico Ucsi Sicilia, ha affrontato la tematica partendo dalla Parresia come etica della verità: “Il nostro compito – ha sottolineato – non è quello di possedere la verità ma quello di informare, di descrivere dando la possibilità a chi legge/ascolta/vede di formarsi una propria opinione”.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web