Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 30/09/2017 da Direttore

Paolo Battaglia La Terra Borgese aprirà domenica a Palermo la kermesse pittorica più attesa dell’anno

Paolo
Prende avvio a Palermo la Prima Edizione Italiana di “50x50=150”, kermesse che propone 28 dipinti su tela 50x50 espertizzati su richiesta da Paolo Battaglia La Terra Borgese per certificarne qualità e quotazione. Un’ottima occasione d’investimento con un prezzo unico di 150 euro indipendentemente dal valore reale. Inaugurazione domenica 1 ottobre alle 9 del mattino in una delle sedi lungo Le Vie dei Tesori, si tratta del Convento del Carmine Maggiore (tel. 338 9272153) a Palermo in Via Giovanni Grasso 13/a nello storico quartiere di Ballarò.
“Un´idea luminosa con un pizzico di follia, convinti anche noi che siano le persone a cambiare le città” sostiene il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese” - e continua “Si tratta di un esperimento col proposito di avvicinare tutti al mercato del collezionismo dell’arte senza vincoli di portafoglio. I dipinti a tutta tela montata apposta su telai profondi sono stati pensati per essere appesi senza cornice alla parete. Un progetto di appuntamento annuale tra offerta e domanda a disposizione dei cittadini e dei turisti in virtù di un accordo con gli Autori che mira a contrastare un mercato fermo e promuovere l’interesse dei singoli all’arte. A fare da motore 28 tele che solo una volta l’anno si potranno acquisire con soli 150 euro. Il quadro è un’opera d’arte che risponde alle esigenze di arredamento come a quelle del regalo di nozze o Natale, può essere il dono alla inaugurazione di un’attività o alla celebrazione di un anniversario o compleanno. Un regalo di cultura da tramandare e sempre presente a casa di chi lo riceve. Pensiamo di estendere “50x50=150” in tutt’Italia. Nel caso di questa prima edizione ho scelto l’artista Nunzio Giangrande per le sue straordinarie doti di gusto narrativo, nella sua purezza d’animo rappresenta qui a Palermo con la sua pittura ciò che Coppedè rappresenta a Roma con la sua architettura: libertà di pensiero estetico aperto a tutte le intuizioni. Di fatto Nunzio Giangrande non si priva assolutamente delle sue schiette ed istintive inclinazioni d’artista, ma nemmeno rinuncia al culto dell’antico, dacché nelle sue migliori opere tuttavia emergono sempre peculiari doti di morbida, armoniosa e quasi sensuale eleganza, comunque distanti dai composti e freddi schemi classicistici da lui perseguiti. Le caratteristiche peculiari delle sue opere sono: estrema preziosità del modellato e l’impeccabilità armoniosa delle linee e dei contorni. Nelle opere spicca il gusto “liberty” di un Giangrande che cerca di impostare un nuovo sentimento di libertà compositiva e di indipendenza degli stili del passato senza ridondare di decorativismo. L’artista smarrisce addirittura il concetto di stile per giungere al punto di adottare contemporaneamente gli stili storici più diversi a seconda del vario carattere dei dipinti. Non mancano dunque contaminazioni di linguaggi diversi in una stessa opera. Come nel Romanticismo Giangrande si oppone al trionfo del raziocinio e rivendica i diritti del sentimento e della fantasia con la libera creatività individuale evidentemente connotata da un carattere di soggettiva interiorità dell’opera d’arte. Il Giangrande rifugge volutamente nei dipinti da ogni intendo museale per fissare liricamente atti veri di vita quotidiana ed umili personaggi che però in questa mostra esprimono l’eccezione che conferma la regola in onore Tenzin Gyatso. Di ispirazione eclettica l’arte del Giangrante eccelle nel rendere pregevoli impressioni e soprattutto delicatissime immagini sobrie e romanticamente atteggiate. Le sue opere squisitamente moderne sono un valido arricchimento “di rottura” e di luce in ogni ambiente classico, e sono pure un prezioso complemento d’arte e di arredo gioioso in tutti gli ambienti. Desidero ringraziare tutti quanti hanno reso possibile tutto questo, in modo particolare Amicizia tra I Popoli, che con la guida del suo Presidente Antonio Dolce ha curato l’organizzazione e curerà pure la fruizione del pubblico insieme al Responsabile del percorso espositivo Giovanni Garofalo presidente della Domus Carmelitana”. La mostra e aperta 7 giorni su 7 dalle 9 alle 12 fino al 15 Ottobre.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web