Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 14/06/2017 da Direttore

Caltagirone; "Un tuffo nell´infanzia" è stata definita la mostra “Giochi e Giocattoli Antichi"

Caltagirone;
Oltre un migliaio di visitatori hanno potuto apprezzare le meravigliose opere realizzate per la quarta edizione della Mostra del Fischietto, organizzata dall´associazione culturale “Terra Erea” in collaborazione con i Musei civici e il patrocinio del Comune di Caltagirone, ospitata presso le Sale Esposizioni Temporanee della Corte Capitaniale.
Il tema scelto quest´anno voleva analizzare i "Giochi e Giocattoli Antichi" che sino alla metà del secolo scorso allietavano le giornate dei bambini e dei ragazzi caltagironesi e non solo, che raccontassero la semplicità e la genialità, l´arte feconda dell’arrangiarsi di chi, senza i vantaggi dell´attuale era tecnologica, realizzava passatempi per l’infanzia e l’adolescenza usando materiali poveri o anche riciclati ripercorrendo così un "viaggio nel tempo", scoprire come i nostri nonni e i nostri genitori trascorrevano il momento del gioco che si trasformava in veri e propri momenti di socializzazione e integrazione. Un ritorno al passato che si vuol riscoprire coniugando l´antica tradizione del fischietto, riportandoci indietro nel tempo.

La mostra "Giochi e Giocattoli Antichi", ripresa dai media nazionali e dalle riviste di settore più importanti avvalorando l´importanza dell´iniziativa unica in Sicilia, è stata segnalata nel sito www.italive.it, un portale del gruppo Autostrade per l´Italia in cui sono evidenziati tutti gli eventi organizzati. Anche l´assessore regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo Anthony Barbagallo ha avuto modo di visitare la mostra, apprezzando le opere realizzate dai rinomati artigiani calatini, oltre che da artisti e studenti, che dimostrano ancora una volta con la loro maestria di contribuire ad attrarre visitatori e turisti, ha elogiato anche l´associazione per organizzare queste manifestazioni volte a custodire e tramandare la tradizione del fischietto. È stata registrata la presenza di migliaia di visitatori siciliani, ma dall´Italia e anche dall´estero, come Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Danimarca, Filippine, Germania, India, Malta, Olanda, Pakistan, Parigi, Regno Unito, Scozia, Spagna, Svizzera, Ukraina, Usa, oltre agli studenti di diversi Istituti scolastici.
I ceramisti che hanno aderito all’iniziativa sono stati: Antonio Barletta, Ilaria Biffara e Giampaolo Santoddì, Irene Cabibbo, Ivano Agatino Carpintieri (scultore di Mascalucia), Giacomo Cusumano, Vincenzo Forgia, Santina Grimaldi, Duglas Mauro, Mario Milazzo, Antonino Navanzino, Luigi Navanzino, Mara Romano, Vincenzo Velardita oltre agli studenti del Liceo Artistico "E. Majorana" di Militello in Val di Catania (Daniele Amato, Sharon Barone, Ilaria Blanco, Kimberly Di Martino, Rocco Guttuso, Noemi Pappalardo, Angela Pisano, Danilo Purpora, Cristian Reitano, Sophia Tinnirino - IA e Chiara Castania, Janet Mandrà, Carmelo Panebianco, Chiara Pirracchio, Ilenia Pirrotta - IIA).
"Un ringraziamento particolare va al sindaco Gino Ioppolo, al vicesindaco Sergio Gruttadauria, all´assessore alle Politiche culturali e della Tradizione, Vito Dicara, al presidente del Consiglio Comunale Massimo Alparone, allo staff dei Musei Civici, all´assessore regionale al Turismo Anthony Barbagallo, al prof. Luigi Lombardo, al brillante intrattenimento inaugurale dei Cori congiunti di voci bianche "Puellae et Pueri Cantores" e di voci femminili “Alma Mater Cantorum” dell´Istituto Musicale "Pietro Vinci", accompagnati al pianoforte dal Maestro Michele Cancemi e diretti dal Maestro Giuseppe Garra, agli artisti, alla dirigente scolastica del Liceo Artistico Majorana di Militello prof.ssa Ornella Sipala, al prof. Antonino Navanzino ed ai loro studenti per aver partecipato, a Toni Picone oltre ad alcuni amici (Alessi & Messina, Demetra On Lus, Domus Ristrutturazioni, Parafarmacia Sant´Anna, Alternativo Bar, Lidia Design) che con spirito di collaborazione credono nelle nostre iniziative culturali, e ci sostengono con i loro contributi - ha esordito il presidente di Terra Erea, Omar Gelsomino -. Un risultato andato oltre ogni aspettativa questa edizione dedicata ai Giochi e Giocattoli Antichi grazie alla numerosissima affluenza di visitatori, italiani e stranieri, soprattutto degli studenti dei vari Istituti compresi gli alunni dell´asilo nido che ci sprona a continuare su questo nostro percorso, iniziato nel 2014, all´insegna della valorizzazione delle nostre tradizioni culturali e a lavorare già alla prossima edizione con nuovi ospiti e tante sorprese".
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail: ass.terraerea@gmail.com oppure consultare la pagina Facebook “Terra Erea”.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web