Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 08/06/2017 da Direttore

Caltagirone: si è svolto sta mattina il seminario sulla tutela dei Minori Stranieri Non Accompagnati MSNA

Caltagirone:
Si è svolto stamane nella sala conferenze del CPA di via Altobasso San Luigi a Caltagirone, il seminario dal titolo “Le nuove disposizioni in materia di misure di protezione dei Minori Stranieri Non Accompagnati – MSNA: una riflessione che parte dai territori!”.
È stato un momento di incontro per avviare utili riflessioni sulla nuova legge del 29 marzo 2017, la quale prevede un rafforzamento delle garanzie per i minori nel rispetto delle convenzioni internazionali, e assicura una maggiore omogeneità nell’applicazione delle disposizioni su tutto il territorio nazionale.
Ad aprire i lavori Paolo Ragusa, Presidente del Centro Studi C.E.S.T.A. che ha sottolineato «Il seminario di oggi è rivolto agli operatori del settore e vuole approfondire i contenuti della legge Zampa sui Minori Stranieri Non Accompagnati, l’obiettivo principale dell’appuntamento odierno è quello di promuovere la cultura della responsabilità e del fare, incentivando i cittadini che vorranno candidarsi a diventare tutori volontari dei minori, compiendo una scelta di genitorialità sociale e di cittadinanza attiva; sostenendo gli enti locali nelle azioni di sensibilizzazione e di formazione degli affidatari, facendo in modo che la scelta dell’affido familiare sia prioritaria anche rispetto al ricovero in comunità; e, in ultimo, aiutando i minori nell’esercizio del diritto di ascolto; quindi a noi interessa conoscere la legge per fare fino in fondo la nostra parte nell’interesse superiore del minore».
Sono seguiti i saluti del Vicesindaco del Comune di Caltagirone, Sergio Gruttadauria, che ha asserito «Il tema che si è affrontato oggi sta a cuore a tutta l’Amministrazione comunale, e bene hanno fatto gli organizzatori ad approfondire la riforma normativa sui minori, che completa alcuni aspetti carenti di quella precedente. La presenza di tanti operatori del comune di Caltagirone è importante per permettere loro di approfondire delle tematiche che ormai ogni giorno vengono poste».
Tra i saluti anche quello di Maria Rosaria Pilla, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Lavoratori Stranieri che ha spiegato «L’Italia è stato il primo paese nell’Unione Europea a sancire con principi vincolanti tale normativa a protezione per i minori. Tante sono le novità previste in questa legge e penso che sia una tappa importantissima, soprattutto per la tutela dei minori stessi».
In ultimo Fortunato Romano, Presidente Regionale del MCL Sicilia ha sottolineato «Il tema è sempre più difficile sui territori e dobbiamo fare uno sforzo tutti a costruire condizioni di coesione sociale ed elementi di condivisione. Immaginare di costruire questi grandi corridoi umanitari che accentuano l’accoglienza ma che creano la prospettiva per questi giovani che arrivano con grande speranza in Europa, sia l’obiettivo massimo a cui dobbiamo aspirare».
Ad aprire la parte più prettamente tecnica dei lavori, entrando pienamente sul Focus sulla normativa è stato Alessio Fasulo, Coordinatore Unità Operative “Save the Children” per il Progetto “Children come first” che ha spiegato come «La legge 47 del 2017 segna un punto importantissimo nel sistema di accoglienza dei MSNA, per la prima volta l’ordinamento giuridico italiano si dota di uno strumento strutturale relativo all’accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Sono tanti i punti normati dalla nuova legge, dal divieto di espulsione all’obbligo di iscrizione al sistema scolastico, all’accesso ai servizi sanitari, alla cartella sociale che dovrebbe governare l’integrazione e la vita dei minori stranieri all’interno del nostro Stato, al rilascio del permesso di soggiorno con una procedura più semplificata, all’adozione di un database nazionale che governi l’invio dei minori sull’intero territorio nazionale, insomma tanti punti che rendono organica una disciplina e che pongono lo Stato italiano come punto di riferimento per gli altri Stati nell’accoglienza e nell’integrazione dei MSNA ».
Anche l’Esperta Minori Non Accompagnati e Separati Richiedenti Asilo per UNHCR, Rocío Muñiz Soler, ha offerto ulteriori approfondimenti sulla normativa, focalizzandosi in particolare sulla principale novità ossia il fatto che essa colmi due lacune della normativa precedente quali l’accertamento dell’età e la tutela. Il tutore in particolare accompagna il minore in tutte le fasi delle procedure di richiesta di protezione internazionale, e guida il minore insieme agli operatori del centro nell’avviarsi verso la maggiore età. Importante è anche l’adozione dello strumento della cartella sociale che verrà prodotta dall’operatore specializzato e servirà a contenere tutte le informazioni importanti sul minore, quali la storia, all’identità e al percorso di integrazione sul territorio.
La seconda parte del seminario si è concentrata sulla valutazione degli operatori e dei rappresentanti del terzo settore e ha visto gli interventi di Giuseppe Graceffa, Presidente Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia CROAS ha offerto un punto di vista relativo alla professionalità sul campo «Se pensiamo al 2040/2050 avremo un territorio senza cittadini, o con ultra novantenni, la nostra forza sono le migrazioni che portano benessere e promesse. L’assistente sociale ha una funzione importante, di contatto, di indirizzo specialmente nei confronti dei minori che arrivano con problemi grossi da affrontare. Come ordine abbiamo iniziato avviando una Fondazione per interessarci sia dei minori migranti che delle altre categorie vulnerabili».
Maria Pangaro, Segretario Nazionale dell’Associazione Lavoratori Stranieri «L’ALS sposa bene la normativa attuale di tutela dei minori, perché fino ad oggi la situazione non era ben definita, purtroppo i minori fino a quasi un anno fa non venivano considerati neanche come profughi, pertanto questa nuova legge inizia a dare un poco di garanzie. L’ALS sin dalla sua costituzione dal 2009, ha iniziato ad affrontare la questione dei minori attraverso un orientamento e una informazione presso le nostre sedi».
Infine Rossana Russo, Presidente del Consorzio Regionale “Umana Solidarietà” e della Cooperativa San Francesco ha spiegato «Queste nuove misure previste dalla legge Zampa costituiscono un grande passo avanti per garantire una migliore protezione dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Il Consorzio Umana Solidarietà, che attraverso le cooperative aderenti, gestisce alcuni centri di prima accoglienza sul territorio siciliano, non può che accogliere con entusiasmo una legge il cui l’elemento di forza è la tutela dei diritti dei minori».
Il Seminario, organizzato dal Centro Studi C.E.S.T.A., si è avvalso della collaborazione del Progetto FAMI 1094 “I colori del Mondo”, della Cooperativa San Francesco, dell’Associazione Nazionale Lavoratori Stranieri, del Consorzio Regionale Umana Solidarietà, del MCL Sicilia e dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Sicilia.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web