Inserita in Politica il 19/01/2017
da REDAZIONE REGIONALE
PACECO - INFILTRAZIONI DI ACQUA NEI LOCALI DELLA SCUOLA GIOVANNI XXIII – PRECISAZIONI DEL SINDACO
“L’edificio scolastico è sicuro e non presenta alcuna lesione strutturale che possa arrecare pericoli e danni ai bambini o al personale scolastico”. Lo ribadisce il sindaco di Paceco, Biagio Martorana, allo scopo di rassicurare i genitori e gli operatori della scuola, in relazione ai recenti e spiacevoli episodi di infiltrazioni d’acqua nei locali del plesso scolastico Giovanni XXIII.
L’Amministrazione Comunale evidenzia che le piogge cadute copiosamente e con violenza in questi giorni, trovando una grondaia ed il connesso pluviale ostruiti per la presenza di piccioni morti, hanno traboccato, infiltrandosi lungo le pareti del sottotetto, determinando l’imbibizione e la conseguente caduta di alcuni pannelli di fibra minerale di leggera consistenza.
La sostituzione dei pluviali con altri di sezione più grande, effettuata due anni or sono, purtroppo non ha risolto il problema che puntualmente ogni anno si ripete alle prime piogge forti ed insistenti.
Le verifiche tecniche prontamente effettuate dal Comune, hanno appurato che la causa dell’ostruzione dei pluviali è esclusivamente da riferire alla presenza di piccioni che a centinaia stazionano sul tetto spiovente della scuola e che, soprattutto in questo periodo di freddo, morendo vanno ad ostruire le vie di smaltimento delle acque piovane.
Il materiale caduto e quello rimosso precauzionalmente (ampiamente presente in video e immagini che girano sui social network), non è formato da calcinacci, bensì da pezzi di pannelli di fibra minerale che, assorbendo l’acqua piovana, assumono, per sicurezza intrinseca, una consistenza simile ad un biscotto bagnato, e cadendo non possono determinare danni o lesioni fisiche a cose e persone.
Nonostante le ispezioni e le verifiche periodiche delle grondaie e dei pluviali, approntate dall’Ufficio Tecnico Comunale con uno specifico appalto di servizio, purtroppo non si è riusciti ad evitare il verificarsi di simili incresciosi episodi.
Attualmente sono allo studio da parte dei tecnici del Comune altri interventi su grondaie e pluviali per cercare di migliorare ulteriormente l’efficienza del deflusso delle acque piovane, e principalmente si sta cercando una soluzione definitiva al problema, utilizzando metodi dissuasori per eliminare la causa primaria, rappresentata dallo stazionamento dei piccioni sul tetto della scuola.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|