Inserita in Politica il 06/01/2017
da REDAZIONE REGIONALE
CASTELLAMMARE - COMMEMORAZIONE DI PIERSANTI MATTARELLA
“Seguire l’esempio di Piersanti senza deviazioni o scorciatoie. Il suo testamento umano e politico è attualissimo”. Queste le parole del sindaco Nicolò Coppola sulla tomba di Piersanti Mattarella. Stamattina la celebrazione a 37 anni dall’assassinio del fratello del Presidente della Repubblica. Nonostante la pioggia battente anche quest’anno un corteo di autorità civili e militari dall’ingresso del cimitero ha raggiunto la piccola chiesa del camposanto cittadino per omaggiare la memoria di Piersanti Mattarella. A 37 anni dall’omicidio la sobria cerimonia in ricordo di Piersanti il presidente della Regione siciliana nato a Castellammare del Golfo nel 1935 ed ucciso a Palermo il 6 gennaio del 1980, proprio nella giornata dell’epifania. Un momento di preghiera celebrato da Don Fabiano Castiglione, parroco della Chiesa Madre per Piersanti Mattarella che riposa dirimpetto la tomba del padre Bernardo. Una corona di fiori deposta sulla tomba di Piersanti, fratello del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, poi il ricordo del sindaco Nicolò Coppola: «Piersanti ci ha lasciato un testamento politico ed umano attualissimo: il suo percorso ha mostrato la volontà di vivere per i principi di legalità e trasparenza nell’interesse di tutta la collettività-ha detto il sindaco Nicolò Coppola davanti la tomba di Piersanti-. Per questo, come ho già fatto presente, la commemorazione in memoria di Piersanti non è rituale, ma la precisa volontà di far comprendere che l’unica via possibile per tutti, non solo per noi concittadini che lo conoscevamo e con lui abbiamo condiviso un percorso, è seguire il suo esempio mantenendo viva la memoria di quanto da lui compiuto nell’interesse comune senza deviazioni o scorciatoie, ed anche a costo di rimetterci la vita». Per il presidente del consiglio comunale Domenico Bucca: «L’insegnamento di Piersanti è quello di essere esempio di correttezza, efficienza e trasparenza. Un messaggio chiaro per chi ha un ruolo istituzionale, per tutti i cittadini ma soprattutto per i più giovani».
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|