Inserita in Cronaca il 03/12/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE: #RUGGIERISOTTOLE STELLE
Anche il Liceo Scientifico “P. Ruggieri” ha voluto partecipare al primo compleanno del PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE, indetto dal MIUR nella settimana 25 al 30 novembre, con la seconda edizione del #RUGGIERI SOTTO LE STELLE, aprendosi alle famiglie e, più in generale, al territorio, nella serata di mercoledì scorso. Ed è attraverso un percorso di didattica digitale e di laboratorialità creativa che il Liceo, con il suo animatore digitale coadiuvato da un numeroso gruppo di docenti entusiasti, ha voluto coinvolgere gli ospiti: con attività di osservazione astronomica al telescopio e rielaborazione digitale, di spettroscopia e microscopia digitali, di geometria e fisica sviluppate in ambienti e con software digitali, di letteratura digitale in lingua inglese, di arte sviluppata attraverso applicativi digitali, di creazione di un vero e proprio planetario digitale, di apprendimento cooperativo in modalità digitale sia con software applicativi specifici, sia con l’uso di dispositivi tablet e maxi monitor all’interno di classi digitali. Ospiti speciali sono stati i giovani amici della classe III A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Giuseppe Mazzini”, che hanno presentato un interessante lavoro di robotica. Sono bei momenti di aggregazione per la condivisione e la concretizzazione di una cultura digitale – commenta il Dirigente Scolastico Fiorella Florio – Una cultura in cui la tecnologia non sia scopo, ma mezzo, per passare dall’approccio mnestico alla conoscenza, che caratterizzava il nostro recente passato, ad un learning by doing che coinvolga tutti i sensi e che si sviluppi con modalità cooperative di confronto e condivisione tra pari. Il ruolo del docente deve diventare quello del facilitatore di apprendimenti, nel rispetto degli stili cognitivi di ciascuno. Una scuola che faccia dell’addestramento all’uso delle tecnologie il suo scopo ha doppiamente sbagliato: perché gli adolescenti le conoscono già meglio degli adulti e perché risulterebbe travisata la mission educativa, che va invece finalizzata all’acquisizione di un metodo corretto per l’uso del digitale, incrementando la capacità critica e di riflessione dei ragazzi nell’uso dei dispositivi, nella navigazione e nella ricerca.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|