Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 23/11/2016 da REDAZIONE REGIONALE

TAGLI ALLE RISORSE PER INVESTIMENTI, QUESTA MATTINA UN INCONTRO TRA L’ANCISICILIA E IL PRESIDENTE ARDIZZONE

Il presidente Orlando: “Necessario avere risposte immediate sui fondi 2016
e su quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2017 anche in merito ai precari”

Taglio del 60% alle risorse per investimenti, mancata erogazione dei 115 milioni previsti dalla Legge di Stabilità 2016, nuove risorse da stanziare in favore dei comuni nella Legge di Stabilità 2017 anche in relazione ai precari impegnati nella pubblica amministrazione: saranno questi i temi principali che questa mattina (alle 12.30) saranno discussi durante l’incontro tra l’AnciSicilia e il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone.
Prevista anche la presenza dell’assessore regionale alle Autonomie locali, Luisa Lantieri, e dell’assessore regionale all’Economia, Alessandro Baccei
In un documento in cui l’Associazione dei comuni siciliani traccia in maniera analitica i temi dell’incontro e che sarà sottoposto all’attenzione del presidente Ardizzone, viene sottolineato: “Ancora una volta anche la Corte dei Conti – Sezione di controllo per la Regione Siciliana nell’ultima relazione su “La finanza locale in Sicilia” del giugno 2016 conferma la grave crisi in cui versano gli Enti Locali Siciliani dimostrando come il peggioramento della finanza locale sia, sempre più “imputabile principalmente alla progressiva e consistente riduzione dei trasferimenti di provenienza statale e regionale”.
In particolare, l’analisi dei dati conferma che per i comuni i trasferimenti regionali (che fino al 2013 erano assegnati a valere sul Fondo delle Autonomie Locali), sono passati dai 913 milioni di euro del 2009 ai 472,7 milioni di euro del 2015 (di cui 357,7 milioni di parte corrente e 115 milioni per spese di investimento).
A ciò si aggiunga che i bilanci comunali negli ultimi anni sono stati gravati progressivamente da una serie di costi crescenti relativi al sistema socio-sanitario (disabili mentali, minori a rischio, minori stranieri non accompagnati ecc..).
Nel 2016 la situazione appare più articolata. Infatti a fronte di una riduzione certa di circa 18 milioni sulla parte corrente (si è passati dai 357,7 milioni del 2015 ai 340 milioni dell’anno in corso) per ciò che riguarda le spese per investimenti l’articolo 7 della legge di stabilità regionale distingue due autonomi capitoli:
- i 50 milioni (Fondo per investimenti) previsti dal comma 20
- i 115 milioni (risorse PAC) previste dai commi 22 e 23.
Con riferimento a queste ultime risorse è utile ricordare che esse furono introdotte solamente a seguito di una iniziativa dell’AnciSicilia e dell’incontro che si è svolto il 25 febbraio 2016 presso la Sala Gialla dell’ARS, alla presenza del Presidente del Parlamento Siciliano, di numerosi deputati, dei rappresentanti del Governo Regionale e di oltre 150 Sindaci.
Tale intervento normativo rappresentava un fattore essenziale per i Comuni anche alla luce della possibilità di destinare le risorse “al pagamento delle quote capitale delle rate di ammortamento dei mutui accesi per il finanziamento di spese di investimento”.
Nonostante ciò sulle modalità e sui tempi di utilizzo dei 115 milioni di euro permane un grave elemento di incertezza, considerato che esse sono state individuate a valere sui Fondi PAC 2014/2020.
Al di la del paradosso legato al fatto che una vicenda così significativa per la programmazione finanziaria degli enti locali dell’Isola possa rimanere “indefinita” sino a fine anno, si comprende come il perdurare di tale stato di cose, sta comportando nei fatti un taglio del 57% delle risorse per investimenti e rischia di determinare il dissesto finanziario di decine di Comuni Siciliani.
La situazione risulta ancora più critica per i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti (o per i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti non collinari e montani). Infatti per questi ultimi, in base ai criteri di ripartizione previsti dal D.A. n. 253 del 4 novembre 2016 (oggi sospeso), il taglio rispetto al 2015 risulta essere superiore al 60%, nonostante il previsto meccanismo di riequilibrio.

La delegazione dell’AnciSicilia che prenderà parte all’incontro è composta da: Leoluca Orlando, Presidente, Mario Emanuele Alvano, segretario generale, Luca Cannata, vice presidente vicario, Salvatore Lo Biundo, vice presidente. Presenti anche: Calogero Firetto, sindaco di Agrigento, Maurizio Dipietro, sindaco di Enna, Domenico Giannopolo, sindaco di Caltavuturo, Antonio Fallica, sindaco di Pedara, e Antonio Rini, sindaco di Ventimiglia di Sicilia.

 

ALTRE NOTIZIE

L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web