Inserita in Politica il 08/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
ANCI - SEMPRE PIU’ COMUNI IN DISSESTO
Orlando: “In Sicilia la patologia sta diventando un fattore sistemico. Non vi può essere via d’uscita se non attraverso il concorso di tutti gli attori istituzionali e sociali”
“Avevamo già denunciato la drammatica situazione finanziaria e di liquidità in cui versano gli Enti locali siciliani, infatti, in base agli stessi dati dell’Assessorato Autonomie locali al 16 giugno di quest’anno, 300 Comuni non avevano ancora deliberato il Rendiconto di Gestione Finanziaria 2015 e 347 Comuni non avevano ancora approvato il Bilancio di Previsione 2016 e adesso tutto ciò viene tristemente confermato dai dati peggiori degli ultimi decenni. Hanno dichiarato Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale di Anci Sicilia. “Se si pensa, infatti, che - continuano Orlando e Alvano - oltre alla precaria condizione di tutte le ex province, dall’inizio dell’anno ad oggi, da un canto, ben 6 Comuni (Acate, Barrafranca, Carini, Casteltermini, Mussomeli e Scaletta Zanclea) hanno già formalizzato il dissesto finanziario e numerosi altri si apprestano a farlo nelle prossime settimane e, d’altro, svariate decine hanno già fatto o stanno per fare ricorso alla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale ai sensi dell’art. 243 bis e ter del Testo Unico degli Enti locali. Siamo pertanto di fronte ad una crescita esponenziale di comuni strutturalmente deficitari nel 2016 che temiamo possa ancora aumentare nei prossimi mesi. La situazione è ancora più grave se si pensa che vi sono anche moltissimi Comuni che negli anni precedenti avevano dichiarato dissesto o fatto ricorso alla procedura di riequilibrio e che, alla luce della situazione attuale, si trovano oggi nella condizione di non poter rispettare gli impegni presi”. “Forse però non vi è ancora la dovuta attenzione – aggiungono Orlando e Alvano – al fatto che la situazione di gravissima crisi finanziaria che attraversano gli enti locali siciliani, più volte denunciata dalla nostra Associazione, sta giorno dopo giorno prendendo forma in maniera eloquentissima, viene testimoniata dalle analisi dalla Corte dei Conti – sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana (relazione “La finanza locale in Sicilia – 2015 - 2016”) e confermata dai dati dallo stesso Assessorato delle Autonomie locali (D.D.G n. 188/S.2 del 6 settembre u.s.) . “Quanto sta emergendo in queste settimane e quanto temiamo possa emergere nelle prossime – asseriscono Orlando e Alvano – evidenzia, senza possibilità di smentita, come ciò che nel passato era considerato un fatto patologico per la salute dell’ente locale oggi sta diventato un fattore diffuso e quindi sistemico”. “Le evidenze empiriche di queste ultime settimane impongono che – continua il presidente Orlando - prima che sia definitivamente compromessa la tenuta sociale dei territori, ci si attivi, con il concorso di tutti gli attori istituzionali e sociali, per individuare nuove soluzioni di carattere legislativo e amministrativo proporzionate alla gravità della situazione attuale”. “A tal proposito - conclude il presidente dell’Associazione dei Comuni siciliani – apprezziamo l’attenzione che l’Assessore delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Luisa Lantieri, ha dimostrato nei confronti degli enti locali siciliani, con la circolare emessa ieri con la quale sono stati revocati i commissari straordinari per l’approvazione del bilancio di previsione 2016 ed è stata espressa la volontà di: ‘sbloccare, al più presto, le quote dei fondi regionali al momento non disponibili per i comuni, comprese le somme destinate per gli investimenti’.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|