Inserita in Nera il 06/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
QUESTURA DI TRAPANI UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO
La stagione estiva costituisce indubbiamente un momento di criticità per l’ordine e la sicurezza pubblica, a causa dell’aumento della popolazione residente e dell’ingente flusso di turisti che affolla i litorali e il centro storico della città di Trapani, notoriamente a forte vocazione turistica. La Questura di Trapani ha quindi predisposto specifici servizi gestiti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, spesso anche coadiuvato dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Palermo, volti a potenziare il controllo del territorio, garantendone un costante presidio finalizzato a contrastare la criminalità diffusa e le situazioni d’illegalità in genere. Si è voluto altresì intervenire, con controlli ripetuti anche nelle ore notturne, nelle zone interessate dalla movida con l’obiettivo di contrastare lo spaccio ed il consumo di stupefacenti nonché le problematiche connesse all’abuso di alcolici da parte dei giovani. I risultati, di seguito riportati a titolo esemplificativo, hanno confermato come l’attività preventiva di Polizia sia essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini e migliorarne la percezione quotidiana. Nel corso del mese di agosto, la volante è intervenuta più volte per sventare la consumazione di furti ai danni di attività commerciali: grazie alla tempestività dell’intervento si sono potuti cogliere gli autori del fatto nella flagranza del reato, procedendo quindi al loro arresto e alla sottoposizione al giudizio con il rito direttissimo. Nel corso della quotidiana attività di pattugliamento e controllo del territorio, la volante ha proceduto, in via Conte Agostino Pepoli, al controllo di un’autovettura Mercedes, fermata con due persone a bordo; si è così potuto rilevare che a carico di uno dei due occupanti pendeva un provvedimento di carcerazione emesso dal Tribunale di Palermo il 20.7.2015, dovendo tale soggetto espiare la pena residua di mesi sei di reclusione. Analogamente, il 16 agosto, in occasione di uno dei servizi di Controllo Integrato del Territorio effettuato anche con l’ausilio di pattuglie moto-montate dell’UPGSP, si è dato corso ad una mirata attività di prevenzione volta ad incidere sulla repressione dei reati predatori, dello spaccio di sostanze stupefacenti e dell’abusivismo commerciale. In occasione del servizio è stato tratta in arresto T. V., perché responsabile del reato di evasione dalla detenzione domiciliare. Altro episodio è quello verificatosi la successiva sera del 19 quando, grazie alla segnalazione di un cittadino giunta al 113, un equipaggio della volante è potuto intervenire presso il centro di raccolta differenziata (C.C.R. Isola Ecologica), gestita dalla Ditta Trapani Servizi, riuscendo a bloccare il pluripregiudicato G. M., per il reato di evasione dalla propria abitazione, dove si trova in regime di arresti domiciliari, nonché del reato di tentato furto aggravato. Qualche giorno più tardi, si è invece proceduto all’arresto, in esecuzione di un mandato europeo emesso dall’A.G. della Romania, a carico di M. M. poiché, grazie ai controlli effettuati nella Banca Dati Schengen (S.I.S. II), in seguito ad un allarme pervenuto sul portale “Alloggiati Web”, la predetta risultava da ricercare per l’arresto ai fini di consegna ai sensi della Legge nr. 69/05. Presi quindi contatti con il Ministero dell’Interno – Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia – 5^ Divisione S.I.Re.N.E., è stata confermata l’attualità della ricerca. Durante la notte, la persona è stata rintracciata presso un Bed and Breakfast ubicato ad Erice e tratta in arresto per violazione degli artt. 215 e 290 del Codice Penale rumeno “frode e falsificazione di documenti amministrativi”. Un bilancio consuntivo dei controlli effettuati mette in evidenza l’efficacia dell’azione di contrasto della Polizia di Stato. Questi quindi i risultati conseguiti:
Persone Identificate: 1765 di cui Minori: 46 Extracomunitari Controllati: 29 Autovetture Controllate: 565 di cui effettuato Sequestri Fermo Amministrativo: 6 Motoveicoli e Ciclomotori controllati: 42 di cui effettuati Sequestri / Fermo Amministrativo: 6 Contravvenzioni elevate al C.d.S.: 56 Veicoli Rubati Rinvenuti: 16 Posti di blocco e/o di controllo effettuati: 82
Controlli a persone sottoposte agli arresti domiciliari e/o alla detenzione domiciliare: 143 Targhe lette ed analizzate mediante il sistema MERCURIO: 12197
|
|
|
|
 |
|
|