Inserita in Cultura il 05/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
L´ARABAFENICE, DOMANI SU MONTE BONIFATO GRAZIA DI MICHELE TRA MUSICA E NARRAZIONE LA CANTAUTRICE INSEGNANTE DI “AMICI” DIALOGHERÀ CON L’AMICA SCRITTRICE ELENA SACCO
Una maestra della canzone d’autore italiana per la serata conclusiva de L’Arabafenice 2016. La popolare cantautrice Grazia Di Michele, da molte stagioni docente nella scuola del programma televisivo Amici, sarà domani (6 settembre) alle 19.30 sulla terrazza del ristorante La Funtanazza, nella riserva naturale Bosco d’Alcamo in cima al monte Bonifato, per la conversazione-performance conclusiva della rassegna ideata e diretta da Giuseppe Cutino.
Carriera trentennale alle spalle, con una quindicina di album pubblicati e collaborazioni con grandi nomi della musica tra cui Randy Crawford, Toquinho, Pierangelo Bertoli e Rossana Casale, Grazia Di Michele (FOTO) è tra le voci più apprezzate del cantautorato italiano d’ispirazione pop-folk. Lungo il suo percorso artistico anche quattro partecipazioni al Festival di Sanremo. Da alcuni anni ha intensificato l’attività didattica, insegnando anche all’Università della Musica di Roma.
A dialogare con lei sarà l´amica Elena Sacco, pubblicitaria per importanti multinazionali fino alla decisione di girare il mondo in barca a vela con marito e figli piccoli al seguito, un viaggio durato sette anni e raccontato poi nel libro "Siamo liberi" (2015, ed. Chiarelettere).
“Il suono della vita” è il titolo dell’incontro: dalle canzoni dell´una e dal diario di viaggio dell´altra, il racconto di due percorsi di vita accomunati dalla voglia di scoprire e conoscere.
L’ingresso alla serata è libero con consumazione obbligatoria (aperitivo). Info e prenotazioni chiamando ai numeri 0924.202626 e 328.9890361 oppure scrivendo a info@boscoalcamo.it.
Allestita fino a domani anche la mostra di Luca Crivello, Sergio Cardillo e Simone Stuto, i cui dipinti rileggono la simbologia dell´iconografia sacra in chiave attuale, a voler testimoniare come la contemporaneità rinasca continuamente dalla tradizione. Il curatore è Leonardo Di Franco.
Anche quest’anno L´Arabafenice ha riproposto l’accostamento cultura-natura-cibo nello scenario della riserva Bosco d’Alcamo gestita dall’associazione Vivilbosco, un’oasi naturalistica dove è possibile, fra l’altro, cimentarsi nei percorsi acrobatici del parco avventura o praticare sport come la mountain bike, il trekking, orienteering e il nordic walking.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|