Inserita in Nera il 10/08/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SAN VITO LO CAPO, 4000 RICCI SEQUESTRATI E RIMESSI IN MARE
Circa quattromila ricci di mare (Parancetrotus lividus) pescati abusivamente sono stati sequestrati dalla Polizia Municipale di San Vito, e riportati in mare dal personale della Delegazione di spiaggia della locale Guardia Costiera. L´operazione dei Vigili rientra nell´attività di controllo del territorio, finalizzata alla salvaguardia dell´ambiente: "La nostra è un´azione a 360 gradi – dice il comandante Giuseppe Messina – contro inquinamento, abusivismo, bracconaggio". Tre pescatori di frodo (non sanvitesi) sono stati denunciati all´autorità giudiziaria e l´attrezzatura da pesca è stata posta sotto sequestro. I militari della Guardia costiera guidati da Salvatore Morello hanno provveduto in tarda serata a rimettere a mare i ricci, che sono stati distribuiti su una vasta zona di fondale per assicurare loro la sopravvivenza. I ricci erano stati pescati e posti in ceste di plastica trasportati su due auto; il sequestro è stato effettuato dagli agenti della Polizia Municipale sulla strada sterrata nei pressi di Cala Mancina, una zona di mare molto ricca di ricci, destinati ai mercati trapanesi e palermitani dove vengono impiegati quale condimento per la pasta o come gustoso antipasto, raggiungendo prezzi altissimi. La legge consente ai subacquei la raccolta di un massimo di 50 ricci a persona, e ogni abuso in questo senso viene considerata pesca di frodo: "Purtroppo il nostro mare spesso viene razziato da pescatori di frodo che provengono da altre città – dice l´assessore alla Pesca, Giacomo Pappalardo – I controlli sono continui ma tra costa e secche la zona di mare dove questi operano è molto ampia, e non è facile coglierli in flagranza". Perché scattino il sequestro e la denuncia è necessario trovare i pescatori in possesso dei ricci pescati, ma spesso all´arrivo degli agenti, da terra o a mare, se ne disfano gettando fuori dalla barca il pescato; molti di questi pescatori di frodo risultano nullatenenti, e le pesanti sanzioni amministrative elevate (fino a 4 mila euro) non vengono quasi mai pagate. "Ringrazio la Polizia Municipale per questo ennesimo intervento che ha evitato un enorme danno all´ecosistema – dice il sindaco Matteo Rizzo – Io spero che anche grazie alla collaborazione di chi assiste a questi atti illegali e avverte le forze dell´ordine si possa arginare il fenomeno della pesca di frodo che sta impoverendo il nostro meraviglioso mare". Nella catena alimentare i ricci occupano un posto importantissimo, costituendo cibo per i grossi pesci pregiati quali le Orate ed i Saraghi: senza loro l´intero sistema rischia di saltare, con pesanti ripercussioni sulla pesca professionale.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|