Inserita in Sport il 01/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SLALOM AGRO ERICINO: 110 ISCRITTI PER UNA GARA CHE SI PREANNUNCIA SPETTACOLARE E COMBATTUTA
Si corre domenica 5 giugno la quattordicesima edizione dello Slalom Agro Ericino, quarto appuntamento valido per il Campionato Italiano Slalom 2016, con al via ben ventuno Sport Prototipo Slalom. Lasciati alle cronache i primi tre appuntamenti, ognuno con un vincitore diverso, domenica 5 giugno il Campionato Italiano Slalom farà nuovamente tappa in Sicilia, la seconda dopo lo Slalom di Torregrotta, in occasione della quattordicesima edizione dello Slalom Agro Ericino. La gara si svolge su parte del percorso della cronoscalata del Monte Erice, quattro chilometri cronometrati limitati in velocità da undici postazioni di rallentamento che da Valderice salgono a Erice, meravigliosa sintesi di arte, storia e paesaggio nella provincia di Trapani. Tra le numerosissime iscrizioni che una corsa di questo livello e fascino richiama -110 il numero definitivo - tutti i migliori interpreti della specialità pronti a darsi battaglia per la conquista di un titolo tricolore che, mai come quest´anno, appare tanto incerto quanto combattuto. Ben ventuno i piloti al volante delle potenti e spettacolari Sport Prototipo Slalom, nove in più rispetto alla passata edizione. Tra questi il terzetto che, con una vittoria a testa negli slalom fino ad ora disputati, si contende il gradino più alto sul podio del Campionato Italiano Slalom: Fabio Emanuele su Osella PA 9/90, primo a Somano, in Piemonte, e Campione Italiano in carica, Salvatore Venanzio su Radical SR4, primo a Torregrotta e Saverio Miglionico, anche lui su Radical SR4 e fresco vincitore allo Slalom di Campobasso. Non poteva mancare al via il trapanese Giuseppe Gulotta, l´ultimo a scrivere il proprio nome sull´albo d´oro dello Slalom Agro Ericino su Radical SR4, davanti a Giuseppe Castiglione e Luigi Vinaccia, anche loro della partita rispettivamente a bordo di una Radical Pro Sport e di una Osella PA 9/90. Tra le Sport Prototipo, da segnalare la presenza di Alessia Sinatra, che, su Radical SR4, dà una pennellata di rosa a questa edizione di uno slalom tricolore. Oltre ai ventuno tra le Sport Prototipo Slalom, incredibilmente il gruppo più numeroso, undici sono gli iscritti tra le vetture Gruppo A, diciassette tra le Speciale Slalom e venti tra le Gruppo N: tanti i piloti che domenica, dopo i sette in gara tra le autostoriche e i dodici al via nel Gruppo Attività di Base, si contenderanno la vittoria nelle tre manches dello Slalom Agro Ericino 2016 il cui via è previsto alle ore 9.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|