Inserita in Cultura il 26/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SAN VITO LO CAPO, VOLANO GLI AQUILONI (giovedì 26 maggio)
Si è aperta questa mattina con la sfilata degli studenti sanvitesi accompagnati dalla banda musicale e dalle Majorettes l’ottava edizione del Festival Internazionali degli Aquiloni “Emozioni a naso in su!”; per quattro giorni, fino a domenica prossima 28 maggio, gli aquilonisti provenienti da tutto il mondo sfideranno il vento e la forza di gravità con le loro fantasie volanti. “Anche questo è un appuntamento fisso, entrato nella storia di San Vito lo Capo – dice il sindaco Matteo Rizzo – e la presenza di tanti artisti e di moltissimi turisti conferma la validità dell’iniziativa in cui questa Amministrazione ha sempre creduto”. I giovanissimi studenti stamattina hanno liberato tutti insieme sul campo volo i palloncini colorati che hanno reso ancora più allegro il cielo azzurro, prologo ai voli degli aquiloni che vengono da tutta Italia e anche dal Brasile e dell’Inghilterra”. “Ma questi quattro giorni non saranno dedicati solo al volo – spiega Maria Cusenza, assessore alla Cultura e Turismo – ci saranno animazione, giochi e laboratori per i più piccoli, clown, artisti di strada, e ancora tanta musica, insomma divertimento per grandi e piccoli”. Il Festival degli Aquiloni tradizionalmente apre la stagione della vacanza di San Vito, che già da tempo registra numerose presenze turistiche: “Eventi simili – osserva il sindaco Rizzo – favoriscono la destagionalizzazione dei flussi turistici, e davvero oggi possiamo affermare che a San Vito lo Capo la stagione dura almeno nove mesi”. Al Festival partecipano veri “Artisti del vento”, geniali ideatori di architetture volanti, scultori della natura e delle sue sonorità, tutti messaggeri di pace. “Denominatore comune per tutti è arte e creatività – dice l’assessore Cusenza – questo è un momento di incontro e contatto fra culture e persone unite da una grande passione comune: l’aquilone, inteso come sogno, fantasia, libertà, una tradizione antica che rappresenta valori ed emozioni differenti”. Gli aquilonisti si esibiranno nel volo libero, con dimostrazioni, sfide di aquiloni ed esibizioni acrobatiche.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|