Inserita in Politica il 25/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
MARSALA - UNA CASA VIOLA ACCOGLIE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
È stato un momento importante e colmo di significato quello vissuto a Marsala nel corso dell´incontro sul tema “L’uso sociale dei beni confiscati alla mafia”. Alla presenza del prefetto Leopoldo Falco e del giudice Piero Grillo, il sindaco Alberto Di Girolamo ha consegnato le chiavi di “Casa Viola” alla dott.ssa Maria De Vita, presidente della coop. PEGA, capofila di un Raggruppamento di Imprese che operano nel sociale e che gestirà l´immobile. “Questo è stato sottratto alla mafia per essere restituito ai cittadini , ha affermato il sindaco nel corso del suo intervento di apertura del convegno. Ci siamo adoperati per il suo utilizzo a fini sociali, e lo scopo cui è destinato rientra in quel programma di tutela delle categorie più indifese che per questa Amministrazione è una priorità. Stiamo facendo tanto anche per incidere sulla cultura della non violenza in genere, partendo dalle scuole e finanziando diversi progetti sociali” . Del suo impegno affinchè si giungesse all´uso dei beni confiscati e alla loro oculata gestione ha parlato l´assessore Clara Ruggieri, sottolinenando altresì che finora “sono 19 gli immobili passati dalle mani mafiose a quelle dei cittadini” . L´assessore Anna Maria Angileri ha evidenziato il buon lavoro di squadra (“un grazie anche al funzionario regionale Piero Fina per il prezioso contributo”) che ha consentito di raggiungere questo obiettivo dove “un dibattito vivace e costruttivo ha messo in campo sinergie positive”. “Una vittoria che appartiene a tanti - ha pure sottolineato l´on. Antonella Milazzo – e che dimostra quanto alta sia l´attenzione delle Istituzioni su temi di così rilevante interesse sociale, dove la Sicilia ha fatto notevoli passi avanti negli ultimi 25 anni” . La giornalista Antonella Lusseri, che ha moderato l´incontro, ha dato la parola al prefetto di Trapani. “Il fatto che un bene continui a vivere nel solco della legalità è una vittoria di tutti , ha affermato Leopoldo Falco. Ne sono stati tolti tanti alla criminalità organizzata, il problema è amministrarli, renderli produttivi. Resta tanto da fare , ma i risultati sono straordinari” . Sull´evoluzione legislativa dell´uso sociale dei beni confiscati alla mafia si è in particolare soffermato Piero Grillo, magistrato responsabile delle misure di prevenzione del Tribunale di Trapani. “La legge Rognoni-La Torre è stata la svolta in questo delicato settore, facendo capire chiaramente che non si può essere ripagati da un atto criminale, anzi, chi possiede beni di provenienza illecita li deve restituire , ha affermato il giudice. Poi, parlando di procedure, Grillo ha sottolineato i tempi lunghi per la confisca (“anche sette anni” ), l´importanza dei PON sicurezza per i finanziamenti e le difficoltà che presentano taluni beni confiscati (fondi rustici). Per LIBERA è intervenuto il coordinatore provinciale Salvatore Inguì. “La confisca dei beni è solo una parte della lotta alla mafia, che necessita di azioni di prevenzione e sensibilizzazione. La nostra associazione, che ha promosso l´uso sociale delle confische, non gestisce alcun bene , ha detto Inguì; quello lo fanno le cooperative che confluiscono in Libera Terra” . Lo stesso Inguì, infine, ha chiuso con una riflessione polemica sull´attività antimafia (“molti attacchi a Libera creano disinformazione o sono in malafede” ), ricevendo subito dopo solidarietà da parte del prefetto Falco: “l´attacco a Libera è un attacco all´antimafia, quindi allo Stato ”. Gli ultimi due interventi che hanno chiuso l´incontro sono stati di Maria De Vita - cui è stata affidata la nuova struttura per le donne vittime di violenza - e di Anna Maria Bonafede, presidente della Commissione Pari Opportunità. “Non mi sento sola, così come sole non saranno le donne che ci chiederanno aiuto , ha detto De Vita. “Ringrazio il sindaco per la consegna delle chiavi di Casa Viola, una struttura che chiede alla comunità di appoggiarla nell´affermare la cultura della non violenza”. Sulla stessa lunghezza d´onda la Bonafede, per la quale “continuiamo un lavoro dal basso che ci vede in prima linea, dove mettiamo assieme saperi comuni per tenere alta la guardia su tematiche sociali così importanti” . La “Casa Viola” è un appartamento arredato con sei posti letto e costituisce il centro di prima accoglienza per donne che subiscono maltrattamenti. Segnalata la violenza da parte delle Forze dell´Ordine o dai Servizi sociali, le donne avranno adeguata accoglienza nella struttura, con adeguato supporto psicologico e professionale. Si tratta dell´unico centro di prima accoglienza in provincia di Trapani e - assieme allo Sportello Antiviolenza, già attivo nel territorio - rappresenta un ulteriore passo avanti nel programma delle pari opportunità che l´Amministrazione Di Girolamo persegue sin dal suo insediamento.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|