Inserita in Cultura il 11/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SI PARLA DI METODOLOGIE E TECNICHE DI RICOGNIZIONE, SCAVO E RILEVAMENTO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO NEL CORSO ORGANIZZATO DA SICILIANTICA
Palermo. Si terrà giovedì 12 maggio 2016 alle ore 16,30 la terza lezione del Corso di Archeologia Subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento archeologico subacqueo”. La relazione sarà tenuta da Stefano Zangara, Dirigente della Soprintendenza del Mare. L’incontro si terrà presso la sede del Museo delle Marionette piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) a Palermo. Il seminario prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. Le altre lezioni riguarderanno: Metodologie dell’intervento conservativo e di restauro, L’Archeologia subacquea in Sicilia: le Eolie, Archeologia navale, Metodologie della documentazione grafica e fotografia dello scavo archeologico subacqueo, Documentazione grafica, fotografica e inventariale dei reperti archeologici, Trasporti marittimi nell’antichità, L’Archeologia subacquea in Sicilia: recenti scoperte nella Sicilia occidentale, Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, per quanti interessati, sarà possibile ottenere grazie ad una convenzione con il Diving Saracen Center, un brevetto di primo e di secondo grado e la specialità in archeologia subacquea. Per informazioni tel. 346.8241076.
Metodologie e tecniche di ricognizione, scavo e rilevamento archeologico subacqueo è un tema fondamentale dei corsi di archeologia subacquea e argomento necessario per provare ad instaurare “un dialogo tra rilevatore e manufatto”. Dialogo fondamentale per collocare e orientare siti, relitti e/o semplici reperti. Le tecniche fondamentali saranno utili per l´ottenimento del maggior numero di informazioni e di risposte per la comprensione di tutti i valori necessari per la documentazione. Si tratteranno i fondamenti della topografia di base, le principali metodologie tecnico-grafiche, ma ancor più si potrà prendere conoscenza delle metodiche fondamentali del rilevamento e della documentazione subacquea, analizzando anche le diverse tecniche di rilievo e le attrezzature di normale impiego nella ricerca e nella documentazione subacquea, del significato culturale e storico dei manufatti. Tra gli argomenti che verranno trattati: i fondamenti di topografia di base; i sistemi di posizionamento globale (GPS), il rilevamento altimetrico, la modellazione tridimensionale e il fotorilievo, gli eco localizzatori. La lezione sarà tenuta dall’arch. Stefano Zangara, Dirigente Responsabile dell’Unità Operativa 4 Ricerca subacquea province di Agrigento, Caltanisetta, Palermo e Trapani della Soprintendenza del Mare.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|