Inserita in Politica il 28/04/2016
da REDAZIONE REGIONALE
APPROVATO PROGRAMMA DEFINITIVO DELLA 3^ SETTIMANA DELLA CULTURA CITTÀ DI PARTANNA
Con delibera n. 67 del 20 aprile 2016, la Giunta Municipale ha approvato il programma definitivo della 3^ settimana della cultura Città di Partanna. Il programma si articola in 7 giornate dal 9 maggio al 15 maggio e prevede il coinvolgimento delle Istituzioni scolastiche, delle associazioni culturali del territorio, di docenti e di alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della Città. Diversi saranno gli appuntamenti dedicati a giovani e non in un programma intenso che prevede anche tre momenti particolarmente significativi che riguardano rispettivamente; il 9 maggio alle ore 10,00, l’intitolazione della biblioteca comunale per bambini al piccolo Baldo Aiello, alle ore 17,30 l’intitolazione della biblioteca comunale all’insigne storico partannese Francesco Saladino e il 14 maggio alle ore 10,00 l’intitolazione dell’istituto comprensivo statale di Partanna al premio Nobel Rita Levi Montalcini con la presenza della nipote Ing. Piera Levi Montalcini. Il Sindaco dichiara: “siamo particolarmente soddisfatti del lavoro di programmazione fin qui svolto, frutto di una intensa collaborazione fra l’amministrazione comunale, Consiglieri comunali compresi, la rete delle associazioni culturali della città e di singoli docenti ed esperti che hanno contribuito fattivamente e volontariamente alla stesura di questo importante momento culturale e sociale. In particolare sento il dovere di ringraziare le associazioni: Fidapa Sez. di Partanna, la Pro Loco di Partanna, l’associazione PAM (Prima Archeologia del Mediterraneo), l’associazione il Medioevo, il gruppo XAIPE di Salemi, l’associazione scacchistica Arcadia di Partanna, i dirigenti delle due istituzioni scolastiche nonché la Prof.ssa Giusy Serena Chiofalo e il mio consulente in materia Dott. Domenico De Gennaro”. L’assessore Bulgarello “il programma prevede, oltre alle intitolazioni, dei laboratori didattici di archeologia rivolti agli alunni delle classi della scuola primaria, presentazioni di tesi di laurea e mostre fotografiche, una proiezione di un film inchiesta a cura di Francesco Millonzi, presentazioni di libri, cenni storici sul medioevo, nonché la IX edizione del premio Lectio Magna. Per la realizzazione del programma saranno utilizzati diversi nostri spazi di particolare pregio storico e monumentale come l’ex Monastero delle Benedettine, il Castello Grifeo, il Palazzo Calandra e l’area archeologica dello stretto”.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|