Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 24/03/2016 da REDAZIONE REGIONALE

BOBBONE 15.16 - IMPUGNA IL COGNOME DELLA STESSA PITTRICE (LIDIA) LA PERSONALE A PALERMO DECISA DAL CRITICO D’ARTE PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE. SARÀ INAUGURATA SABATO 26 MARZO ALLE 11 A VILLA NISCEMI

BOBBONE
Ecco lo studio del Critico
Dopo l’Art Nouveau, il movimento noto in Italia come stile Liberty, dopo le avanguardie del ‘900 come quella del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, poeta e autore teatrale …drammaturgo e quella dell’Arte Povera di Germano Celant, genovese, che nel 1967 conia questo termine e dopo la Transavanguardia neologistica di Bonito Oliva, consacrata tale nella Biennale di Venezia del 1980, che praticamente recupera la pittura tradizionale unendola a quelle di avanguardie storiche, in Italia si propone un moto artistico teorizzato nei primi anni del 2000. Questo Movimento, tale perché definisce in modo sufficiente area, consistenza, confini problematici e pure quando è possibile descriverne la poetica in ambito storico-critico, si chiama l’Estetica Paradisiaca, e manifesta la determinazione di attuare una forma di Paradiso sulla Terra in una sorta di interpretazione dantesca. E di questo Movimento, oggi concretizzato con la presentazione a Marzo scorso presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, fa parte a pieni titoli la pittrice Lidia Bobbone per le sue opere - già catalogate nel Manifesto - le cui identità filosofiche, come vuole il progetto, sono tutte primariamente connotate da armonie cromatiche chiare, ed esprimono l’eguaglianza del dipinto rispetto a sé stessi per rappresentarne gli ideali, secondo le intenzioni del teoreta del Movimento. Mi preme evidenziare, che queste qualità della Bobbone sono state consegnate alla memoria, sempre alla Camera dei Deputati, nell’ambito di una cerimonia, con un pubblico riconoscimento, che si aggiunge ad importanti ovazioni come la 56a Biennale di Venezia; come pure ´´Artisti per il Giubileo´´, mostra d´arte con il logo ufficiale dell´anno giubilare che impegna la nostra Bobbone nella duplice esposizione della Basilica Papale di San Paolo Fuori Le Mura e Palazzo Maffei Marescotti in Vaticano; per non parlare di annullo filatelico di Poste Italiane, realizzato con una opera di Lidia entrata a far parte della collezione storico postale che è esposta presso il Museo storico del Ministero dello Sviluppo Economico; persino la Chiesa si interessa a lei: è recente la acquisizione di due opere dell’artista nella Parrocchia di Santa Maria La Nova a Palermo; un´altra opera di Lidia è stata musealizzata nel Museo Civico di Arte Contemporanea Giandalia, di cui mi onoro essere io stesso il curatore nella mia qualità di consulente del Sindaco; e potremmo anche parlare di testi che si possono reperire nelle librerie, che parlano interamente di Lidia, presentati in RAI, in Mondadori. Ora è doveroso ripercorrere competenze, successi e riconoscimenti dell’artista per lo studio di una sua mostra, tuttavia siamo qui a parlare del vernissage, termine col quale, un tempo, nel passato, si indicava l’abitudine dei pittori di invitare gli amici alla verniciatura del quadro appena finito. E il quadro appena finito, che celebra, quale “portavoce”, questa rassegna è, si intitola, “Uova: possibilità”. Un potente messaggio che si distingue sulla bellissima locandina di questo evento, scherzosamente potremmo dire che le uova sono ancora fresche. C’è una ragione: la Pasqua che tra poche ore celebreremo. Il nome di questa ricorrenza deriva da un termine ebraico che significa “passare oltre” e dunque richiama il “passaggio”, cioè la “liberazione” del popolo di Israele dalla schiavitù egiziana. Pertanto, allegoricamente, il mutamento ad altro stato di esistenza. La Pasqua del nostro tempo ricorda la dipartita e la risurrezione del Salvatore quale arcano che custodisce l’affrancamento dell’uomo attraverso il suo “risveglio” alla vera vita. L’epoca attuale vive nella Pasqua la tradizione laico-pagana dell’uovo di cioccolato, che va ben oltre la naturale usanza sociale. L’uovo è il simbolo della vita per eccellenza, dentro vi si forma la vita. Su questa tela dipinta senza cavalletto sono distese le tenuità di colori, pretese dal Movimento, per raffigurare quattro uova secondo le cosmogonìe che fanno dell’uovo l’immagine del creato, visto che si divide in due parti, il cielo e la terra, cioè l’Universo. Lidia Bobbone coglie l’incontro e porge alla nostra lettura anche il volatile stretto al rito della Pasqua: la colomba. Nel dipinto l’astrazione della colomba è rappresentata dal fondo nudo della tela che, bianca di suo, è qui strumento rappresentativo della purezza di cui essa è simbolo, di innocenza e armonia, di dolcezza e amore, della prudenza. Così è il significato profondo della Pasqua e della Esistenza quali “Possibilità” raccontate da Lidia Bobbone.

 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web