Inserita in Politica il 10/03/2016
da REDAZIONE REGIONALE
RETE DEGLI STUDENTI MEDI SICILIA: MANCANZA DI FONDI? SI RISPARMIA SUI DIRITTI!
Apprendiamo da pochi giorni della sospensione del servizio ASACOM agli studenti con disabilità nelle scuole siracusane. La causa sarebbe da additare alla mancanza di erogazione fondi da parte della Regione. Sembra davvero assurda una manovra del genere all´interno di uno Stato che si dice sviluppato e civilizzato, uno Stato governato formalmente dalla sinistra, uno Stato che dovrebbe puntare sui diritti e non risparmiarci. Eppure i dati dimostrano il contrario. Da quanti anni a farne le spese sono i più deboli? Da quanti anni si agisce con i tagli all´istruzione, unica miccia di speranza per un futuro migliore di questo? "Non è possibile negare un diritto così importante come l´istruzione a centinaia di ragazzi con disabilità." dichiara Marco Blandini, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Siracusa". Dobbiamo lottare ogni anno con un´amministrazione completamente cieca e sorda nei confronti dei reali bisogni degli studenti. Ci arrivano pochissime centinaia di euro da impiegare sui servizi per gli studenti H, e non sono mai abbastanza per garantire loro un´istruzione dignitosa. Gli istituti sono ogni giorno costretti a sentire su di loro il peso di una grande responsabilità che è il tema dell´inclusione, ma senza alcun supporto è a dir poco impossibile". Infatti quest´ultima notizia è soltanto una goccia che sta già facendo traboccare quel vaso pieno di indifferenza e cinismo. "Così non si può più andare avanti”, dichiara Flavio Lombardo, coordinatore della Rete degli Studenti Medi Sicilia, “pretendiamo subito una risposta da parte della Regione, che dovrà darci delle serie spiegazioni per un’azione così vergognosa. Noi difenderemo come sempre e fino alla fine tutti gli studenti che abitano le nostre scuole. Saremo accanto a loro in questa lotta e denunceremo con loro questo atto che danneggia i più deboli e di conseguenza tutta la società.” “Non è questa la scuola che vogliamo, in questo modo non può dirsi accessibile e aperta a tutti, diventa altro. In un momento in cui sono le classi meno abbienti a dover sopportare il peso enorme di una crisi che da economica si sta facendo sociale, non possiamo accettare anche questa azione che farebbe diventare la scuola fortemente elitaria”, conclude Blandini,. “Saremo pronti a scendere in piazza se non si risolverà tutto in tempi celeri”, finisce Lombardo. -- Rete degli Studenti Medi Sicilia Flavio Lombardo
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|