Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 27/01/2016 da Umberto Crispo

ROTARY CLUB CASTELLAMMARE – MIO PADRE UNO DEI 650.000 INTERNATI MILITARI ITALIANI CHE HA DETTO NO. NON VOLLE COLLABORARE CON I TEDESCHI

ROTARY
L’incontro con la professoressa e scrittrice Pietra De Blasi svoltosi presso l’ ITTL“ Marino Torre” e l’ITI “Leonardo Da Vinci”, organizzato dal Rotary Club Castellammare del Golfo Segesta Terre degli Elimi, ha fatto conoscere agli studenti pagine della storia che non sono scritte sui libri di scuola: “Gli Internati Militari Italiani negli Stalag e la loro Resistenza silenziosa.” La prof.ssa De Blasi ha parlato di suo padre Giuseppe e dello zio Andrea che sono stati catturati dai tedeschi nella penisola Balcanica e hanno vissuto per 22 mesi la prigionia, il lavoro coatto negli stalag e negli arbeitskommando. Sono stati classificati internati militari italiani (I.M.I.), categoria ignorata dalla Convezione di Ginevra sui Prigionieri, del 1929. In questo modo, i soldati italiani, prigionieri a tutti gli effetti, sono privati della tutela dei diritti e dall’assistenza della Croce Rossa Internazionale. Sono usati come forza lavoro. Giuseppe, n° 194671 ed Andrea n° 194125 lavorano negli zuccherifici, nelle fonderie, nell’industria bellica, a scavare trincee, ad abbattere gli alberi del bosco e, la sera, dormivano per terra, sotto il cielo. Giuseppe ed Andrea, come tutti i prigionieri italiani, hanno sofferto il freddo e la fame. La prof.ssa e Presidente RC Castellammare del Golfo Anna Maria De Blasi parla degli insegnamenti che avuto dal padre, un uomo semplice, un lavoratore instancabile, un uomo che ha saputo ascoltare gli altri. “ Mi ha insegnato che amor vincit omnia”. La figlia Anna Maria ha letto i versi della sua poesia “Scorze di patate”. Lo scarto, il rifiuto che viene buttato nella spazzatura, è diventato per molti prigionieri del lager l’alimento che li sostenta. Il libro “Scorze di Patate” Edizioni Carrubba, dell’autrice Pietra De Blasi riporta la testimonianza del padre e dello zio prigionieri di guerra nei lager. A Giuseppe è stata assegnata nel 2011 la Medaglia d’onore come combattente per la Libertà dell’Italia 1943-45, nel 2015 è stata assegnata la Croce al merito di guerra e il diploma. Il Dirigente Erasmo Miceli ha ringraziato tutti, alunni e insegnanti, per la partecipazione. Ha rivolto agli studenti l’invito ad apprezzare la conoscenza, e ad amare la cultura. Sono gli ingredienti che allargano gli orizzonti, ci aiutano ad accogliere “l’altro” a saper stare insieme. Noi che siamo le “Porte del Mediterraneo” conosciamo da tanto tempo le schiere di emigranti che arrivano nella nostra isola in cerca di lavoro e libertà. Sappiamo cosa significa aprire queste porte dell’accoglienza. Lo sperimentiamo tutti i giorni con i barconi che arrivano stracarichi di profughi. Oggi, più che mai, l’intolleranza, l’amicizia, il saper essere umani sono valori che vanno curati e alimentati. Ricordare gli orrori commessi dall’uomo, è mantenere viva la Memoria, significa meditare, riflettere prima di agire. “ Le nostre aspettative sono riposte nei nostri giovani. L’indifferenza è un brutto seme. Vi invito, cari ragazzi, afferma la prof.ssa Pietra De Balsi a saperne sempre di più per contare di più per camminare con le vostre idee, con le vostre teste”.
Gli alunni, nonostante la conferenza sia durata più del previsto, sono stati attenti, partecipi, motivati. Diverse le domande, gli interventi, le osservazioni. Gli studenti del Nautico “M Torre” hanno dimostrato una particolare sensibilità. Hanno coordinato gli interventi degli studenti le professoresse Sara Barbera e Vita Bosco. All’interno dell’ITI L. Da Vinci gli studenti hanno allestito un percorso della Memoria formato da diverse installazioni realizzati con materiali vari: scarpette rosse, foto e video documentari della deportazione, immagini in bianco e nero, divise di militari, appunti di guerra, foto che dicono tutti all’unisono: Stop a tutte le violenze, in ogni luogo e su ogni popolo. Ricordare è un dovere di tutti per non scordare le atrocità delle leggi razziali, per commemorare, ancora e sempre, tutte le vittime dell’Olocausto, perché l’Olocausto non si nutra del silenzio e si rigeneri. Toccante e di forte impatto è stato il video proiettato ad inizio conferenza sull’apertura dei cancelli di Auschwtiz.


 

ALTRE NOTIZIE

Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web