Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 02/12/2015 da REDAZIONE REGIONALE

MOVITA´ - IL VOLONTARIATO DOVE VA?

MOVITA´
La notizia è che il volontariato sta cambiando, così come un po´ tutto
il panorama attorno a noi. L´intera società è sottoposta a
sollecitazioni e spinte di mutazione, con l´obiettivo dichiarato di
liberare nuove energie, mentre il braccio di ferro con le forze della
conservazione continua. Intendiamoci, non vogliamo dire che
"qualunque novità" sia in ogni caso benvenuta, perché qualche volta
rischiamo di rimettere in discussione valori e conquiste che
consideriamo parte irrinunciabile del nostro patrimonio civile e
umano. Non bisogna lasciarsi sedurre dalle novità fini a se stesse, al
limite utili solo nel contingente e per rispondere a interessi
particolari. Tuttavia di cose da cambiare, dobbiamo riconoscere, ce
ne sono tante...
Da questo punto di vista anche il rallentamento nella attesa e
qualche opportuna modifica della normativa sul Terzo Settore - di
cui il volontariato è parte - potrebbe non essere negativo. Già,
perché così si potrebbero evitare gli "sfasamenti" di ottica che in
tanti abbiamo notato e denunciato. Meglio una legge-quadro
meditata in tempi un po’ più lunghi ma giusta, che averne una
frettata ma non centrata sulle reali esigenze della società futura.
Infatti ci aspettiamo una legge che sostenga l’impegno alla
cittadinanza attiva e un rilancio serio della cultura della gratuità
solidale in un´ottica di responsabilità sociale. Intendendo per sociale
non solo ciò che riguarda il sostegno “diretto” alla persona e alle
persone, ma anche all’ambiente, alla cultura e, perché no, allo sport
e allo svago.
Lo abbiamo già ripetuto in tutte le sedi. L´azione del Terzo Settore
non può essere sostitutiva dell´azione pubblica attraverso un
“mercato sociale” in cui fare business. Questa visione rischia di
essere una “sussidiarietà malata”, una sorta di “stato sociale dei
poveri”, dedicato sì a chi esprime bisogni, ma bisogni considerati
“fuori mercato”. Don Lorenzo Milani - con la sua capacità di
comunicazione chiara e coraggiosa - diceva che “non si può fare
parti uguali fra disuguali”.
E qui torniamo alla notizia che abbiamo dato in apertura. Il
volontariato è sottoposto a grandi sollecitazioni di cambiamento e le
stesse strutture e persone coinvolte nel grande movimento dei
volontari si rendono conto che i tempi richiedono un "nuovo inizio".
In una “società liquida”, anche il volontariato si fa variegato. Da
impegno continuativo, sia pure a tempo parziale, spesso esso si presenta oggi come estemporaneo, leggero, fluido, pronto a mobilitarsi per obiettivi specifici (in
occasione di una calamità o di eventi come un Festival, l’EXPO o iniziative comunque circoscritte). Ci
si chiede se si tratti davvero di volontariato come siamo abituati a concepirlo: serio, affidabile,
impregnato della cultura della gratuità e dell’altruismo ... Ma forse dobbiamo fare lo sforzo di andare al
nocciolo della questione. Forse dobbiamo vedere in questi nuovi fenomeni una prima vittoria della
nostra campagna ideale, perché le nuove forme di mobilitazione delle giovani generazioni - esposte
alla precarietà del lavoro e al pessimismo esistenziale o alla chimera del consumismo - magari
rivelano che, sia pure in forme nuove e inedite, la testimonianza della disponibilità all´impegno
disinteressato sta producendo dei frutti.
Certo, noi non dimentichiamo i nostri grandi ispiratori (pensiamo con gratitudine a Luciano Tavazza),
mentre l´”autoconvocazione” e la nostra stessa mobilitazione come MoVI prosegue e produce dibattiti
e iniziative nelle varie realtà locali. E intanto lavoriamo per affinare competenze, organizzare
metodologie avanzate, e rinforzare i meccanismi motivazionali per gestire al meglio questi
cambiamenti. Perché dobbiamo difendere il nucleo vero del volontariato, che - pur meno ideologico e
militante - punta a rimanere, anzi a rafforzarsi come motore di cambiamento sociale (chissà che i
“volontari per un giorno” non scoprano la bellezza e la creatività di un impegno più continuativo) per
“dare forma” al nuovo che avanza.
Ma soprattutto auspichiamo che attraverso la proposta di NUOVE STRADE il volontariato “postmoderno”
riesca non solo ad allargare la partecipazione volontaria, ma anche a stimolare e sostenere
“iniziative comuni” con altre forze pubbliche e private per dare un futuro diverso e migliore a una
società che è ancora tanto in sofferenza.
Ecco perché anche la nostra prossima Assemblea nazionale, organizzata il 5 dicembre in occasione
della Giornata internazionale del volontariato, viene improntata a capire “dove sta andando il
volontariato: diritti sociali, pace, cittadinanza solidale, beni comuni, amministrazione condivisa”.
Per condividere idee, proposte e progetti per dare forza al volontariato di domani.
Piergiorgio Acquaviva
Dal Nazionale

 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web