Inserita in Cronaca il 09/11/2015
da REDAZIONE REGIONALE
FAVIGNANA - INTERVENTI DI BONIFICA SUBACQUEA
Negli ultimi giorni, il personale dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi ha effettuato due interventi di bonifica subacquea dei fondali da rifiuti ingombranti ad elevato impatto ambientale. In data 27 ottobre, su segnalazione di un ex pescatore dell’isola di Favignana, con il supporto di due ricercatori subacquei dell’Università di Palermo che stanno svolgendo attività di monitoraggio per conto dell’AMP, è stata recuperata nell’area portuale, a circa 4 metri di profondità sui fondali antistanti le “Quattro Portazze” dello Stabilimento Florio, una rete da posta della lunghezza di circa 150 metri, abbandonata e senza identificativo. Il recupero ha permesso di impedire alla rete di continuare a pescare e ha consentito la liberazione di alcune specie ittiche e di crostacei, ancora vivi ed intrappolati. La rete, probabilmente, era stata portata in area portuale alla deriva, a causa del maltempo dei giorni precedenti. In data 5 novembre, in concomitanza con una delle uscite di sorveglianza invernale condotte dal personale dell’AMP, è stato recuperato anche un motore fuoribordo abbandonato a circa due metri e mezzo di profondità nei pressi di Cala Martina, a Marettimo. Il motore è stato conferito al centro di raccolta dell’isola di Favignana, dove sono in corso accertamenti per risalire alla matricola e alla proprietà. Il motore era stato segnalato da un operatore diving dell’isola di Marettimo, che aveva fornito all’AMP anche le coordinate GPS del sito. Nel motore, uno Yamaha 40 hp, risultava mancante la calandra ed erano del tutto consumate la pinnetta e l’elica. “Tale aspetto – dichiara il direttore dell’AMP, Stefano Donati – ci porta a pensare che possa trattarsi di un motore utilizzato dai “ricciaioli”, i bracconieri organizzati che utilizzano lance idonee a navigare sui bassissimi fondali. Lo avranno abbandonato forse in seguito ad un guasto, in totale spregio delle norme di tutela”. “Per quanto riguarda le reti fantasma – conclude Donati –, che deturpano i fondali e continuano a catturare le loro prede, alle Egadi non sono un problema rilevante, ma bisogna sempre tenere alta la guardia e presidiare il territorio. Un grazie per questi interventi di bonifica va a pescatori, operatori e cittadini, per le loro puntuali indicazioni. L’area marina protetta funziona davvero solo se i cittadini ci danno una mano concreta, con le loro segnalazioni e i loro comportamenti.” Favignana, 9 Novembre 2015 l’Ufficio Comunicazione dell’AMP Isole Egadi
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|