Inserita in Gusto il 08/10/2015
da REDAZIONE REGIONALE
18 OTTOBRE, CANTINE IN FERMENTO PER TERRE DI BRUCA
L’azienda vitivinicola siciliana festeggia la fine della vendemmia e si apre al pubblico con un evento tra percorsi guidati e degustazioni alle Fattorie Azzolino di Camporeale Domenica 18 ottobre Terre di Bruca chiude il periodo dedicato alla vendemmia con l’iniziativa Cantine in fermento. Un’intera giornata dedicata a tutti gli amanti del vino e a chi è curioso di scoprire il processo di vinificazione, a partire proprio dalla fermentazione dei mosti. Sarà un modo per comprendere come dal mosto possa nascere un vino piuttosto che un altro, puntando a far percepire la meticolosità utilizzata nei processi agronomici di produzione dell’uva messi in campo per avere prodotti genuini, vini che sappiano parlare del territorio. Particolare risalto verrà dato alla cosiddetta vendemmia sensoriale. Le aziende non lavorano secondo parametri statistici ma secondo canoni sensoriali: attenzione al gusto dell’uva per decidere il momento della raccolta e, allo stesso modo, al gusto dei mosti per applicare determinate lavorazioni enologiche e ottenere così vini con una spiccata personalità aziendale. Dopo due giornate dedicate alle aziende e agli esperti di settore (12-13 ottobre), “Cantine in fermento” sarà quindi il modo migliore per vivere l’attività della cantina e per assaggiare i prodotti Terre di Bruca tra musica, show cooking, percorsi guidati e degustazioni. L’evento si terrà, come anticipato, domenica 18 ottobre 2015 dalle 10.00 alle 18.00, ingresso 15€, presso le Fattorie Azzolino a Camporeale (PA): continua dunque il sodalizio tra le due aziende vinicole che da qualche mese stanno portando avanti un progetto comune. «Con questa iniziativa, Terre di Bruca vuole donare a tutti i visitatori il “fermento” che anima l’Azienda - racconta Daniele Barbera, amministratore della società - in questo periodo denso di fatica, ma anche di emozione, che porterà alla trasformazione del mosto in vino. Tutta Terre di Bruca è in fermento e ha in cantiere tante novità, dai prodotti al packaging”.
|
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto |
 |
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|