Inserita in Politica il 02/10/2015
da REDAZIONE REGIONALE
M5S LANCIA L´ALLARME SICUREZZA AL PORTO DI PALERMO E CHIEDE INTERVENTI: ALFANO SI SVEGLI
Un traffico di passeggeri e di merci intensissimo a fronte di un personale della dogana ridotto al lumicino e senza una dotazione strumentale adeguata. E´ a rischio sicurezza il porto di Palermo e il M5S lancia l´allarme al ministro Alfano, al quale ha presentato una interrogazione per chiedere il rimpolpamento degli organici della dogana e la messa in campo di misure per prevenire il rischio di infiltrazioni mafiose e terroristiche. “Vogliamo capire - dice il deputato alla Camera Riccardo Nuti, primo firmatario dell´interrogazione sottoscritta dai colleghi palermitani Di Benedetto, Di Vita, Lupo, e Mannino oltre che dalla collega di Matera Liuzzi – quali sono le intenzioni del governo rispetto ad una situazione che rischia di diventare esplosiva. I fatti dimostrano che Cosa nostra è ben infiltrata nel porto di Palermo, mentre i numeri dicono chiaramente che questo è uno dei più importanti crocevia di passeggeri e mezzi del Mediterraneo e non ci si può affidare solo alla buona sorte nei controlli, che per forza di cose sono tutt´altro che capillari, come, invece, dovrebbero essere”. Nel 2014 dal porto del capoluogo isolano sono transitate oltre 6 milioni di tonnellate di merci e quasi 2 milioni di persone. Tutto controllato da meno di 70 funzionari dell´ufficio doganale, che fino ad alcuni anni fa erano 150, prima della progressiva decimazione dell´organico messa a segno da prepensionamenti non compensati da nuove assunzioni. “E questo personale – spiegano i deputati interroganti - deve pure suddividersi tra il porto di Termini Imerese, l´aeroporto Falcone e Borsellino, gli uffici centrali e vari attracchi marittimi minori. E´ evidente che la situazione è a rischio collasso, specie se si pensa che in altre città italiane con flussi passeggeri e merci nettamente inferiori la dotazione organica risulta uguale o persino maggiore”. A rendere difficile i controlli per i deputati è anche la mancanza di una idonea dotazione strumentale del personale della dogana. “Mancano – affermano – scanner, detector e aree dedicate ai controlli”.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|