Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 19/09/2015 da REDAZIONE REGIONALE

LUCA ABETE DAL FORUM POLIECO: IL PARADOSSO È CHE IN CAMPANIA SI CHIUDONO GLI OSPEDALI, MENTRE LA GENTE CONTINUA AD AMMALARSI PER COLPA DEI RIFIUTI TOSSICI

LUCA
Nei giorni in cui le analisi hanno confermato la tossicità della zona di Calvi Risorta, l´inviato di Striscia ha raccontato la sua esperienza diretta sul palco del VII Forum Internazionale sull´economia dei rifiuti che si concluderà domani a Ischia, all´interno di una tavola rotonda che ha visto susseguirsi ospiti di rilievo e personalità da sempre impegnate nella lotta contro gli ecoreati, quali Gian Carlo Caselli, Antonio Marfella, padre Maurizio Patriciello, Sergio Costa, Rosario Trefiletti, Elio Lanutti e molti altri.

Parole dure, ma cariche di speranza, quelle pronunciate dall´inviato di Striscia durante la sessione di incontri pomeridiana del Forum Polieco.
Dal palco dell´importante appuntamento sulla green economy e sulle problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti l´inviato di Striscia la Notizia – la nota trasmissione di Antonio Ricci, che tornerà in onda a partire da lunedì prossimo - ha lasciato parlare le immagini del suo servizio andato in onda lo scorso febbraio, con il quale ha documentato la presenza di rifiuti industriali nella zona Calvi Risorta, la più grande discarica interrata d´Europa.

Luca Abete ha sottolineato l´importanza di un parterre di rilievo e di un evento come quello organizzato da Polieco e giunto alla sua settima edizione, evidenziando l´impegno che ogni giorno tante persone comuni mostrano nelle loro azioni per combattere gli ecoreati, ma anche uno dei tanti paradossi della Campania: “Una terra in cui la sanità è commissariata da sempre, dove si chiudono gli ospedali mentre la gente di ammala continuamente a causa dei rifiuti tossici.” Ha però anche lasciato un messaggio carico di speranza: “le persone qui sul palco e nel pubblico possono innescare una miccia, essere parte del cambiamento. Guardandole bene noterete un´anomalia: hanno un cuore così grande che è come se fosse doppio, e insieme posso unirsi per migliorare lo stato delle cose”.

Il Forum Internazionale è stato anche l´occasione per confrontarsi con il presidente Enrico Bobbio e Claudia Salvestrini, direttore del Consorzio nazionale Polieco, che anche quest´anno aderirà al tour motivazionale nelle università italiane #NonCiFermaNessuno, ideato da Luca Abete, che inizierà il 15 ottobre ed è giunto alla seconda edizione.

Claudia Salvestrini ha confermato, a sottolineare l´impegno e gli obiettivi comuni del consorzio Polieco e dell´inviato di Striscia: “Saremo anche quest´anno l´anima green del tour #NonCiFermaNessuno perché nelle università ci sono tanti giovani che hanno voglia di cambiare le cose e migliorare il mondo”.


 

ALTRE NOTIZIE

Marsala Marathon, ottima la prima…
191 arrivati in maratona, ben 655 nella mezza. Questi i numeri della riuscitissima prima edizione della Sigel Marsala Marathon-Città Garibaldin...
Leggi tutto
L´impatto del volontariato: un´esperienza formativa al Liceo Scientifico Pietro Ruggieri
Si è svolto recentemente presso il Liceo Scientifico Pietro Ruggieri di Marsala un significativo incontro dedicato al volontariato e alla immun...
Leggi tutto
L´I.C. Inveges di Sciacca aderisce alla campagna "Adotta una spiaggia" di Marevivo
“Adotta una spiaggia” è la campagna nazionale della Fondazione Ambientalista Marevivo che consiste nel prendersi cura di tratti di costa che sp...
Leggi tutto
80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web