Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 17/09/2015 da REDAZIONE REGIONALE

TRAPANI - PICASSO E LE SUE PASSIONI MUSEO PEPOLI 10 OTTOBRE / 8 DICEMBRE 2015

TRAPANI
Dal 10 ottobre all’8 dicembre 2015 a Trapani si terrà la mostra Picasso e le sue passioni. La mostra, prodotta e organizzata da Comediarting in collaborazione con Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio dal Comune di Trapani, Assessorato alla cultura del Comune di Trapani, dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali e Identità Siciliana e del Museo Regionale Pepoli e a cura di Dolores Duran Urcan, sarà allestita presso il prestigioso Museo Regionale Pepoli .
Del grande artista in mostra più di 100 opere tra vasi, piatti, brocche, mattonelle dipinte, importanti opere su carta e due opere uniche, di cui un olio e una gouache. Si tratta di opere provenienti per la maggior parte da prestigiose raccolte private di tutto il mondo e dal museo di Mija Malaga, noto per la ceramica.
Il percorso è inoltre arricchito da Picasso in the cube (politic passion), un´istallazione multimediale interattiva che racconta il rapporto dell´artista con la politica e i riflessi che questa ebbe sulla sua arte.

La mostra, con un percorso completo di opere del grande artista, intende illustrare, nei suoi contenuti più autentici, i temi e le passioni che hanno dato vita alla creatività di Picasso e ne hanno influenzato la vicenda umana e quella artistica. Il teatro e il circo, la tauromachia, le donne e la politica sono state per tutta la sua carriera argomenti di ricerca portante nella sua complessa cifra stilistica. Unico artista del ‘900 che ha saputo trattare tutte le tecniche ascrivibili al mondo dell’arte, Picasso ha conquistato il titolo di Genio proprio perché non si è mai fermato davanti a nulla, mettendosi in gioco e sperimentando fino alla vecchiaia.

Picasso riesce ad infondere anche nella grafica le atmosfere pittoriche dei suoi periodi.
L’attività incisoria dell’artista è stata sempre molto intensa, perché ne ha compreso subito la versatilità e la non ordinarietà delle soluzioni che si possono raggiungere.
In mostra alcune serie d’incisioni: La Suite des saltimbanques (1913) 14 incisioni acquaforte e puntasecca, Il Tricorno (1920) 33 incisioni bulino e collotype, I Venti Poemi di Gongora, (1958) 41 incisioni acquaforte e acquatinta allo zucchero, Carmen (1949) 40 opere incisioni a bulino, Tauromachia (1959) 27 opere acquatinta allo zucchero e puntasecca, Le Cocu Magnifique (1968) 12 tavole e un frontespizio acquaforte e acquatinta, La Célestine, (1971) 68 incisioni acquaforte e acquatinta.

Nelle opere in ceramica si esprime tutta la forza della fantasia creatrice di Picasso in un momento particolarmente felice della sua esistenza, terminato l’incubo della seconda guerra mondiale. Si dedica a questo linguaggio espressivo che scopre particolarmente congeniale alla sua vena creativa, tanto da iniziare una sperimentazione che lo accompagna per il resto della vita e che si intreccia indissolubilmente con i suoi lavori su tela, le sue sculture e la sua grafica. Talvolta disegna forme originali di sua invenzione, ma di solito preferisce trasformare i piatti, le ciotole e le brocche della ceramica tradizionale utilizzando diversi metodi di scultura, assemblaggio, disegno e pittura. Per più di vent’anni, fino alla morte, Picasso non smetterà di sperimentare questo mezzo espressivo.

Per quantità di opere e presenza di tutte le tecniche affrontate dal genio spagnolo, questa mostra si prefigge di essere un’occasione unica per la Sicilia e una tra le mostre più importanti mai realizzate su Picasso.

Di grande rilievo il patrocinio dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e Identità siciliana guidato con competenza dall’Assessore regionale Antonio Purpura che ha condiviso con il Comune di Trapani e il Direttore del Museo Regionale l’applicazione di un biglietto unico con cui poter vedere sia la mostra di Picasso che le prestigiose collezioni del Museo Pepoli. Non è una iniziativa isolata ma l’inizio di un percorso culturale che consentirà alla città di Trapani di inserire nei propri asset strategici progetti culturali di grande qualità che diano impulso all’economia del territorio. In occasione della mostra sarà aperto anche un bookshop temporaneo ed anche questa è una straordinaria novità voluta e maturata dall’Assessore Regionale Purpura e dall’infaticabile Direttore del Museo Arch. Luigi Biondo.

Il Sindaco di Trapani, Vito Damiano e l’Assessore alla cultura Caterina Bulgarella, hanno accolto con entusiasmo il progetto di Picasso e le sue passioni che ha già segnato nelle tappe di Catania, Taormina e Milazzo il ragguardevole traguardo di 53.000 visitatori. Una mostra diffusa sul territorio siciliano, prodotta e organizzata da Comediarting , società romana specializzata nel segmento culturale ed eventi.

La cultura , se organizzata, pianificata e valorizzata con le competenze necessarie incide in modo determinante sul P.I.L. di una città. Trapani che dispone di un patrimonio inestimabile ha già sviluppato meritevoli iniziative nel segmento culturale già interpretate in modo sapiente dall’Ente Luglio Trapanese Musicale.

Al progetto culturale parteciperanno con diverse competenze tecniche gli Amici del Museo Pepoli e Trapani eventi. Sarà effettuato uno sforzo particolare per offrire l’opportunità a tutte le scuole di Trapani e provincia, Palermo e Agrigento di poter visitare la mostra. Sarà messa a disposizione del pubblico una app che consentirà di poter fruire di un audio guida per apprezzare in modo completo la mostra di Picasso e le sue passioni. Gli Amici del Museo Pepoli offriranno anche i laboratori didattici per consentire di accedere ad un bouquet di servizi decisamente completo e competente. Un numero verde dedicato e gratuito sarà a disposizione del pubblico che desidera avere informazioni. Sulla pagina facebook Picasso e le sue passioni e il web site picassoelesuepassioni.it si potranno ottenere tutti i necessari approfondimenti.

La città sarà vestita in modo adeguato per respirare quell’atmosfera delle grandi capitali europee. Le sinuosità architettoniche di Trapani, così romantiche e ammalianti, accoglieranno diverse forme di comunicazione che cercheranno di contagiare la città, i suoi abitanti ed i turisti. Una forte campagna di comunicazione e marketing con diverse inziative anche di street marketing, flash mobe e soprattutto una intensa attività web. Tutti i principali media, televisivi, carta stampata, outdoor locali e regionali saranno comunque coinvolti nel progetto.

 

ALTRE NOTIZIE

L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web