Inserita in Cultura il 31/08/2015
da REDAZIONE REGIONALE
IL TEATRO GRECO ROMANO DI CATANIA RENDE OMAGGIO A PASOLINI
“Io sono una forza del passato. Solo nella tradizione è il mio amore. Vengo dai ruderi, dalle chiese, dalle pale d´altare, dai borghi abbandonati sugli Appennini o le Prealpi, dove sono vissuti i fratelli.” E’ proprio con l’eco dei versi del grande Pasolini, che tanto aveva a cuore il nostro patrimonio culturale, che il 6 Settembre, alle ore 20,00, il Teatro Greco Romano di Catania riaprirà le porte al pubblico di spettatori per lo spettacolo teatrale multimediale “Omaggio a Pier Paolo Pasolini” di e con Agostino De Angelis. Nel Quarantennale dalla morte di Pier Paolo Pasolini, questo straordinario sito, tra i più affascinanti e ricchi di storia del capoluogo etneo, in seguito ai lavori di restauro delle strutture murarie antiche e l’esecuzione di opere sovrastrutturali utili alla fruizione del monumento, si farà palcoscenico dell’evento, in occasione del progetto nazionale 2015 “Borghi e Borgate – Luoghi, Memorie e Personaggi della Storia” ideato dallo stesso De Angelis, e organizzato dalle Associazioni Extramoenia e ArchéoTheatron. L’evento, promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato e Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana, dal Museo Regionale e Parco Archeologico di Catania nella persona della Direttrice Carmela Vella, sarà portato in scena con l’intenzione di far rivivere allo stesso tempo l’intellettuale, regista, poeta e giornalista ed il sito stesso: restituendo ad essi nuova luce. I “ragazzi di vita” sregolati e violenti ma anche genuini e istintivi, la società appiattita e canonizzata dal progresso tecnologico e la difesa del nostro patrimonio storico – culturale – archeologico, saranno alcuni dei temi che Pasolini raccontandosi ci racconterà, attraverso interviste inedite, le voci degli attori, le note dei musicisti ed il movimento coreografico. Lo spettacolo sarà inoltre patrocinato dalla rivista Archeologia Viva, Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa e Istituto per la Cinematografia e Televisione “Roberto Rossellini” di Roma. Ingresso libero.
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|