Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 20/08/2015 da REDAZIONE REGIONALE

VALDERICE - ORDINANZA ACQUA

VALDERICE
Provvedimenti di carattere contingibile e urgente a tutela dell’incolumità pubblica e
della salute in termini di inibizione al consumo di acqua non potabile in talune zone del
territorio del Comune.
Il Sindaco
Premesso:
- che con nota Prot. 2700 del 19.08.2015 il Servizio Sanitario Nazionale Regione Sicilia
Dipartimento di Prevenzione Laboratorio di Sanità Pubblica ha rilevato che dall’esito delle analisi
su campioni d’acqua emerge che gli stessi non rientrano nei limiti previsti dal D.L. n. 31/2001;
- che dette circostanze sono state ulteriormente confermate con l’ulteriore nota acclarata al
protocollo generale del Comune al n. 23671 del 19 agosto 2015;
-che in altri termini il suddetto esito evidenzia che l’acqua analizzata si rivela non potabile e,
pertanto, il consumo della stessa si rivela nociva per la salute umana;
-che in particolare i campioni analizzati riguardano le zone servite dal serbatoio di c.da Cappottelli
(intero ambito del territorio di Bonagia, da c.da Emiliana in Erice al confine con il territorio di
Custonaci, compresa l´ambito della frazione di Sant´Andrea);
Tenuto conto:
- che l’art. 50, comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) stabilisce che il Sindaco esercita le altre
funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge
e il comma 5 prevede che in particolare, in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a
carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal Sindaco, quale
rappresentante della comunità locale. Negli altri casi l´adozione dei provvedimenti d´urgenza, ivi
compresa la costituzione di centri e organismi di referenza o assistenza, spetta allo Stato o alle
Regioni in ragione della dimensione dell´emergenza e dell´eventuale interessamento di più ambiti
territoriali regionali;
- che il R.D. n. 1265/1934 disciplina in varie sue disposizioni ruolo e funzioni del Sindaco quale
Autorità Sanitaria Locale;
- che il Ministero dell’interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, con proprio parere
del 13 febbraio 2004 ha precisato, in ordine ai termini applicativi dell’art. 50 del TUEL, che nel
caso delle ordinanze in materia sanitaria, il criterio da seguirsi ai fini dell’imputazione della
competenza deve essere individuato, più che nella tipologia dell’ordinanza in questione, nella natura
del bene da tutelare di volta in volta attraverso la stessa e che, pertanto, alla stregua di tale
parametro, andrà distinta l’ipotesi in cui il provvedimento deve essere emesso al fine di prevenire
una situazione di pericolosità per la salute della collettività locale, nel qual caso la competenza va
imputata al sindaco (confluendo, sostanzialmente, l’ipotesi in questione nella casistica delle
“emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale” di cui al surriferito art.
50, comma 5 dello stesso TUEL), da tutte le altre ipotesi in cui non ricorre la medesima ratio, e che
ben potranno essere imputate alla competenza dell’apparato burocratico-amministrativo;
-che l’art. 13, comma 2 della legge n. 833/1978 stabilisce che sono attribuite ai comuni tutte le
funzioni amministrative in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera che non siano
espressamente riservate allo Stato ed alle Regioni (comma 1) e che i comuni esercitano le funzioni
di cui alla presente legge in forma singola o associata mediante le unità sanitarie locali, ferme
restando le attribuzioni di ciascun sindaco quale autorità sanitaria locale;
Considerato, pertanto:
- che per assicurare piena tutela della salute della collettività amministrata è necessario dettare
specifiche misure ;
- che, in particolare, il presente provvedimento deve essere emesso al fine di prevenire situazioni di
pericolosità per la salute della collettività locale;
- Visto l’art. 32 della legge n. 833/1978, che assegna al Sindaco quale Autorità Sanitaria Locale le
competenze per la emanazione di provvedimenti per la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della
salute pubblica;
Considerato:
- pertanto che, in conseguenza del descritto quadro circostanziale, si è determinata una situazione di
grave pericolo per la popolazione ivi residente ;
Considerato, pertanto:
- che sussistono i presupposti per l’adozione di un’ordinanza di carattere contingibile ed urgente al
fine di prevenire pericoli all’incolumità pubblica;
- che, in particolare, risulta necessaria l’adozione di provvedimenti volti ad assicurare immediata e
tempestiva tutela di interessi pubblici, quali la salute pubblica che in ragione della situazione di
emergenza non potrebbero essere protetti in modo adeguato, ricorrendo alla via ordinaria;
- che tali provvedimenti sono destinati ad avere efficacia sino al momento in cui cesseranno le
condizioni e le ragioni di urgenza che ne rendono necessaria l’adozione;
tenuto conto:
- che, per la particolare urgenza di procedere, non è necessaria la formale comunicazione dell’avvio del procedimento amministrativo;
- Visto l’art. 50 del D.Lgs. n. 267/2000, relativo alle competenze ed ai poteri del Sindaco quale Autorità Locale di Protezione Civile e Autorità Sanitaria Locale;
ordina
- è assolutamente vietato, per le ragioni espresse in narrativa, sino a quando non perverranno i risultati delle analisi di revisione, il consumo umano di acqua nelle seguenti zone servite dal serbatoio di c.da Cappottelli: intero ambito del territorio di Bonagia, da c.da Emiliana in Erice al confine con il territorio di Custonaci, compreso l´ambito della frazione di Sant´Andrea;
stabilisce/dispone
– che le misure stabilite nel presente provvedimento abbiano efficacia dal momento della sua pubblicazione fatto salvo il potere dell’organo adottante di adottare altri provvedimenti integrativi o modificativi del presente, nonchè fatta salva l’insorgenza di situazioni determinanti differente valutazione degli interessi pubblici e conseguente revisione dei provvedimenti in essere;
demanda
-Al responsabile del procedimento di dare ampia diffusione del presente provvedimento e pubblicizzazione con gli adeguati mezzi
informa
- che il Responsabile del procedimento amministrativo per il presente provvedimento è il Geom. Andrea Vinci, Responsabile del IX Settore Idrico e Protezione Civile;
informa, inoltre, e dispone
– che la presente ordinanza:
a) sia pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito Internet del Comune;
b) per il numero dei soggetti interessati e la particolare rilevanza delle misure in essa adottate, sia trasmessa agli organi di stampa e di comunicazione presenti sul territorio, per la più ampia diffusione possibile;
c)sia comunicata al Servizio IX, al Corpo di Polizia Municipale / Locale;
d) sia trasmessa all’Asp di Trapani, al Prefetto di Trapani, alla Stazione dei Carabinieri di Valderice.
Il Sindaco
F.to Girolamo Spezia

 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web