Inserita in Cultura il 13/08/2015
da REDAZIONE REGIONALE
SALEMI - LA MOSTRA ‘I MITI E IL TERRITORIO NELLA SICILIA DALLE MILLE CULTURE’
Fino al 25 ottobre a Salemi una inedita lettura del Mediterraneo ____________________
SALEMI - ´I Miti e il Territorio nella Sicilia dalle mille culture. L´influenza di Caravaggio e dei Fiamminghi nella Pittura Meridionale´. Questo il titolo della mostra inaugurata a Salemi, presso il castello normanno-svevo, e che si protrarrà fino al 25 ottobre. L´iniziativa è promossa dall´associazione culturale ´Fiera Franca Ss. Salvatore´, in collaborazione con il Comune di Salemi, e ha lo scopo di rappresentare un importante veicolo per la promozione della conoscenza dell´arte e la valorizzazione della cultura locale. Il progetto segue un percorso culturale che va dal XVI al XVIII secolo, con l´esposizione presso il castello di Salemi, dove verranno messe in mostra alcune opere, per la maggior parte inedite, provenienti da collezioni private di tutta Italia. La mostra ha dato il via anche a una serie di eventi collegati che fino al 30 agosto allieteranno tutte le serate estive con spettacoli, balli, canti e percorsi enogastronomici. "L´arte è sempre un medium che ci porta ad immaginare percorsi alternativi - spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Salemi, Giuseppe Maiorana -. Essa coinvolge tutti i nostri sensi e ci trasporta in un mondo a noi, spesso, non facilmente percepibile. Questa sensazione è quello che ci propongono le opere di questa mostra. Un inedito percorso di collezioni private. E´ un viaggio tra i paesaggi e le nature morte, tra storie e vite di santi, ma anche capricci dal sapore caravaggesco e fiammingo. Un´inedita, quindi, lettura di questo Mediterraneo grazie alla presenza e all´influenza di maestri come il Guercino, Abraham Brueghel, Giuseppe Maria Crespi, Lorenzo Lippi, Pietro Novelli o Pieter Paul Rubens. Un´occasione in più - conclude Maiorana - per condurre i nostri visitatori e viaggiatori tra le bellezze del nostro centro storico attraverso lo stupore dell´arte".
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|