Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 05/08/2015 da REDAZIONE REGIONALE

TRAPANI - PERSONALE DI MASSIMILIANO ERRERA

TRAPANI
Il Bandini Concept/Bar e Domenico Scardino sono lieti di presentare la mostra d´arte personale di
Massimiliano Errera, che si inaugurerà a Trapani Martedì 11 Agosto alle ore 22.00, presso il Bandini
Concept/Bar di via Beatrice 1. La mostra, curata da Domenico Scardino, sarà visitabile tutti i giorni,
dall´11 agosto al 31 agosto 2015, dalle ore 19.00 alle ore 02.00.
Massimiliano Errera, trapanese classe 1980, si forma grazie al pittore e scultore trapanese Armando Safina.
Terminati gli studi si trasferisce a Bologna per iscriversi all’accademia delle belle arti, dove conosce Bruno
Benuzzi, esponente di spicco dei "Nuovi Nuovi" e Luigi Mastrangelo, tra i pionieri del "Medialismo", che hanno
grande influenza sul giovane trapanese e gli svelano le “infinite possibilità di gioco offerte dal mezzo artistico,
visto come incipit per sognare nuovi orizzonti". Dal 2008 partecipa ad importanti mostre collettive e personali
fra cui Pin-Up 80, Bologna (2011), “I Vincitori al Mar” Ravenna ( Museo d’Arte Ravenna – 2011), “Out of Time”,
Lanificio 159 (Roma 2015) e “Forma Italiana”con il patrocinio di Senato e della Camera della Repubblica (Sala
Celeste, Bologna – 2015). Nel 2011, vince il Premio Nazionale di Pittura Marina di Ravenna 2011.
Di lui hanno scritto Maria Teresa Montesanto, Carmen Lorenzetti, Salvatore Mugno, Andrea Velluto, Luigi Dati,
Domenico Scardino, con articoli apparsi sul Giornale di sicilia, La Sicilia, La Repubblica, Il Resto del Carlino,
Art Journal (Boschi edizioni) Bologna, Rivistasegno 2015, Monitor, Corriere Romagna, Il Fatto Quotidiano,
Social.
Dai dipinti esposti emerge, oltre al travaglio interiore dell´artista, la denuncia ironica e tagliente dell´odissea
interiore dell´uomo contemporaneo ed una velata critica alla borghesia contemporanea che si barcamena tra il
cannibalismo del consumismo moderno e la mancanza di valori morali della nostra società decadente.
L´essenza di questi conflitti si manifesta, nella ricerca di Errera, non solo a livello cromatico ma anche e
soprattutto, a livello iconografico. Se, infatti, i temi cromatici usati dal trapanese, sono spesso in aperto
contrasto gli uni con gli altri, a livello di semantico, i simboli usati per mettere in scena i suoi teatri dell´assurdo
sono quanto di più familiare possa apparire agli occhi dello spettatore. Uccelli, fiori, frati, croci e persino
famosissime multinazionali, sono usati del giovane pittore come strumento di detonazione per la sua poetica
surrealista, di denuncia. È così che la critica al consumismo smodato, simboleggiato dalle multinazionali, trova
i suoi prodromi ne La grande abbuffata, parossistico film surrealista di Marco Ferreri, da cui Errera riprende,
ma in modo molto sottile, il messaggio del regista e lo traduce, sulle sue tele, nell´incapacità di resistervi
anche da parte del frate e della natura (l´uccellino). O ancora, altro capolavoro visionario, simbolico e surreale
che ha ispirato Errera è La Montagna Sacra di Alejandro Jodorowskyi, in cui le allegorie mistico-religiose
simbolo dell´odissea interiore del regista cileno, diventano un camposanto in cui è lo stesso simbolo del
cristianesimo ad uccidere le anime.
Contatti ed Info:
Domenico Scardino
Tel. 3286844448.

 

ALTRE NOTIZIE

L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web