Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Un caffè con... il 01/08/2015 da REDAZIONE REGIONALE

SALVATORE AGUECI E LA CHIESA POVERA

SALVATORE
La ricchezza è l’insieme dei beni, mobili e immobili, materiali e immateriali, che un soggetto o più soggetti o persona giuridica possiedono. È anche quel patrimonio immateriale che il soggetto possiede come persona poiché è connaturato con il proprio essere: intelligenza, volontà, abilità e altro. Ma questi beni non sono di nostra esclusiva proprietà poiché ci sono stati dati in gestione, come “i talenti”, perché non ci gloriassimo ma li potessimo valorizzare al meglio per l’intera creazione.
Da quando l’uomo esiste sulla terra, si è procacciato dei beni materiali, utili per sé e per la propria famiglia, collegando a essi un potere non solo economico ma anche civile e sociale. La corsa a questo tipo di beni, che sovrastano il bisogno immediato, ha indotto gli uomini a un accumulo incondizionato, non in vista del bene comune, anzi, dimenticandosi che i beni della terra, appartengono a tutti gli uomini.
L’accaparramento dei beni altrui ha indotto gli uomini a lottare l’un contro l’altro, a occupare territori pur di avere quei prodotti che sono fonte di reddito; ne son nate le guerre, le colonizzazioni, etc. Questo ha portato a valutare, ai nostri giorni, che il 20 per cento della popolazione mondiale possiede l’80 per cento dei beni della terra, mentre l’80 per cento della popolazione, paesi sottosviluppati e in via di sviluppo, ne possiedono appena che il 20 per cento del prodotto totale.
«La terra dei poveri del Sud – dice Papa Francesco - è ricca e poco in¬quinata, ma l’accesso alla proprietà dei beni e del¬le risorse per soddisfare le proprie necessità vitali è loro vietato da un sistema di rapporti commer¬ciali e di proprietà strutturalmente perverso» (Laudato Si’, 52).
Eppure l’insegnamento di Cristo «che era ricco, si è fatto povero per farvi diventare ricchi con la sua povertà» (2 Cor. 8,9) e il Magistero della Chiesa, da sempre, sono stati portatori di un messaggio nuovo. Cristo proclama beati i poveri, ma ahimè!, la Chiesa non sempre ha manifestato di tenere un comportamento consono all’insegnamento del Maestro. Quelli che l’hanno seguito più da vicino sono stati i seguaci degli Ordini Religiosi che si sono sottomessi rifiutando i beni materiali con il voto di povertà, i desideri della propria carne con la castità e quello del proprio volere con l’obbedienza. La Chiesa ha da sempre consigliato a tutti di astenersi dalla “ricchezza” perché è d’impedimento alla carità e alla libertà del credente. A nulla sono valsi gli ammonimenti e gli esempi dei santi, quale, uno fra tanti, Francesco d’Assisi, a far comprendere il grande valore della povertà nella Chiesa.
Di recente, neanche sono servite le esortazioni del Concilio Vaticano II (LG, PO, GS). Neppure il “Patto delle catacombe”, sottoscritto il 16 novembre 1965 da una quarantina di padri conciliari, in gran parte latino americani che avevano avuto come ispiratori il vescovo brasiliano Helder Camara e il cardinale Giacomo Lercaro (Il Regno 13, 1965, 493). In esso si legge: «Cercheremo di vivere secondo il livello di vita ordinario delle nostre popolazioni per quel che riguarda l’abitazione, il cibo, i mezzi di comunicazione (…). Rinunziamo per sempre all’apparenza e alla realtà della ricchezza, specialmente nelle vesti (…) e nelle insegne di metalli preziosi (…). Eviteremo di dare una qualsiasi preferenza ai ricchi e ai potenti (…). Sosterremo i laici religiosi, i diaconi e i preti che il Signore chiama a evangelizzare i poveri (…). Cercheremo di trasformare le opere di beneficenza in opere sociali, basate sulla carità e sulla giustizia (…). Faremo di tutto (…) [per] stabilire un ordine sociale nuovo degno dei figli dell’uomo e dei figli di Dio» (cf. Il Regno–att. 2, 2013, 50s.).
La dimensione cristologica della povertà si comprende solo dalla radicalità totale al Cristo Signore: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, smetta di pensare a se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mc. 8, 9), poiché «Nessuno può servire due padroni: perché, o amerà l´uno e odierà l´altro; oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i soldi» (Mt. 6, 24). Ecco perché Cristo pone la ricchezza come massimo impedimento alla salvezza. La vera povertà è la sottomissione a Cristo e alla sua Parola per essere, a sua volta, attenta ai bisogni degli altri: una Chiesa povera, per i poveri. Il riconoscimento della ricchezza di Dio può partire solo se riconosciamo la nostra personale povertà e che tutto quello che abbiamo proviene da Lui, Sommo Bene.
Così hanno fatto gli Apostoli e i primi discepoli del Maestro, così sono obbligati a fare i seguaci di Cristo, in forza del loro battesimo. Non c’è rinnovamento nella Chiesa e nel mondo se non proviene da questa forza che è la povertà. Papa Francesco, con la scelta del nome, con il suo insegnamento e soprattutto con azioni concrete sta dimostrando ogni giorno al mondo che bisogna mettere da parte i beni materiali per essere veri servitori di Cristo: “Ah! come vorrei una Chiesa povera per i poveri” va ripetendo. Il nuovo corso da lui adottato, francescanamente, ha dato una svolta alla storia e alla Chiesa che sta facendo ben sperare ai credenti praticanti ma anche a coloro che cristiani non sono.
Bisogna cominciare da ciascuno di noi a mettere in atto i consigli evangelici se vogliamo una Chiesa credibile agli occhi del mondo. La gerarchia ecclesiastica, che è lampada accesa per i credenti, deve smettere di andare dietro alle ricchezze, al potere, agli onori. Deve astenersi dall’essere mercenaria, animata cioè da interessi e senza dignità, trattando le “cose spirituali” come per mestiere e non perché animata dall’Amore di Dio. È necessaria la conformazione a Cristo che salì nudo sulla croce e da lì regna e continua a essere profeta, offrendo da quel trono il dono di sé per l’umanità. Bisogna imparare, come Cristo, a donarsi come ha fatto lui nell’Eucaristia, per diventare carne dei più deboli, degli ultimi: «Vorrei essere – diceva Mons. Tonino Bello - un vescovo fatto popolo». Quali banche, quali privilegi, quali appartamenti di lusso: i poveri sono privi di tutto questo. Si richiede, in modo impellente, di farsi povero con i poveri, con un’attenzione privilegiata a loro e, quando è possibile, condividere con loro la vita. Oggi la Chiesa ha bisogno, più che mai, di testimoni autentici, evangelici, poiché, a dirla con la famosa frase del beato Paolo VI: «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (EN, 41). Come si può essere sale della terra se esso è scipito? E come si può amare Dio se il nostro cuore è pieno di “ricchezze povere” perché prive dell’unico vero Bene che è Dio?

Erice, 31 luglio 2015
SALVATORE AGUECI


 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web