Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 29/05/2015 da REDAZIONE REGIONALE

LIONS - Tommaso La Croce: Padre Puglisi rappresenti un esempio di legalità e di impegno sociale per tutti

LIONS
Il messaggio del presidente del Lions al convegno che si è tenuto al Liceo Classico di Castelvetrano

Castelvetrano (29/05/2015) – «La figura di don Pino Puglisi è un punto di riferimento forte e deve rappresentare un modello di impegno sociale per la chiesa cristiana, chiamata a svolgere un ruolo di frontiera in difesa soprattutto delle fasce sociali più deboli. Padre Puglisi è stato infatti un sacerdote carismatico e un uomo eccezionale, vissuto in mezzo alla gente e capace di farsi interprete delle istanze, dei problemi e delle speranze degli ultimi e degli emarginati». Questo il messaggio appassionato lanciato dal presidente del Lions club di Castelvetrano-Selinunte, Tommaso La Croce, nell’ambito del convegno “Lasciate che i bambini vengano a me - Padre Pino Puglisi, una guida certa”, che si è tenuto mercoledì scorso (26 maggio), nell’aula magna del Liceo Classico “G. Pantaleo” a Castelvetrano. Il Convegno è stato promosso dal Lions di Castelvetrano-Selinunte ed ha voluto rappresentare un momento di riflessione, rivolto in modo particolare ai giovani, con l’obiettivo di celebrare la memoria del parroco palermitano, esempio di vita e di impegno sociale, attraverso il suo metodo di formazione alla legalità basato sull’integrazione tra evangelizzazione e azione educativa.
Ad aprire i lavori dell’incontro è stato il dirigente scolastico prof.ssa Gaetana Maria Barresi. Sono intervenuti don Baldassare Meli, gli operatori del centro di accoglienza “Padre Nostro”, i fratelli di don Pino Puglisi, Gaetano e Francesco, e il presidente del centro di accoglienza Padre Nostro, Maurizio Artale. L’assessore Filippo Inzirillo ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale castelvetranese. «Col suo martirio – ha aggiunto Tommaso La Croce - padre Puglisi ha sottoscritto quella grande opera che è stata la sua vita e che deve rappresentare un esempio per tutti, soprattutto per quanti all’interno delle istituzioni, sia civili che religiose, hanno precise e indeclinabili responsabilità e doveri sociali nei confronti della collettività e, in maniera particolare, dei giovani. Come don Puglisi – ha aggiunto - ciascuno di noi ha la grande e irripetibile opportunità di fare della propria vita una grande opera anche a costo di doverla, come ha fatto lui, sottoscrivere col sacrificio più estremo». Un momento particolarmente toccante e carico di emotività è stato quello in cui Tommaso la Croce ha abbracciato i ragazzi di Brancaccio utenti del centro “Padre Nostro” dopo che gli hanno omaggiato una litografia di Pippo Madè raffigurante don Puglisi. A chiusura dei lavori il presidente del Lions ha rivolto un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti, auspicando la possibilità di realizzare, assieme a Maurizio Artale, un centro di accoglienza anche a Castelvetrano dove non mancano situazioni di emarginazione simili a quelle di Brancaccio. Tommaso La Croce ha infine lanciato ai presenti l’appello di ricordare ogni giorno le straordinarie parole di Giovanni Falcone: «Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l´essenza della dignità umana».

 

ALTRE NOTIZIE

INSIEME SEMPRE, FACENDO LA COSA GIUSTA
Anche quest’anno, come ogni anno, l’associazione ANAS PensiamocInsieme ha partecipato alla Fiera “Fa’ la cosa giusta”, organizzata dalla casa editrice...
Leggi tutto
La Repubblica di Moldavia, tra opportunità e necessità del sostegno occidentale
Attualmente, la Repubblica di Moldavia è in pieno processo di connettersi al mondo occidentale. Le relazioni tra questo Paese e l’Unione Europe...
Leggi tutto
ERICE TRAIL REGALA EMOZIONI E LA BELLEZZA DI LUOGHI E PAESAGGI ATTRAVERSATI
La seconda tappa del circuito Ecotrailsicilia ha presentato un evento unico per bellezza dei luoghi attraversati e per i paesaggi mozzafiato: è...
Leggi tutto
Successo di pubblico all´evento Ciocco Fest 2025 a Castelvetrano 28/29/30 marzo
Migliaia di persone hanno affollato nel fine settimana appena trascorso il centro storico di Castelvetrano in occasione del Ciocco Fest. Oltre 80 stan...
Leggi tutto
All’I.C. “De Gasperi-De Vita” avvio progetto “Artigianato e Arte”
L’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, dà il via al progetto “Artigianato e Arte”, un’iniziativa volta a riscoprire e valorizzare le trad...
Leggi tutto
ATTIVITA’ ESECUTIVA INTERNA DI AUTO FORMAZIONE S.P.C.S.
Per i volontari della SPCS presso la fiera del Mediteranno si è svolta un attività di formazione interna. Come ci racconta Francesco A...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web