Inserita in Politica il 15/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ALCAMO: IL SINDACO BONVENTRE RAPPRESENTA LA NOSTRA CITTA’ A FIRENZE PER LA MANIFESTAZIONE DEL 750°ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI DANTE ALIGHIERI
La Citta di Alcamo è stata invitata istituzionalmente dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, a partecipare il 14 maggio alla celebrazione per il 750° anniversario della nascita del sommo poeta della letteratura italiana, Dante Alighieri (1265/1321) e per il 150° anniversario di Firenze Capitale d’Italia. La Città ha ricevuto l’invito in quanto Alcamo si annovera fra i 40 comuni italiani che hanno contribuito alla realizzazione della monumentale statua a Dante che, ancora oggi, domina a Piazza S. Croce a Firenze. Asserisce il Primo Cittadino alcamese, Sebastiano Bonventre che andrà a Firenze con 2 rappresentanti della Polizia Municipale, gli ispettori Gaetano Intravaia e Francesco Accurso - “la manifestazione assume, per il nostro Comune, un’importanza particolare sia per quanto riguarda la realizzazione del monumento che per la vicinanza culturale che Dante Alighieri ebbe con il nostro concittadino Cielo d’Alcamo, uno dei precursori della lingua italiana”. “Sarà un onore per la nostra città rispondere all’invito del sindaco di Firenze, partecipando ufficialmente il 14 maggio alla celebrazione e sfilando al Corteo dei Gonfaloni, compreso quello alcamese”. Storicamente si rammenta che, allora (1865) per l’iniziativa si mobilitò tutta l’Italia in un clima di entusiasmo per l’avvenuta Unità d’Italia ed il 14 Maggio 1865, alla presenza dei reali d’Italia e delle massime autorità del neonato Regno d’Italia s’inaugurava la statua all’Alighieri, opera dello scultore fiorentino Pazzi. Nel basamento del monumento figurano 40 stemmi di città italiane, fra cui quello alcamese. Prova documentale dell’entusiasmo degli alcamesi per la statua a Dante è contenuta nel verbale del Consiglio d’Istituto del Liceo Ciullo d’Alcamo del 21 Aprile 1865, come riporta lo storico Carlo Cataldo nel libro “Il Ponte e gli Alberi” (pag.48). Ed il collegio dei docenti incaricava il prof. G.B. Giuliani a rappresentarlo nella festa del centenario a Firenze. Questa è la prova del fervore patriottico con cui Alcamo partecipò a quell’avvenimento.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|