Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 10/05/2015 da REDAZIONE REGIONALE

Successo del Circuito di Piacenza - 44 bolidi hanno rievocato la gara dove esordì la Ferrari. In pista la 125 S

Successo
Un salto indietro nel tempo: a Piacenza rivive il Circuito automobilistico del 1947. Sono quarantaquattro le vetture sport che ieri e oggi si sono allineate sul Fàcsal, il pubblico passeggio, per rievocare la gara d’esordio della Ferrari.



Sabato è proprio la 125S, opera prima della Casa del Cavallino, a scattare davanti a tutti dalla linea di partenza. Alla guida Antono Ghini, responsabile dei Musei Ferrari di Modena e Maranello, per l’occasione abbigliato come Franco Cortese, il pilota che la guidò al debutto agonistico. Stavolta la vettura romba intonatissima e conclude i sei giri del tracciato senza il minimo inconveniente. Quando giunge sul traguardo gli organizzatori del CPAE, Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca, possono sventolare la stessa bandiera a scacchi in seta utilizzata quasi settant’anni fa dal direttore di corsa Renzo Castagneto.



La preparazione attenta e rigorosa garantisce a tutti di essere protagonisti di vivere la corsa, respirare le atmosfere, i colori, i suoni, il rombo di motori. Oggi come ieri la prova è riservata alle vetture sport, le “barchetta” biposto che hanno scritto pagine memorabili della storia dello sport automobilistico, dalla Mille Miglia a Le Mans, sulle piste e nelle cronoscalate. Sono divise in due classi, proprio come un tempo. Prima sfilano le cilindrate fino a 1100 centimetri cubici, con motorizzazioni derivate dalla serie ma con telai speciali e carrozzerie raccolte ed aerodinamiche. Quindi le cilindrate maggiori, dove accanto alla 125S sfrecciano le Ferrari più vittoriose, le Maserati rivali di sempre, le Alfa Romeo e le Porsche, le Lotus e tutti i più bei nomi del motorismo.



Le regine della velocità di preparano sul Fàcsal. Sventola la bandiera a scacchi. Pronti … si parte! Auto e piloti sfilano sullo stesso tracciato, solo un po’ abbreviato, del 1947. Ovviamente non si stilano classifiche cronometriche: quella che stata la ribalta dei campioni è un’avventura da vivere con modalità opposte: non più una gara frenetica ma un concorso dinamico, un evento fatto di suoni, colori e rombi da assaporare, vivere e custodire come esperienza culturale e sensibile.



Paolo Dosi sindaco di Piacenza: “La collaborazione tra Amministrazione e CPAE è sempre molto positiva. Mentre assistiamo ad un Circuito memorabile voglio ricordare anche tutti i progetti legati alla formazione, dal convegno Cultura e Motori all’estemporanea di pittura, che esaltano il valore culturale della rievocazione della gara. Oggi come ieri Piacenza è terra di motori”.


Antonio Ghini, direttore Musei Storici Ferrari: “Cerchiamo di tener vivi alcuni valori che non possono essere dimenticati: A Modena raccontiamo l’avventura di Enzo Ferrari entrando in una sorta di macchina del tempo. A Maranello stiamo per far debuttare la mostra “Ferrari genio e segreti”, otto percorsi che sveleranno alcuni segreti rimasti nel segreto dell’auto.
Il Circuito di Piacenza rilegge una pagina importantissima nella storia della Casa e restituisce intatto lo spirito di un mondo dal fascino inarrivabile e la passione di chi lo animava”.


Pietro Piacquadio vice presidente ASI Automotoclub Storico Italiano: “Il Circuito di Piacenza” è nel novero di quelle manifestazioni che, per il valore storico e culturale, sono il fiore all’occhiello dell’ASI.
Al Circuito di Piacenza le auto da competizione sono collocate in un giusto contesto: significa recuperare una dimensione sportiva e spettacolare oltre che tecnica. Il CPAE non solo ha voluto riproporre una pagina determinante per la storia del motorismo ma è riuscito a dare consistenza a questo progetto con una organizzazione impeccabile e tante vetture importantissime: un lavoro encomiabile!”

Circuito Piacenza  - Foto Maggi e
Tomazzoni per CPAE



 



https://plus.google.com/u/2/photos/110314890842380082018/albums/6147105172838879745



  



https://www.wetransfer.com/downloads/3909069924776360417eb9d40815939120150510053428/77849ad21d5e523ee697f4e63f185d5720150510053428/35bece



 

Info: 

www.cpae.it

Club Piacentino Automotoveicoli d´Epoca

Via XX Settembre, 54

29017 Fiorenzuola d´Arda

Telefono: 0523 248930 / (39) 377 1695440

Fax: 0523 248930

info@cpae.it - segreteria@cpae.it




 

ALTRE NOTIZIE

Cerimonia di premiazione della II edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si terrà lunedì 15 aprile, a partire dalle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – R...
Leggi tutto
Presentazione Memorandum di cooperazione sulle politiche attive del lavoro. Lercara Friddi 15 aprile ore 10.00 presso Palazzo Sartorio – sala convegni
Il 15 aprile alle ore 10.00 a Lercara Friddi presso la sala convegni di Palazzo Sartorio sarà presentato il Memorandum di cooperazione sulle po...
Leggi tutto
Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web