Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 02/05/2015 da REDAZIONE REGIONALE

UIL PENITENZIARI - Casa Circondariale di Trapani in data 23 aprile ’15 Esiti della visita UILPA Penitenziari

UIL
In data 23 aprile ’15 u.s., unitamente al Coordinatore Provinciale aggiunto della UILPA Penitenziari ed al
Segretario del Gruppo Aziendale della UILPA Penitenziari mi sono recato in visita alla Casa Circondariale “San
Giuliano” ubicata sul territorio del Comune di Erice (Trapani).
Ho l’obbligo di segnalare purtroppo un episodio abbastanza inopportuno che stava determinando
l’interruzione della visita autorizzata dal DAP, poiché il comandante per il tramite del direttore voleva vietare alla
delegazione UIL di video-fotografare le camere di pernottamento, perché sosteneva che siffatti posti non erano
assimilabili ai luoghi di lavoro! Francamente, non nascondendo un certo stupore per tale interpretazione,lo
scrivente ha dovuto spiegare che in tutta Italia, (isole comprese…) la UIL ha posto la stessa azione, non avendo
mai ricevuto atteggiamenti di simile chiusura a dir poco anomala e/o di preconcetto della nostra funzione, giacché
è lapalissiano che la Polizia Penitenziaria opera anche dentro le celle per espletare compiti di Polizia.
La visita, come di seguito specificato, ha consegnato un quadro critico e non si può non trarre un giudizio
molto più che negativo sull’intera organizzazione ed efficienza della struttura.
Già all’arrivo il visitatore può facilmente intuire cosa lo aspetti varcato il fatidico “portone” d’ingresso. I
cancelli automatici dei parcheggi riservati al personale sono guasti da molto tempo, così da poter permettere a
chiunque di potervi entrare.
Il block-house oramai in disuso per mancanza di personale addetto non brilla per pulizia e manutenzione,
ed infatti la salsedine sta prendendo il sopravvento.
Per accedere all’istituto occorre necessariamente attraversare anche l’area della porta carraia che, oltre ad
essere ricavata in spazi assolutamente non confacenti alle necessità, non presenta alcun sistema di estrazione dei
fumi di scarico determinando fattori di elevato rischio per il personale transitante, ancor più per il personale
operante nell’area della portineria, inoltre risultano rotte tutte le molle di ritorno automatizzato delle porte, che
devono essere accompagnate nella chiusura dai chi transita.(!?) Addirittura a volte le porte esterne rimangono
aperte, anche dove insiste l’armeria individuale!
Nientemeno risultano fuori uso da oltre un lustro tutte le telecamere a circuito chiuso, provocando la totale
assenza di controllo della visuale degli spazi esterni ed interni da parte di chi opera, mettendo in serio rischio la
sicurezza dell’intera struttura.
I locali adibiti a rilascio colloqui e buca pranzi sono ricavati i spazi assolutamente insalubri, poco areati.
Giunti nel cortile interno si può facilmente notare come i mezzi dell’Amministrazione non abbiano alcun
ricovero e siano lasciati in balia delle intemperie e della salinità. Gli ampi tetti dei magazzini pare siano di
Eternit!
L’accesso, le scale e il corridoio che portano all’area dell’Ufficio Comando, degli spogliatoi e dello spaccio
risultano areati e puliti.
Nell’ampia area, infatti, insistono due spogliatoi destinati al personale maschile della Polizia Penitenziaria (le
donne hanno in uso camerette ), uno dei quali ricavati nei locali , ci è stato riferito di quella, che fu una attrezzata
e funzionale palestra. Entrambi sono arredati (?) con armadietti in legno di produzione penitenziaria risalenti a
qualche trentennio fa, L’Ufficio Matricola, risulta sufficientemente adeguato fermo restando che sarebbe il caso
si aumentare e/o i necessari sistemi di rilevamento antincendio e con estintori che oggi sembrano insufficienti ai
bisogni (peraltro ubicati in altro locale) .
Le sale colloqui si presentano piuttosto adeguate alle necessità.
I box preposti ad ospitare il personale di Polizia addetto al controllo,invece, sono assolutamente
inadeguati, angusti, senza alcun punto luce naturale, senza alcun impianto di aerazione/climatizzazione.
La Cucina detenuti si può ascrivere alle rare positività, perché a quanto dato sapere da poco è stata
ristrutturata, fermo restando che il piazzale esterno sembra uno sfasciacarrozze, considerato che vi sono residui di
vecchie installazioni.
I locali preposti al deposito sopravitto (ovvero il deposito delle derrate alimentari che acquistano i
detenuti) sono insalubri e non presentano condizioni igieniche idonee. Dal soffitto è possibile notare gli effetti delle
infiltrazioni di acque piovane e l’umidità da esse generate contribuisce all’insalubrità complessiva dell’ambiente.
Per quanto attiene gli ambienti detentivi, alla data della visita erano presenti ben 420 detenuti (di cui 94
A.S,) a fronte di una ricettività max di 358.
Nello specifico si è potuto accertare che :
Sezione Femminile: E’ uno dei reparti da chiudere immediatamente, e intraprendere
urgentissime azioni di ripristino delle condizioni di sicurezza per il personale di Polizia che vi opera.
Risulta strutturalmente in pessime condizioni, infatti abbiamo fotografato pezzi di tetti divelti,con le armature
in cemento armato completamente arrugginite.
Un paio di celle inagibili a seguito dello stacco di pezzi di intonaco dai tetti che hanno colpito a quanto dato
sapere anche delle detenute.
Sezione Tirreno (sex offender): E’ uno dei reparti da chiudere immediatamente, e intraprendere
urgentissime azioni di ripristino delle condizioni di sicurezza per il personale di Polizia che vi opera.
Dire che manca l’aria da respirare è riferirsi ad una verità appena accennata. Gli infissi in legno sono
completamente corrosi dalla salsedine, molti presentano evidenti segni di fradiciume. Le grate sono corrose dalla
ruggine e il personale, ci riferiscono, deve essere molto cauto nelle operazioni di battitura. La ruggine, l’umidità lo
stacco di pezzi di tetti rendono indegne le condizioni dei poliziotti penitenziari che vi operano h.24.Mancano le
minime e basilari condizioni di salubrità e di igiene. Le docce sono insufficienti a soddisfare i bisogni e presentano
evidenti criticità dal punto di vista igienico-sanitario. Gli interruttori della lampadine sono esterni alle celle e
debbono essere azionati dall’agente in servizio nella sezione.
L’agente di servizio al controllo passeggio è costretto ad operare in una “garitta” costruita da una tettoia di
fortuna, coperta da lamiera(immaginate cosa sia la calura estiva) senza alcun impianto di
aerazione/climatizzazione.
Sezione Mediterraneo (detenuti comuni): L’accesso avviene attraverso un atrio , a forma di L , in cui
insistono ben tre cancelli di sbarramento ed un montacarichi. L’automazione di tale posto di servizio avrebbe
dovuto costituire la priorità assoluta nel corso degli anni. Invece l’operatore di Polizia colà comandato in servizio
deve fare la trottola, deve subire indicibili pressioni, deve garantire il transito di circa 800 detenuti al giorno, deve
sorvegliare e controllare tutto ciò che passa nel montacarichi.
Il corpo detentivo è su tre piani, con sezioni lunghe all’incirca 100 metri. Nonostante lavori di ristrutturazione
effettuati all’incirca 4 anni fa ancora permangono i ballatoi aperti. Questa caratteristica condizione afferma livelli
di sicurezza non confacenti e determina condizioni di lavoro assolutamente penalizzanti. Il frastuono, la
commistione di lingue, le grida, gli odori, i rumori fanno somigliare il Reparto Mediterraneo ad un vero e proprio
piazza del mercato,ancor più in ragione dell’apertura delle celle per 8 ore, in attuazione della cosiddetta
sentenza Torreggiani.!
3
Sezione BLU (Transito/isolamento): necessita di manutenzione straordinaria poiché vi sono crepe
all’esterno, e le porte blindate risultano arrugginite.
L’agente preposto al controllo passeggi non ha alcun riparo ed è direttamente esposto agli agenti atmosferici.
Sezione IONIO (detenuti A.S.) :ristrutturata circa meno di 10 anni fa presenta criticità di rilievo,
concernente l’infiltrazioni di acqua in quasi tutti i luoghi, determinando che la muffa sta prendendo il sopravento.
Inoltre un paio di celle sono state dichiarate inagibili per la caduta di interi pezzi di tetti, determinando lo
spostamento dei detenuti in altre camere di pernottamento, generando condizioni di sovraffollamento con i rischi
per il personale di Polizia che espleta le operazioni pertinenti.(perquisizioni, conta notturna, battitura delle
inferriate..ecc…ecc…)
Nell’evidente quadro di difficoltà constatato de visu emerge, con tutta la specificità e gravità, anche la
condizione di precarietà del sistema sanitario, considerato che ancora non è decollato il famigerato DPCM
del Giugno 2006. Con il passaggio dalla sanità penitenziaria a quella regionale, alla C.C. di Trapani insistono
solamente i laboratori di oculista,dentista,dermatologo, ciò ha avuto una diretta,immediata ricaduta
sull’implementazione all’inverosimile dei ricoveri e/o visite ambulatoriale esterne, appesantendo le condizioni di
lavoro per il Nucleo Operativo Traduzioni e Piantonamenti provinciale, perché anche per una piccola contusione i
detenuto vengono dirottati in art. 17 O.P. al nosocomio locale. Infatti da un dato che va dal mese di maggio 2014
al dicembre 2014, sono state effettuate 557 visite in luoghi esterni di cura, con un impegno medio di
oltre 1700 poliziotti penitenziari.
Da segnalare, infine, la necessità di implementazione delle risorse umane destinate al Nucleo Traduzioni e
Piantonamenti che operativamente assume i caratteri del Nucleo Operativo (dovendo sino ad oggi attendere
anche ai servizi delle carceri di Castelvetrano nonché di Favignana, per un totale di circa 600 detenuti).
Nel corso dell’assemblea esterna straordinaria indetta con il personale sono emerse diverse doglianze di una
struttura ormai in decadenza totale, con muffa,ruggine, e mancanza di sicurezza, e sembra pure una poca
attenzione della dirigenza a porre in essere le migliori energie a tutela di luoghi di lavoro.
Oltre tutto l’età media del personale è superiore ai 45 anni, con una fortissima percentuale di operatori di
polizia ultracinquantenni, che determina un forte stress fisico.
E’ stato segnalato pure che al personale di Polizia Penitenziaria da anni non vengono disposte le visite
periodiche di cui all’art.8 comma 13 lett. C dell’AQN 2001-2005, e quelle previste dal d.lg.lgt. 81/2008 art. 41 lett.
Il dato sull’organico del personale di Polizia Penitenziaria è drammaticamente in negativo, precisamente
dovrebbero essere presenti;4 Funzionari; 34 Ispettori; 35 Sovrintendenti; 238 Agenti, invece alla data del 28
febbraio risultavano in servizio effettivo; 3 Funzionari;14 Ispettori;12 Sovrintendenti;238 Agenti, definendo una
carenza di ben 56 unità di Polizia Penitenziaria.
Pertanto premesso nell’informare che la presente sarà inoltrata, come prassi consolidata, anche agli organi
d’informazione ed altri Enti tra cui l’ASP e NAS, in attesa di riscontro circa le eventuali iniziative di competenza che
si vorranno assumere.
Si allegano n° 40 fotografie che attestano le immeritevoli condizioni di lavoro in cui sono costretti a lavorare
gli operatori di Polizia Penitenziaria.
Cordialità.
Gioacchino VENEZIANO
COORDINATORE REGIONALE
UILPA PENITENZIARI SICILIA
UILPA PENITENZIARI-COORDINAMENTO REGIONALE SICILIA
Via Nausica,

 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web