Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 14/04/2015 da REDAZIONE REGIONALE

Gli appuntamenti della rassegna ´Palcoscenici di Primavera´ a Trapani

Gli
Mezz’ora in musica… prima dell’aperitivo
www.lugliomusicale.it


Proseguono gli appuntamenti del cartellone “Palcoscenici di Primavera” con “Mezz’ora in musica…prima dell’aperitivo”. A cura degli “Amici della Musica” di Trapani, gli appuntamenti sono in programma nella Chiesa di Sant’Alberto di via Garibaldi a Trapani.

Mercoledì 15 aprile 2015, alle ore 19.00, il Quartetto d’archi Rimskij Korsakov con musiche di P.I. Tchaikovsky.

Giovedì 16 aprile 2015, alle ore 19.00, Alessio Pianelli al violoncello, Mario Montore al pianoforte con musiche di J. Brahms.

Il tutto sarà accompagnato da un’originale iniziativa che mette insieme musica e aperitivo: presentando i biglietti di ingresso agli spettacoli, si potrà usufruire di uno sconto del 20% sul costo dell’aperitivo presso alcuni locali convenzionati del centro storico di Trapani.
Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli (ingresso 5,00 euro) sia on line sul sito www.lugliomusicale.it, che a Trapani, al Botteghino del Luglio Musicale (Villa Margherita) tel 0923 29290, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 escluso domenica.

“Palcoscenici di Primavera” è organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con il Comune di Trapani, il Comune di Custonaci, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, il Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani.
Per informazioni
www.lugliomusicale.it

Informazioni aggiuntive
IL QUARTETTO RIMSKIJ KORSAKOV
Costituitosi in formazione stabile nel 1939, il quartetto Rimskij Korsakov, formato dai violinisti Mikhail Bondarev e Ekaterina Belisova, dal violista Alexej Popov e dal violoncellista Anton Andreev, ha proseguito nel segno della migliore tradizione russa ad esibirsi nelle più importanti sale della ex Unione Sovietica e di tutta Europa.
I componenti della attuale formazione hanno studiato e si sono diplomati al Conservatorio di San Pietroburgo. Il repertorio spazia da Haydn ai giorni nostri e sono rappresentativi i compositori contemporanei di cui hanno presentato i lavori in prima esecuzione assoluta. Il Quartetto si esibisce regolarmente oltre che in Russia in Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Polonia, Regno Unito, Svizzera, Stati Uniti, nei principali festival e presso le più prestigiose sedi di concerti, tra cui la Filarmonica di San Pietroburgo, quella Berlino, l’Auditorium Rai di Roma, la Beethoven Hall di Bonn e l’Opera di Basilea. Oltre alle numerose registrazioni radiofoniche e televisive all’attivo, il quartetto vanta una ricca attività discografica.
MARIO MONTORE
Nato nel 1985, si diploma giovanissimo col massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Cosenza e successivamente consegue il Diploma di perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, sempre con lode.
Vincitore di oltre quaranta concorsi solistici nazionali ed internazionali, raggiunge notorietà internazionale per la sua intensissima attività di camerista con il Quartetto Avos (oggi Avos Piano Quartet) formazione con cui si è aggiudicato nel 2009 i due più importanti Concorsi di Musica da Camera italiani (Premio Gui di Firenze e Premio Trio di Trieste) e con la quale si è esibito nelle più rinomate istituzioni concertistiche italiane ed estere.
Nel 2007 consegue il Premio Guarino quale miglior diplomato dell’Accademia di Santa Cecilia e nel 2010 il prestigiosissimo Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana di Siena assieme al Premio Monte dei Paschi di Siena. Ha lavorato con artisti di fama internazionale come il Quartetto Savinio, i flautisti Angelo Persichilli e Andrea Oliva, i violinisti Wolfgang Marschner e Boris Belkin, i violoncellisti Franz Bartolomey, Rocco Filippini e Natalia Gutman, i cantanti Thiago Arancam, Daniela Dessì e Fabio Armiliato, i direttori d’Orchestra Antonio Pappano e Lior Shanbadal.
Collabora con la nota casa discografica Brilliant Classic.
Insegna Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
ALESSIO PIANELLI
Si diploma con lode al Conservatorio V. Bellini di Palermo sotto la guida del M° Giovanni Sollima. Successivamente consegue “mit Auszeichnung” il Master of Arts in Musikalischer Performance all’Hochschule für Musik di Basilea, dove tuttora risiede e continua la propria formazione e ricerca nella classe del M° Thomas Demenga.
Luigi Fait lo ha definito «un asso del violoncello». Lo testimoniano le molte vittorie in concorsi nazionali e internazionali tra cui il Primo Premio all’International Cello Competition “Antonio Janigro” in Croazia. Fin da giovanissimo ha collaborato con musicisti di livello internazionale tra i quali M. Brunello, G. Tavares, G. Sommerhalder, V. Jacobsen, I. Monighetti, F. Benda.
Ha suonato da solista con orchestre sinfoniche e da camera quali la “Jugend Basel Kammerorchester Birseck”, l’“Orchestra degli incontri internazionali di Gerace”, “Arkedemos ensemble”, “Gli Armonici”, “Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como”, “Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese”, “Orchestra giovanile della Sinfonica di Palermo”, “I Musici di Parma” e “Aargauer Sinfonie Orchester”.
Del 2013 è “Prelude” album di debutto discografico con etichetta “Almendra Music”.
I LOCALI CONVENZIONATI con Mezz’ora in musica…prima dell’aperitivo
- Bandini concept bar - Via Beatrice
- Bar della Piazzetta - Largo S. Francesco di Paola
- Bar nel Mezzo - Via XXX Gennaio 9
- Exclusive - Via Garibaldi 23
- Gral - Via Garibaldi 60
- I Corti - Viale Regina Elena 20
- Il Salotto - Via Garibaldi
- Marlèn lounge bar - Via Garibaldi 86
- Rakija - Largo San Domenico
- Santiago cafè - Via Salvatore Malato 8

 

ALTRE NOTIZIE

Continuiamo a far crescere VALDERICE
L´orgoglio di aver mantenuto anche questa promessa! Da tempo, la mia Amministrazione ha lavorato ad un progetto strategico complessivo di svilup...
Leggi tutto
Marsala. La compagnia Sipario con “Pensaci Giacomino” in scena nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
Il capolavoro di Luigi Pirandello, con la regia di Vito Scarpitta, andrà in scena domenica 13 aprile alle ore 18 nel Teatro Impero. Le vicende ...
Leggi tutto
Opportunità per i pescatori operanti nell´area del Gal Pesca Trapanese: al via percorsi formativi con voucher di partecipazione.
Una nuova e concreta opportunità si apre per i pescatori professionisti operanti nelle marinerie di Mazara del Vallo, Marsala, Trapani e San Vi...
Leggi tutto
Grave atto di violenza contro il personale medico della radiologia di Marsala. L’ordine dei medici di Trapani: “Non si può lavorare nella paura”
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Trapani esprime profondo sconcerto e indignazione per il grave episodio di aggres...
Leggi tutto
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web