Inserita in Politica il 03/04/2015
da REDAZIONE REGIONALE
CASTELLAMMARE - Castello a mare: ristrutturazione e valorizzazione del museo.
Associazione temporanea di scopo con il Gac “Golfi di Castellammare e Carini” che ha finanziato il progetto. Livello definitivo per il progetto di ampliamento e ristrutturazione del polo museale “La memoria del Mediterraneo - Itinerari di Antropologia e Archeologia Marina" all´interno del Castello arabo-normanno, simbolo della cittadina. Il progetto, che prevede di rendere il castello accessibile ai disabili, è stato finanziato tramite il Gac “Golfi di Castellammare e Carini”, per un importo complessivo di 111.662,75 euro. Adesso è stata siglata un’associazione temporanea di scopo tra il Comune di Castellammare ed il gruppo di azione costiera “Golfi di Castellammare e Carini” per rendere operativo il progetto che riguarda la “creazione di luoghi di attrazione turistica legati al mondo alieutico (musei del mare e punti di didattica e di ristoro)”. Il Comune mette a disposizione il castello, mentre le spese di progettazione e direzione dei lavori che prevedono “la ristrutturazione, la valorizzazione, l’integrazione e l’ampliamento del percorso museografico esistente” sono a carico del Gac. «L’Ats è uno degli ultimi atti per l’avvio del progetto che prevede che il simbolo del nostro paese, qual è il castello arabo normanno, possa essere accessibile anche per chi ha difficoltà. Abbiamo lavorato su questo ottenendo il finanziamento del Gac Golfi di Castellammare e Carini -spiega il sindaco Nicolò Coppola- che prevede anche la valorizzazione ulteriore del nostro maniero. Nel polo museale all´interno del castello, visitato annualmente da migliaia di visitatori, nel progetto definitivo approvato e finanziato, è prevista la creazione di sale tematiche con tecnologie in 3D che renderanno i contenuti audio-video, di carattere turistico- culturale, accessibili anche per chi ha difficoltà di vista e udito e per chi ha disturbi del linguaggio». Prevista anche la realizzazione di un elevatore: si tratta di un accesso per disabili con una piattaforma elevatrice che sarà collocata all´interno di una cortina muraria che la mimetizzi in considerazione dell’importanza storica e culturale del maniero. Saranno anche ristrutturati i locali igienici, prevedendo quelli per disabili. Portavoce del Sindaco: Annalisa Ferrante
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|