Inserita in Cultura il 30/03/2015
da REDAZIONE REGIONALE
MARSALA - LICEO RUGGIERI NEL RICORDO DI IPAZIA
E’ nel ricordo di Ipazia, filosofa e matematica di Alessandria d´Egitto, uccisa nel marzo dell´anno 415 (lapidata da un gruppo di estremisti cristiani che mal tollerano le sue teorie che, in contrasto con il geocentrismo aristotelico-tolemaico, ipotizzano la rotazione della terra intorno al sole) che, a 1600 anni dalla sua scomparsa, il liceo scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala realizza percorsi formativi extracurriculari finalizzati all´amore per la verità, la ragione e la scienza. Già nelle settimane scorse i ragazzi delle terze e delle quarte avevano assistito alla proiezione di "The imitation game", film sulla vita di Alan Turing, nel quale si evidenziano tematiche quali la naturale spinta verso la conoscenza del nuovo che da sempre anima l´umanità e la necessità di condivisione nei team di ricerca ove tutti, uomini e donne, contribuiscono al progresso scientifico che talora determina un’assunzione di responsabilità per i suoi risvolti nella società (indimenticabile in tal senso anche la vicenda umana di Ettore Majorana). Ed e´ ancora in onore della matematica Alessandrina che quest´anno, nell´ambito dell´ormai tradizionale partecipazione al Progetto Lauree Scientifiche, in collaborazione con il Liceo Scientifico Cannizzaro e con l´Università degli Studi di Palermo, l’Istituto diretto dalla professoressa Fiorella Florio ha voluto affiancare ai laboratori di scienze e fisica, il laboratorio di matematica. Dalla matematica applicata dell´astrolabio di Ipazia, gli alunni sono passati al laboratorio di Modelli Matematici, spaziando dai sistemi dinamici discreti alle matrici di transizione, dalle catene di Markov ai flussi migratori dei fenicotteri nello Stagnone, con l´entusiasmo della percezione tangibile di una realtà che parla la lingua della matematica. Il laboratorio si svolge in parte al Dipartimento di Matematica e Informatica dell´Università, in parte nel laboratorio di matematica del Liceo e, iniziato il 20 marzo, si concluderà il 13 aprile. E´ tenuto dalla ricercatrice Rachele Barresi e dal professor Vincenzo Sciacca, docente di Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni del corso di laurea Magistrale in Matematica e grande motivo di orgoglio per il Liceo, in quanto ha conseguito la maturità scientifica proprio presso il “Ruggieri” nel 1993. E la festa di Ipazia e della matematica, al Liceo Scientifico, non finisce qui...
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|