Inserita in Politica il 16/03/2015
da REDAZIONE REGIONALE
M5S - Almaviva. Il caso approda in Parlamento Europeo
L’eurodeputato Ignazio Corrao interroga la Commissione: “L´ordinamento italiano non tutela i lavoratori in regime di appalto perché in contrasto con la direttiva europea 23 del 2001" Bruxelles 16 Marzo 2015 - “La vicina soluzione del caso Almaviva non deve fare abbassare la guardia sulle reiterate violazioni delle normative europee che l’Italia perpetra in tema di delocalizzazioni”. La questione Almaviva, il call center che vede a rischio oltre 1700 posti di lavoro in Sicilia, ultimo possibile caso di delocalizzazione aziendale, varca i confini nazionali, grazie alla interrogazione depositata in queste ore dall’eurodeputato siciliano del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao alla Commissione Europea. “E´ appena il caso di evidenziare che i lavoratori di Almaviva e di aziende simili - dichiara Corrao- rischiano il posto perchè nell´ordinamento italiano, la discplina sul trasferimento d’azienda non è applicabile nelle ipotesi di “cambio di appalto”, atteso che l’art. 29 del d.lgs. n. 276/2003 dispone espressamente che l´acquisizione del personale già impiegato nell´appalto a seguito di subentro di un nuovo appaltatore, in forza di legge, di contratto collettivo nazionale di lavoro, o di clausola del contratto d´appalto, non costituisce trasferimento d´azienda o di parte d´azienda”. Tale normativa derogatoria alimenta lo stato di continua precarietà e instabilità dei dipendenti delle aziende come l’Almaviva, operante in regime di appalto nel settore delle comunicazioni, i quali rischiano il licenziamento o comunque un notevole abbassamento degli standard di tutela, a causa dell’annunciata volontà delle committenti di affidarsi ad imprese che garantiscono costi inferiori anche per il tramite di strategie di delocalizzazione. “L’esclusione delle garanzie di cui all’art. 2112 c.c. – si legge nell’interrogazione - appare in contrasto con la direttiva U.E. n. 2001/23, nonché con il diritto vigente prodotto dalla giurisprudenza europea, che in più occasioni ha ricondotto alla disciplina sul trasferimento di impresa le vicende di successione negli appalti di servizi”. Considerato che tantissimi lavoratori rischiano di trovarsi senza occupazione e senza alcuna tutela, l’eurodeputato alcamese pone la questione all’esecutivo europeo chiedendo alla Commissione di esprimersi sulla conformità o meno della normativa italiana alla direttiva 2001/23.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|