Inserita in Cultura il 29/01/2015
da REDAZIONE REGIONALE
LIONS CASTELVETRANO - Edito dal Lions l’importante studio storico Castelvetrano e gli Ebrei nel Sec. XV
Sabato, nell’ex chiesa di Sant’Agostino, sarà presentato il libro di Pasquale Calamia, Giuseppe Salluzzo e Mariano La Barbera
Castelvetrano (29/01/2015) – Uno studio storico che documenta la presenza di una comunità ebraica nella Castelvetrano medievale e un utile contributo per il recupero di un importante tassello, per troppo tempo mancante, di quello splendido mosaico che è il patrimonio storico e culturale della città. Ѐ il volume “Castelvetrano e gli Ebrei nel Sec. XV”, scritto dagli architetti Pasquale Calamia, Giuseppe Salluzzo e Mariano La Barbera ed edito dal Lions club di Castelvetrano-Selinunte, che sarà presentato sabato prossimo (31 gennaio), alle 9.30, nell’ex chiesa di Sant’Agostino a Castelvetrano. Il libro è il frutto di uno studio meticoloso e inedito attraverso il quale gli autori, nell’ambito di indagini e ricerche sull’espansione della città, hanno individuato in alcuni toponimi gli elementi che rivelano la presenza anche a Castelvetrano di una Giudecca composta probabilmente di sole 12 famiglie di cui si sono perdute le tracce nel 1492. Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Castelvetrano, avv. Felice Errante. Seguirà l’introduzione del presidente del Lions Tommaso La Croce e dell’assessore ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana prof.Antonio Purpura. L’opera sarà presentata dagli stessi autori. «La pubblicazione da parte del Lions di questo importante studio storico – dichiara Tommaso La Croce - testimonia il costante impegno profuso dal nostro club al fine di apportare un valido contributo per l’arricchimento storico e culturale della nostra città e del nostro territorio. Questo studio, in particolare, è una testimonianza al momento unica sulla presenza a Castelvetrano di una civiltà nata da un meraviglioso e irripetibile sincretismo tra le culture latina, greca, musulmana e giudaica che ancora oggi rappresentano per noi un mirabile esempio di convivenza civile e di tolleranza produttrici già in epoca normanna e sveva delle più alte forme d’espressioni artistica e culturale in tutta la Sicilia. Ringrazio gli autori – ha aggiunto - per la scrupolosità e per la professionalità con cui hanno condotto lo studio ed elaborato la stesura del testo, ma soprattutto per avere dato al Lions club di Castelvetrano la possibilità di contribuire, attraverso la pubblicazione del volume, al recupero di un importante tassello della memoria storica cittadina».
L’addetto Stampa Antonella Bonsignore
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|