Inserita in Cronaca il 14/01/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Venerdì prossimo 16 gennaio, 287° anniversario della morte, a Trapani viene ricordata la figura del venerabile Fra Santo di San Domenico, l’agostiniano scalzo trapanese fondatore della Chiesa dell´Itria
Alle ore 18.30 si terrà la concelebrazione eucaristica concelebrata dal Superiore generale dell´Ordine degli Agostiniani scalzi padre Gabriele Ferlisi, dal Padre provinciale degli Agostiniani scalzi in Italia padre Vincenzo Consiglio, dal vicario generale della Diocesi don Alessandro Damiano. Saranno presenti con il rettore della Chiesa diacono Girolamo Marcantonio e i fedeli trapanesi, anche alcuni agostiniani provenienti dal convento dell’Itria di Marsala. Il Venerabile Fra Santo da San Domenico, agostiniano, cittadino trapanese vissuto a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo (5 agosto 1655 - 16 gennaio 1728) era un uomo di umile estrazione sociale. Al secolo Vito Antonio di Santo, Fra Santo prima di seguire la vocazione alla vita religiosa lavorava presso la sua bottega come calzolaio. Desiderando una vita più perfetta entrò tra gli Agostiniani Scalzi a Marsala in qualità di fratello converso. Il 22 maggio 1685 emise la professione religiosa col nome di Fra Santo di S. Domenico. Da Marsala ritornò a Trapani e qui gli venne affidato l´ufficio gravoso di questuante che esercitò ininterrottamente per 43 anni. Spesso si recava a Favignana non solo per la questua, ma soprattutto per pregare nella solitudine. A testimonianza del suo passaggio esiste nell´isola una zona chiamata «Punta di Fra Santo» o «Punta di Santu Vituzzu» (Fra Santo da molta gente veniva chiamato col vezzeggiativo del nome di nascita). In quella stessa zona si può ammirare ancora oggi «il Pozzo di Fra Santo», così chiamato per il prodigio da lui operato. Accanto a questo pozzo vi è una casa rustica e abbandonata dove il Servo di Dio passava la notte a dormire e pregare. Fra Santo passò tra in mezzo alla gente, umile, paziente e pio, sotto il peso delle bisacce, chiedendo l´amorosa carità per i suoi frati e lasciando in cambio, il suo sorriso, la sua dolce parola e la benedizione del Signore. Il Suo amore per Dio non conobbe confini. Mosso da fervido zelo per la Sua gloria, con le elemosine faticosamente raccolte potè costruire a Trapani la Chiesa di S. Maria dell’Itria dove riposa dal 16 gennaio 1728, giorno della sua morte. Dopo che, alcuni anni fa, gli Agostiniani Scalzi hanno deciso di lasciare la Chiesa di Santa Maria dell´Itria (Santa Rita) il Vescovo di Trapani ne ha impedito la chiusura nominando nuovi rettori i quali hanno raccolto l´eredità spirituale lasciata dai predecessori (tra questi padre Celestino Zaccone), e hanno continuato le attività di preghiera e hanno promosso lodevolmente il culto di Fra Santo e di Santa Rita... fino ad oggi. .
|
TRAPANI: SMANTELLATO UN ALTRO MARKET DELLA DROGA AL QUARTIERE SAN GIULIANO. ARRESTATO UN 18ENNE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani e del Nucleo Cinofili di Palermo hanno arrestato un 18enne trapanese sorpreso a spacciare in un appartamento ...
Leggi tutto |
 |
Fibromialgia, donata al Comune di Trapani la
La fibromialgia in Italia colpisce tra il 2% e il 4% della popolazione, quasi 2 milioni di persone, in prevalenza quella femminile. Si tratta di una m...
Leggi tutto |
 |
Successo per l´iniziativa
Grande partecipazione all’evento “Villa in fiore” organizzato ieri, domenica 6 aprile, presso la Villa Margherita grazie alla collaborazione di divers...
Leggi tutto |
 |
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|