Inserita in Politica il 12/01/2015
da REDAZIONE REGIONALE
LA MEDIAZIONE ITALIANA? NON FUNZIONA ED È LONTANA DA MODELLO EUROPEO; A MARSALA EMEDI@TE: A CONFRONTO ITALIA, GRECIA, SPAGNA E PAESI BASSI
Partner dell’isola sono stati l’Università di Palermo, il Cemsi e il Cresm [MARSALA] Sono stati anni bui per la mediazione civile italiana e lo saranno ancora di più se sarà mantenuto questo sistema legislativo che lo regola. Il professor Antonello Miranda dell’Università di Palermo è stato chiaro: «La nostra legge è destinata a un totale fallimento perché non si adegua all’idea che si è sviluppata in Europa. La mediazione deve essere un sistema alternativo delle particolarità dei rapporti tra privati». A Marsala, con una due giorni di studi, si è concluso il progetto Emedi@ate, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della linea di intervento “Civil Justice 2012”, che ha visto insieme alcuni partner europei e, tra questi, un’Unita di ricerca palermitana istituita presso il Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale presso l’Università di Palermo, il Cresm di Gibellina, il Cemsi di Mazara del Vallo, l’Università del Pireo (Grecia), l’Università di Cipro, l’Università di Tilburg (Paesi Bassi) e il Galician Technological Institute in Spagna. Il professor Miranda del progetto è stato il coordinatore scientifico: «Bisognerebbe sviluppare forme di risoluzione alternativa che tengono conto delle esigenze dei singoli, facilitando il rapporto tra le parti». A Marsala l’occasione del convegno finale è servita per illustrare anche i risultati del progetto (contenuti in una pubblicazione) anche negli altri Paesi coinvolti. Come in Grecia, dove è stato accertato che è aumentata la cooperazione tra mediatori e giudici. «Abbiamo sottoposto 80 questionari, 40 in ambito civile e 40 in ambito familiare – ha spiegato Eleni Nina Parzarzi dell’University of Piraeus – nel nostro Paese la mediazione viene considerata un meccanismo molto utile». E prende sempre più piede la mediazione anche a Cipro, dove la ricerca è servita per “focalizzare” l’ambito e lo sviluppo del settore: «Abbiamo registrato la nascita di trenta nuovi mediatori – ha detto Katerina Nikolaidou dell’Università di Cipro – e il confronto con gli altri paesi coinvolti nel progetto ci ha consentito di testare il nostro sistema con quello europeo». «LA MEDIAZIONE? FATTO CULTURALE NELLA POPOLAZIONE» - «Il conflitto deve essere inteso come una risorsa e questo dipende dall’approccio delle parti alla risoluzione – hanno detto Annalisa Alongi e Michelangelo Russo di “Conciliamo Facile” – nella mediazione non ci troviamo davanti un avversario che bisogna vincere ma una persona con cui dobbiamo dialogare. Ecco, la mediazione deve essere un fatto culturale che va diffuso tra la popolazione, bisogna ripartire da un buon vivere comune». 1 MILIONE 300 MILA NOTIZIE DI REATO - «Nel 2014 le notizie di reato sono state 1 milione e 300 mila, tanto per dare un’idea del carico di lavoro del nostro sistema giudiziario, dobbiamo abituarci a pensare a una nozione diversa di obbligatorietà dell’azione penale». Lo ha ribadito Paola Maggio dell’Università di Palermo, che ha collaborato al gruppo di studio. «Le tecniche conciliative nel processo penale registrano notevoli pecche – ha detto ancora la Maggio - gli spazi extra processuali e la messa in pratica di provvedimenti prima del procedimenti sono troppo contenuti e sono ispirati a logiche diverse. Si registra la perdita del baricentro azione, molto spesso la ricerca effettiva è l’azione penale». «Il problema della mediazione civile è l’incapacità a leggere cosa significa – ha detto il docente di Diritto privato presso l’Ateneo di Palermo, Gianfranco Amenta – il mediatore più sbagliato è l’avvocato nel momento in cui intende esprimere un quarto grado di giudizio». L’ufficio stampa Max Firreri
|
Seminario “Le donne contano” Strategie di prevenzione della violenza economica nei confronti delle donne
Il prossimo 10 aprile, alle ore 10:00, presso il salone di rappresentanza di questa Prefettura, si terrà il secondo seminario in tema di educaz...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice ...
Leggi tutto |
 |
Trionfo del Circolo Schermistico Mazarese: Ai Campionati Italiani di Serie B1 la squadra di sciabola maschile è bronzo e ritorna in Serie A2
Grande entusiasmo e festeggiamenti per il Circolo Schermistico Mazarese, che ha recentemente raggiunto un traguardo storico: la squadra di sciabola ma...
Leggi tutto |
 |
“Insieme per l’Autismo” presentato lo scenario di Trapani all’interno del Realverso
Nella mattinata di oggi si è tenuto a Trapani, presso il Chiostro di San Domenico, l’evento “Insieme per l’Autismo” organizzato dall’Azienda Sa...
Leggi tutto |
 |
Grande successo dell’ASD Team Sicilia e della XFC (Xtreme Fighter Champion) Sicilia.
La XFC (World Federation) ed il suo Presidente per la regione Sicilia Cesare Belluardo confermano, anche quest’anno, il successo di quella che numeric...
Leggi tutto |
 |
Il Duo Piras-Conte domenica a Marsala per un viaggio musicale tra classica, jazz e cinema
Il Duo Piras-Conte si esibirà il 6 aprile al Teatro Sollima di Marsala per la XXV Stagione Concertistica dell´Accademia Beethoven, con un progr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|