Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 13/04/2013 da redazione

L´evasore trapanese si ´dimentica´ la dichiarazione

L´evasore
Il Colonnello Calabrese riesce a darci uno spaccato della realtà trapanese dopo tre anni di vita nel territorio. Un’analisi che tocca diverse realtà e che traccia alcuni identikit come ad esempio quello dell’evasione fiscale a Trapani.

E’ un fenomeno che si inserisce comunque in una realtà tecnicamente depressa. Il tessuto produttivo è oggettivamente limitato. E’ chiaro che comunque ci sono fenomeni evasivi, anche importanti, ma non possono sicuramente essere paragonati, per entità, alle manifestazioni d’evasione in altre realtà del territorio molto più economicamente industrializzate. Nonostante tutto c’è ancora chi crede di poterla fare franca.

Pare dunque che politica e criminalità non si mettano d’accordo solo su questioni di edilizia…

Non voglio fare riferimenti che non mi appartengono. Faccio l’investigatore e coordino l’azione investigativa. Per noi non c’è colore né appartenenza sociale: chi commette un reato è poi chiamato ad assumersene le responsabilità. Allo stesso modo accogliamo le denunce e cerchiamo di fare chiarezza sui diversi casi che ci vengono via via proposti. Attraverso un’azione attenta di diffusione delle notizie, è possibile sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della correttezza dei comportamenti economici e finanziari, soprattutto in un momento di crisi, come quello attuale in cui versa, anche se non da solo, il nostro Paese.

In Italia, le funzioni di polizia economico-finanziaria sono affidate alla Guardia di Finanza, quale presidio della libertà negoziale, della libertà d’impresa e del libero mercato, ovvero gli assi portanti della nostra Costituzione economica. Il Corpo è così un modello di riferimento a livello comunitario ma non solo.

La crisi e le strette di governo hanno intensificato i vostri controlli o per lo meno così è l’immagine mediatica degli ultimi tempi anche se la vostra presenza sul territorio è stata sempre abbastanza capillare. La crisi è direttamente proporzionale all’aumento del reato di evasione fiscale?

La crisi sicuramente alimenta i comportamenti illeciti e rappresenta purtroppo anche una grande opportunità per l’illegalità. Mentre occorre ristabilire un clima di fiducia nel mercato, riaffermando l’importanza del rispetto delle regole di equità fiscale e di concorrenza leale, anche per rispondere alla forte domanda di legalità che si leva dalla società civile, dai cittadini onesti.

Come ad esempio è successo a Valderice con il distributore di benzina?

Per esempio.

Quanto può danneggiare un comportamento del genere il singolo cittadino?

Molto, soprattutto in periodi di difficoltà economiche come questo, dove i bilanci familiari risentono molto dello stato di crisi.

Al di là dell’entità del danno, se si pensa ad esempio all’operazione di qualche giorno fa, quando venivano sequestrate 72 agenzie di poste private che non potevano gestire i bollettini postali, pensi a quanto quelle 100 o 200 euro possano aver pesato a fine mese in un bilancio familiare dove, magari, c’era anche una persona in cassa integrazione.

Chi è l’evasore tipo trapanese?

Assistiamo a molti casi di imprenditori che, pur comportandosi regolarmente nel corso dell’anno, poi si “dimenticano” di presentare la dichiarazione. Con gli altri operatori l’imprenditore in questione si comporta regolarmente: emette le fatture, le registra, emette lo scontrino, ma a fine anno non presenta la dichiarazione.

Quanto si rischia?

Per omessa dichiarazione si rischia da uno a tre anni.

Lei è qui dal settembre 2010. Se dovesse dare uno spaccato della “Trapani criminale” quale sarebbe?

La “Trapani criminale” esiste in parallelo ad una Trapani fatta di gente che ha una gran voglia di emergere. Ci sono grandi segnali di vivacità che registriamo quotidianamente. Li avvertiamo soprattutto dai giovani quando andiamo nelle scuole dove stiamo curando un’azione di formazione in materia di legalità, soprattutto economico-finanziaria.

Vediamo una grande voglia di emergere, di uscire fuori da questa apatia e da ogni forma di condizionamento. La gente non ne può più di sentire il termine “mafia”: è importante che la società senta il bisogno di un riscatto sociale. C’è in città una mobilitazione culturale giovanile, ma non solo, verso la legalità.

Molti però sono ancora gli ostacoli da dover superare come ad esempio il lavoro nero. Quanto lavoro nero c’è a Trapani?

Beh è un po’ il frutto della grave difficoltà economica che viviamo. Il problema della realtà trapanese è che nonostante questa splendida realtà in cui sorge Trapani non c’è un’iniziativa imprenditoriale adeguata. Relativamente al lavoro nero bisogna distinguere: nonostante il lavoro, talune imprese preferiscono comunque impiegare lavoratori non in regola; in altri casi, alcune aziende si prestano per realizzare false assunzioni al fine di ottenere le indennità di disoccupazione piuttosto che maternità inesistenti. Assunzioni strumentali che si intervallano alla creazione di finte realtà aziendali.

Trapani è in linea con la tendenza nazionale che certifica un aumento delle denunce al 117?

Si, la gente denuncia. Divulgare il messaggio di legalità andando a colpire i comportamenti illeciti sostanziali (appropriazione indebita, truffe, estorsione, sprechi, evasione) ha alimentato una maggiore fiducia nei confronti delle istituzioni in genere ed ovviamente facciamo parte di questo contesto anche noi.

Con il nostro servizio pubblico 117 abbiamo registrato, in certi periodi dell’anno, quasi un raddoppio delle chiamate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

E quali sono i reati che vengono maggiormente denunciati?

Di solito quelli di natura fiscale, tributaria ma anche legati al lavoro nero.

Marina Angelo

 

ALTRE NOTIZIE

Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web