Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Salute il 22/10/2014 da redazione

SALENTO - Al Salone del Gusto il Vincotto Experience Tradizione e innovazione dal sole del Salento

SALENTO
Con “Più Gusto” il vincotto apre nuove strade di qualità nelle versioni
Ingentilito, Balsamico, Glassa e Cuettu e nelle elaborazioni di chef e pasticceri.
Ospiti del GAL Serre Salentine e del Progetto di Cooperazione Int. “Penisole d’Italia”



Al Salone del Gusto di Torino (dal 23 al 27 ottobre) il “Vincotto Experience”, una serie di esperienze culturali e gustative suscitate dall’uso sapiente di uno dei prodotti più tradizionalmente tipici del territorio salentino, il vincotto. L’idea è frutto di un’intuizione di Antonio Venneri di Terra Apuliae che, dopo aver completato la gamma di prodotti base nelle versioni Ingentilito, Balsamico, Glassa e Cuettu, ha letteralmente contaminato diversi produttori locali dando vita al brand “Più Gusto”, una serie di nuovi prodotti, dalla pasta aidolci tipici, dalla puccia alla frisa, aventi due caratteristiche fondamentali: essere di altissima qualità e, soprattutto, essere aromatizzati e prevedere tra gli ingredienti il Vincotto primitivO ed il Cuettu.

L’esperienza del vincotto a Torino è veicolata dal GAL Serre Salentine che, insieme ad altri “colleghi” di Puglia e Basilicata (Capo S. Maria di Leuca, Bradanica, Terre d’Arneo, Le Macine, Cosvel), partecipa con il progetto di cooperazione internazionale “Penisole d’Italia”.

Oltre alla gamma completa del Vincotto primitivO, i partecipanti al Salone potranno conoscere e degustare presso l’apposito stand (padiglione 3, corridoio 3G, stand 011) il Vincottino, un’elaborazione del pasticciere Giovanni Venneri, il Tarallino al Cuettu e le Friselline al Vincotto Balsamico di Emiliano Prete, tutte e tre (Vincottino, tarallini e friselline) sono preparati con semole Selezione Casillo.

Ma il Vincotto Experience è presente anche in altri “luoghi” del Salone.
Nell’area “Mixology” per i “Presidi sotto spirito” si potrà incontrare il cocktail “Sicily” preparato da Michele Di Carlo, presidente del Cocktail Classic Club e docente Master of Food sui distillati, ottenuto con 4 cl di Botran ron bianco (Bonaventura Maschio), 2 cl di Latte di mandorle (Maglio), 1 cl di Vincotto PrimitivO (Terra Apuliae – Venneri), 10 cl di Melone purceddu di Alcamo.
Nell’ambito dell’attività divulgativa e didattica di Slow Food Puglia e dall’Assessorato Regionale alle Politiche Agricole per il Salone del Gusto 2014, lo Chef Anna di Gregorio del ristorante Falsopepe di Massafra (Ta), con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Fasano organizzano una cena identitaria dei prodotti del territorio Dauno dove saranno servite le “carteddrate” con il “Cuettu” – Vincotto dolce d’uva e miele.
A cura di Stefania Erroi, Segretario nazionale e Direttore Personal Chef Academy della Federazione Italiana Professional Personal Chef, Miss Chef Puglia Imperiale 2014, saranno preparati il Polpo verace di Gallipoli scottato al profumo di cannella e rosmarino su crema di patate Sieglinde, glassa di Vincotto primitivO balsamico e briciole di biscotto alla mandorla e la Bavarese al pistacchio con gelatina al “Cuettu” - vincotto dolce d’uva e granella di mostaccioli.

----------------------------
Nota di cultura gastronomica e nutrizionale.
Utilizzando il “Cuettu” nell’impasto del vincottino e dei tarallini si riduce il quantitativo di zucchero semolato. Il Cuettu, mosto cotto d’uva della consistenza di uno sciroppo dal gusto dolce, rotondo e aromatico, è particolarmente ricco in polifenoli, antiossidanti naturali presenti nell’uva rossa in particolare. “Il Cuettu - spiega Luigi De Bellis del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA) dell’Università del Salento - come tutti i vincotti salentini, condimenti-alimenti agrodolci ottenuti dalla lenta cottura del mosto d’uva cotto e del vino fino alla consistenza di unosciroppo (analcolico), è caratterizzato da una significativa concentrazione di polifenoli dagli effetti benefici. Indagini epidemiologiche hanno infatti portato alla conclusione che l’assunzione di alimenti ricchi in polifenoli porta ad una riduzione dell’incidenza di malattie quali le malattie cardiovascolari, il diabete mellito ed alcuni tipi di cancro.


 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web