Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Economia il 16/06/2014 da Michele Caltagirone

Airgest, ora tocca ai privati

Airgest,
Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma di Luca Sciacchitano. Dal titolare della First Web un appello a privati ed associazione di categoria affinchè facciano la propria parte a favore dell´Airgest.

Assoaeroporti ha rilasciato le statistiche da gennaio ad aprile relative al traffico in tutti gli aeroporti italiani (http://www.assaeroporti.com/2014/01/01-2014/ )
Gli ultimi dati in termini di traffico di passeggeri dello scalo aeroportuale di Trapani sono abbastanza illuminanti nella loro impietosità.

A fronte di un aumento di passeggeri in tutti gli scali siciliani, Trapani è l’unico che riporta il segno negativo sia sui transiti nazionali, sia su quelli internazionali.
La doccia fredda arriva con un -10,5% di passeggeri transitati da Gennaio ad Aprile e sono numeri che non lasciano adito ad interpretazioni di sorta.

Se tutti gli scali siciliani aumentano i transiti e solo Trapani cala, il problema è chiaramente legato alla attuale gestione dello scalo aeroportuale.
Il problema potrebbe relegarsi ad una questione interna ad una azienda che, se lavora male, la legge del mercato dovrebbe punire e divorare. La questione invece diventa interesse pubblico per diversi motivi:

1) L’aeroporto di Trapani è uno e forse il più importante volano dell’economia del territorio. Grazie ad esso vivono decine di migliaia di famiglie che con il turismo stanno provando a cercare riscatto da una terra aspra e bruciante come il sale che produce.
2) I soldi per mantenere in vita gli accordi con il vettore irlandese li mettiamo noi cittadini tramite i comuni e la camera di commercio e quindi, seppure occulti, i cittadini si possono considerare a tutti gli effetti soci di questa infrastruttura.

Appare quindi evidente che i cittadini possono e devono intervenire qualora la burocrazia o la politica, per mancanza di lungimiranza attentasse a questa polmone economico della provincia di Trapani.
Apparire altresì evidente, a mio avviso, che l’attuale management non è in grado di ottenere risultati paragonabili a quello degli altri scali aeroportuali siciliani che riescono a movimentare persone e cose, statisticamente parlando, in quantità maggiore.

Mi chiedo quindi se le associazioni di categoria vogliono restare a guardare, come la rana che si ritrovò morta mentre l’acqua bolliva sempre più calda, o non vogliano iniziare a prendere la questione di petto, ad esempio lanciando una petizione volta alla sostituzione dell’attuale dirigenza dell’Airgest con persone in grado di riportare il segno positivo a quelle statistiche.

E mi chiedo anche se le amministrazioni comunali siano veramente disposte a pagare per un accordo che invece di portare più lavoro sui territori, lo diminuisce.
Non sarebbe meglio congelare i pagamenti verso Airgest e Ryanair e vincolarli a dati di traffico soddisfacenti e convenienti per i cittadini che, "cornuti e mazziati", si ritrovano a pagare per avere un’economia sempre più povera?

                                                                               Luca Sciacchitano

Commenti
21/06/2014 - ma di cosa cacchio parlate ? il problema non è trapani, il problema è l´italia che grazie a politici di merda ha svenduto la sua sovranità disgraziatamente 14 anni fa quando è entrata nell´euro. siamo sudditi dei poteri forti. ci riduranno come i paesi africani costretti a subire la schiavitu di decine di persone importanti nel mondo come i rotshild ed i rockfeller! (luigi)
16/06/2014 - FINO A QUANDO, A DIRIGERE ENTI DI PRIMARIA IMPORTANZA, COME POTREBBE ESSERE UN AEROPORTO, METTERANNO PERSONAGGI INUTILI E SENZA IDEE SOLO, PERCHE´ SPONSORIZZATI DALLA POLITICA, I RISULTATI NON POTRANNO CHE ESSERE QUESTI !!!!!!!!!!!!!! (VITO)
16/06/2014 - E´ chiaro......qualcuno ha stabilito e deciso che bisogna dare precedenza agli interessi economico finanziari che sono frutto dell emergenza migratoria ....chissà come mai in pochissimo tempo son stati organizzati diversi centri e strutture finalizzate alla gestione di centinaia di uomini che approdano con sogni e speranze in un territorio che non all altezza delle esigenze umanitarie più elementari.... (Manuelo)
16/06/2014 - Non accade mai nulla per caso.....questo risultato chiaramente inflazionato....e frutto di una volontà politica le sorti di un teroitorio vengono decise a tavolino .ci sono logiche e interessi trasversali in tutto....le lobby e le massonerie deputano e sanciscono regole e dinamiche....per voi e´ un caso che si verifica una flessione del comparto turistico e aumenta vertiginosamente e in modo incontrollabile il flusso migratorio e la presenza dello stesso nel territorio trapanese? (Manuelo)

 

ALTRE NOTIZIE

Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web